grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | fatto che fino a quando il presupposto è legittimo, cioè nei limiti
2 1, 1 | di giustificare ciò che è presupposto in ogni giustificazione;
3 1, 2 | appunto nell'ambito di questo presupposto: che i principi morali debbano
4 1, 2 | contraddittore, smentisce il presupposto. Il che concorda con l'osservazione
5 1, 2 | non esce dall'ambito del presupposto, anzi lo implica, appunto
6 1, 2 | di quei principi. Ma è il presupposto del fondamento teorico che
7 1, 2(2) | proprio dalla scienza il presupposto iniziale di valutazione
8 1, 4 | inevitabilmente dato o presupposto, quel valore morale che
9 2, 1(14)| costituisce veramente il presupposto fondamentale non solo di
10 2, 4 | Capitolo Quarto~IL PRESUPPOSTO DI OGNI VALUTAZIONE MORALE~
11 2, 4 | supremi e normativi, qualche presupposto? E qual è questo presupposto?~
12 2, 4 | presupposto? E qual è questo presupposto?~Non è difficile scoprirlo.~
13 2, 4 | persona, implica dunque il presupposto del valore diretto, originario,
14 2, 4 | della persona, è dunque il presupposto implicito, il postulato
15 2, 4 | cioè la legittimità del presupposto del quale si discute, ogni
16 2, 4 | respingere la legittimità del presupposto; accettando o respingendo
17 2, 4 | della persona reale.~Nel presupposto stesso di ogni valutazione
18 2, 5 | fondamentale che ha origine nel presupposto stesso di ogni valutazione
19 2, 5 | economia pura assume come presupposto, cioè come norma universale
|