Parte, Cap.
1 1, 4| sentimento di una coazione esterna (ossia all'obbligo di cui
2 1, 4| sentito come pura costrizione esterna; che distingue il potere
3 1, 5| tormenta la storia (storia esterna e storia interna della civiltà)
4 2, 3| da quella strumentalità esterna accidentale e variabile
5 2, 3| legittima una legislazione esterna che ne imponga la validità;
6 2, 3| dei quali una legislazione esterna deve soltanto non escludere
7 2, 3| obbligazione a un tempo interna ed esterna, e i valori che, non possono
8 2, 3| una possibile legislazione esterna, sarebbero doveri primari,
9 2, 3| dei quali l'obbligatorietà esterna tutela subordinatamente,
10 2, 4| vi è tuttavia una prova esterna, di fatto, tenuta normalmente
11 2, 5| obbligatorietà ad un tempo interna ed esterna, ai secondi solamente una
12 2, 5| la medesima possibilità esterna di valere come persona — (
13 2, 5| sottoporre ad una legislazione esterna il possesso e l'uso dei
14 2, 5| mezzi di cui la legislazione esterna può disporre — sia di persuasione (
15 2, 5| interna o nella sua condotta esterna. Rispetto a quella il Potere
16 2, 5| perché la legislazione esterna trova la sua giustificazione
17 2, 5| dargli una sanzione materiale esterna, contraddice, nel momento
18 2, 5| politico e della legislazione esterna da ogni particolare fede
|