Parte, Cap.
1 1, 3| l'educatore e per l'uomo politico (dato che si propongano
2 1, 4| il valore come criterio politico (cioè come criterio di preferenza
3 2, 5| organizzata, lo stato, il Potere politico è posto come potere che
4 2, 5| della moralità, l'ideale politico è una derivazione necessaria
5 2, 5| negazione o posizione nel Potere politico della facoltà di sottoporre
6 2, 5| esigenza etica in programma politico, quanto ad una necessità
7 2, 5| noto che il liberalismo politico è modellato — s'intende
8 2, 5| nel suo aspetto puramente politico, cioè esteriore — sul liberismo
9 2, 5| Ne segue che il Potere politico e il sistema giuridico che
10 2, 5| è questo: che il Potere politico, in quanto è forza di coazione
11 2, 5| egoistico, affinché il Potere politico possa avere un contenuto,
12 2, 5| e preliminare del Potere politico come organo di cultura è
13 2, 5| è considerato il Potere politico soltanto come organo di
14 2, 5| Rispetto a quella il Potere politico è, dal punto di vista etico,
15 2, 5| ha doveri verso il Potere politico, se non in quanto vede nell'
16 2, 5| la Religione. Il Potere politico realizza le condizioni esteriori
17 2, 5| dalla prima; cosí il Potere politico potrà apparire alla coscienza
18 2, 5| indipendenza del Potere politico e della legislazione esterna
|