Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
universale 43
universali 6
universalistico 1
universalità 18
universalizzando 1
universalizzare 3
universalizzata 2
Frequenza    [«  »]
18 principio
18 quei
18 su
18 universalità
17 lui
17 noi
17 religiosa
Erminio Juvalta
Il vecchio e il nuovo problema della morale

IntraText - Concordanze

universalità

   Parte,  Cap.
1 1, 2| così liquida come pare, l'universalità del consenso od almeno dell' 2 2, 1| sua validità universale.~L'universalità è la forma della ragione 3 2, 1| per la legge, cioè per l'universalità, che è la forma della volontà 4 2, 1| si deve intendere quella universalità? E basta essa ed essa soltanto 5 2, 1| massima senza disvolere l'universalità di una massima piú generale 6 2, 1| primo.~1. Se s'intende l'universalità nel primo senso bisogna 7 2, 1| sostegno del criterio dell'universalità: l'esempio dell'uomo d'ingegno 8 2, 1| piú forte sia altri; e l'universalità della massima potrà esser 9 2, 1| Per il Kant dunque l'universalità della massima non è criterio 10 2, 1| egli creda di derivare dall'universalità la formula famosa e piú 11 2, 1| quanto un contenuto all'universalità, non in quanto semplicemente 12 2, 1| mezzo».~Ma intesa cosí l'universalità, essa non esprime che una 13 2, 1| come comandi, cioè dell'universalità del dovere. Ma né dall'universale 14 2, 1| non che questa medesima universalità.~Quanto al concetto del 15 2, 1| aggiunge bensì alla nota dell'universalità (rispetto della legge perché 16 2, 1| eccellenza (se non dall'universalità della legge). In ogni caso 17 2, 1| non si esaurisce piú nell'universalità della valutazione morale 18 2, 1| umana, essa non è piú l'universalità vuota e astratta di una


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License