grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 4 | motivi, come appello a una forza coercitrice che li soverchi,
2 1, 4 | che merita rispetto dalla forza che si deve subire; l'autorità
3 1, 4 | perché sono riconosciuti, in forza dell'obbligo e della sanzione,
4 1, 4 | arbitrio e la giustizia, tra la forza e il bene. E quando il Callicle
5 1, 4 | criterio superiore alla forza; poiché serve a giudicarla,
6 1, 4 | riconoscere che v'è una forza che dovrebbe valere di piú
7 1, 4 | Ma dunque non è piú la forza che costituisce la giustizia?~
8 1, 4 | maggioranza, cioè in ultimo della forza. Un giudizio morale che
9 1, 5(10)| volontà, ivi si presume una forza (non è anzi la volontà la
10 1, 5(10)| volontà la prima, e la sola forza, cioè attività che ci sia
11 1, 5(10)| esperienza diretta?); e una forza tanto maggiore quanto più
12 1, 5(10)| Ed è perciò che questa forza appare nella forma più chiara,
13 1, 5(10)| direzione consapevole e la forza, il senso comune è tratto
14 1, 5(10)| fare maggior stima della forza.~Ha torto? ha ragione?~
15 2, 1 | io riconosca essere nella forza il fattore di ogni elevazione
16 2, 2 | alla temperanza, o alla forza di volontà, o alla veracità,
17 2, 3 | permanente e insurrogabile, in forza della quale ciascuno dei
18 2, 5 | Potere politico, in quanto è forza di coazione che pone come
19 2, 5 | valore che lo stato assume in forza dei suoi rapporti con altri
20 2, 5 | giustificate soltanto in forza della propria idealità,
|