grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | bisogna provare; e non si prova con una petizione di principio.
2 1, 2 | conoscenza della realtà la prova che le nostre valutazioni
3 1, 2 | se i valori morali siano prova dell'esistenza di certe
4 1, 3 | la edonistica; ma ciò non prova affatto che questa si confonda
5 1, 4 | inevitabilmente presupposta. Di che è prova il fatto che, mutato il
6 1, 4 | Di che si può trovare la prova in due considerazioni non
7 1, 5(10)| perciò che il sacrifizio è la prova più alta e la testimonianza
8 2, 1 | se non perché essa è una prova dell'accordarsi della massima
9 2, 1 | malincuore) costantemente, come prova e testimonianza a noi stessi
10 2, 1(14)| esemplificazioni; con le quali si prova — non già, come s'è visto,
11 2, 4 | Ma quale è la prova che questa idealità non
12 2, 4 | valutazioni e delle mie azioni?~La prova non è e non può essere data
13 2, 4 | controllabile.~Ma vi è tuttavia una prova esterna, di fatto, tenuta
14 2, 4 | sempre sufficiente; e questa prova è il sacrificio. Appunto
15 2, 5 | in persona, diventano la prova viva e continua del valore
16 2, 5 | per la coscienza che le prova, certe di una certezza diretta,
17 2, 5 | diretta, cioè anteriore a ogni prova, non meno delle «sensazioni».
18 2, 5 | una coscienza che non le prova e non le vive.~Potrebbe
19 2, 5(16)| ma individualismo. Una prova di ciò assai significativa
|