grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 2 | formula dei rapporti, non dà valori; i rapporti possono bensì
2 1, 2 | enti ma la conoscenza di valori.~Quando il Rosmini si sforza
3 1, 2 | graduati pregi, o i beni, o i valori che essa ci presenta realizzati.~
4 1, 2 | forze e come sistema di valori.~Se si interpreta come sistema
5 1, 2 | realtà diventa conoscenza dei valori, e i fini della natura o
6 1, 2 | forze siano apprezzate come valori occorre che siano dati i
7 1, 2 | occorre che siano dati i valori a cui si ragguagliano tali
8 1, 2 | ingenua, di derivazione dei valori da una realtà, è insolubile,
9 1, 2 | conoscenza oggettiva; se i valori morali siano prova dell'
10 1, 2 | realtà.~Nella filosofia dei valori il giudizio di realtà è
11 1, 2 | realtà, nella filosofia dei valori diventa chiaro e consapevole
12 1, 2 | diretta e intuitiva dei valori morali.~~ ~
13 1, 3 | termine ultimo di tutti i valori si credette di trovare:
14 1, 3 | felicità; ma soltanto che i valori morali sono anche valori
15 1, 3 | valori morali sono anche valori eudemonologici; che il contenuto
16 1, 3 | la valutazione morale sui valori religiosi è dunque presupporre
17 1, 3 | e natura specifica quei valori religiosi da cui si fanno
18 1, 3 | sgorgare i morali. Ma dove essi valori religiosi non siano sentiti
19 1, 3 | nell'anima di un mistico, i valori morali da quel sentimento
20 1, 3 | questi ma anche gli altri valori spirituali; come sarebbe
21 1, 3 | un esteta di sottrarre i valori morali e i valori religiosi
22 1, 3 | sottrarre i valori morali e i valori religiosi a una valutazione
23 1, 3 | cioè dove una categoria di valori occupa, per dir cosí, il
24 1, 3 | attorno ad un nucleo, i valori di altre specie; che è quel
25 1, 3 | normalmente avvenire per i valori morali.~Ma fatta (come dicono
26 1, 3 | nella conservazione dei valori, e, s'intende bene, soprattutto
27 1, 3 | intende bene, soprattutto dei valori morali, la indipendenza
28 1, 3 | conservazione quella che dà ai valori la loro qualità di morali,
29 1, 3 | potrebbe trovare in Dio i valori morali se non li conoscesse
30 1, 3 | non li conoscesse già come valori, e non li distinguesse come
31 1, 3 | distinguesse come morali dai valori di altro genere.~Questa
32 1, 3 | efficace dalla connessione dei valori morali con una finalità
33 1, 3 | cioè dal considerare i valori morali come preparazione
34 1, 3 | connessione o congruenza con altri valori, abbiano importanza solamente
35 1, 3 | o la giustificazione dei valori morali, perché radicalmente
36 1, 3 | ragione della supremazia dei valori morali si possa cercare
37 1, 3 | indirettamente, un bene morale.~I valori delle diverse specie si
38 1, 3 | analogamente si potrebbe dire dei valori di ogni altra specie) non
39 1, 3 | con piú altri ordini di valori o con tutti; ed è perciò
40 1, 3 | trovare un valore morale tra valori che non siano già morali
41 1, 3 | vero che sussistono altri valori, e sussistono le relazioni
42 1, 3 | sussistono le relazioni fra i valori; e ciò che è oggetto di
43 1, 3 | possibile una conciliazione dei valori morali con gli altri valori
44 1, 3 | valori morali con gli altri valori e di questi fra di loro?
45 1, 3 | relazioni o connessioni tra valori di diversa specie, qualche
46 1, 3 | caratteristica che distingue i valori morali dai valori non morali
47 1, 3 | distingue i valori morali dai valori non morali anche per il
48 1, 3 | condizionali o strumentali con valori di altro genere, una differenza
49 1, 3 | al contenuto, gli stessi valori morali fra di loro?~E non
50 1, 3 | cercare fuori e al di là dei valori morali il fondamento della
51 1, 3 | delle diverse categorie di valori; e della possibilità della
52 1, 4 | fondamentazione storica dei valori morali. (E il medesimo sarebbe
53 1, 4 | dire per le altre specie di valori).~Lasciamo pure la vecchia
54 1, 4 | giudizio comparativo di valori umani — sempre e inevitabilmente
55 1, 4 | all'una un'altra scala di valori, la prospettiva si rovescia;
56 1, 4 | segnano la creazione di nuovi valori e aprono la visione di una
57 1, 4 | orientamento diverso di valori, nessuno vorrà considerare
58 1, 4 | affermazione o posizione di valori nuovi8, non importa qui
59 1, 4 | fortezza, l'alacrità come valori, implica disapprovare l'
60 1, 4 | di importanza decisiva, i valori morali, a differenza degli
61 1, 4 | a differenza degli altri valori, non possono attuarsi o
62 1, 4 | realizzarlo.~Ancora: gli altri valori soffrono di essere commisurati
63 1, 4 | tra di loro e posposti ai valori morali senza perdere la
64 1, 4 | perdere la loro qualità di valori, cioè senza che questo posporli
65 1, 4 | il loro riconoscimento. I valori morali invece non soffrono
66 1, 4(8) | avvertire che qui si parla di valori nuovi immediati e diretti;
67 1, 4(8) | immediati e diretti; non di valori indiretti o mediati. Di
68 1, 4(8) | derivazione e deduzione dei valori indiretti e mediati dai
69 1, 4 | una valutazione morale.~I valori morali devono già essere
70 1, 4 | dovere di riconoscere dei valori morali a una coscienza che
71 1, 4 | non fanno, di attuare dei valori che non riconoscono come
72 1, 4 | riconoscessero, se non tutti i valori morali, almeno alcuni, i
73 1, 4 | limitato a una certa sfera di valori morali, sia che si faccia
74 1, 4 | obbligo che fa riconoscere i valori morali; i quali valgono
75 1, 4 | obbligo e della sanzione, come valori strumentali di altri valori,
76 1, 4 | valori strumentali di altri valori, come condizione imposta
77 1, 4 | tutto diversa. Il suono dei valori morali non può farsi sentire,
78 1, 4 | dalla volontà che pone i valori e si esprime nella valutazione,
79 1, 4 | volere a cui spetta attuare i valori morali nelle contingenze
80 1, 4 | soltanto di diritto dei valori morali, e ne tuteli l'osservanza,
81 1, 4 | tende all'attuazione dei valori morali.~Se quel Potere è
82 1, 4 | quale la attuazione dei valori morali adegua la posizione
83 1, 4 | adegua la posizione di essi valori come tali, cioè come degni
84 1, 4 | strana l'affermazione che i valori sociali non sono morali
85 1, 4 | di vista dell'individuo i valori sociali sono valori individuali,
86 1, 4 | individuo i valori sociali sono valori individuali, dal punto di
87 1, 4 | la coscienza che pone i valori sociali, e che giudica e
88 1, 4 | comandi criterio supremo dei valori morali, è questa affermata
89 1, 4 | nella natura stessa dei valori morali, posta, insieme con
90 1, 4 | opposizione rispetto ad altri valori.~E in questo caso al problema
91 1, 4 | altro problema: Quali sono i valori morali nel cui riconoscimento
92 1, 4 | che cosa differiscono dai valori morali per i quali manca
93 1, 5 | di fondare.~In realtà i valori morali o valgono per sé
94 1, 5 | tali in grazia di altri valori che valgono essi come morali
95 1, 5 | attuazione di un valore morale.~I valori morali diretti e immediati,
96 1, 5 | accorda, deve accordarsi coi valori morali, consistere in questi,
97 1, 5 | per ogni coscienza quei valori che sono posti come universali
98 1, 5 | perché è il volere che pone i valori morali, sia nello stesso
99 1, 5 | altri o diversi, trovino i valori morali nella realtà che
100 1, 5 | una realtà, graduare dei valori, interpretare la storia,
101 1, 5 | immediata e diretta dei valori morali, e delle esigenze
102 1, 5 | procedimento: Quali sono i valori morali; e quali sono le
103 2, 1 | indeducibilità dei grandi valori morali da qualsiasi speculazione
104 2, 1 | che la indeducibilità dei valori morali, come non implica
105 2, 1 | indipendenza e validità per sé dei valori morali; benché possa essere
106 2, 1 | piú chiara.~ ~* * *~ ~I valori morali sono valori riconosciuti
107 2, 1 | I valori morali sono valori riconosciuti dalla pura
108 2, 1 | riconosciuti dalla pura ragione, valori che esprimono la volontà
109 2, 1 | profondamente dal Kant, che i valori morali siano superiori ed
110 2, 1 | del soggetto) a fare dei valori morali degli enti di ragione,
111 2, 1 | quanto si faccia non dà valori; la ragione esige o impone
112 2, 1 | cavare, da essa soltanto, i valori morali, non se ne estragga
113 2, 1 | dice né che cosa sono i valori, né quali sono i valori
114 2, 1 | valori, né quali sono i valori sui quali si fonda e ai
115 2, 1 | Ma i fili dell'ordito, i valori fondamentali sono dati dalla
116 2, 1 | sensibile, e capace di volere i valori morali per sé, non può esser
117 2, 1 | eccellenza la supremazia dei valori morali in confronto degli
118 2, 1 | in confronto degli altri valori; ma non dice in che consistano
119 2, 1 | dice in che consistano i valori, né donde nasca questa eccellenza (
120 2, 1 | della legge. Sapere che i valori morali debbono essere attuati
121 2, 1 | ma è la sorgente di quei valori morali dei quali la «ragione»
122 2, 1 | riconosciuta sovranità sugli altri valori, mette in luce le esigenze,
123 2, 1 | quelle degli altri ordini di valori e in particolare con quello
124 2, 1 | quello del sapere); di quei valori morali che il «Volere puro»
125 2, 1 | contenuto sia costituito da valori già dati e riconosciuti
126 2, 1 | un volere buono cioè come valori morali14.~E appare manifesto
127 2, 1 | rivolgersi; ossia quali sono i valori, nella cui attuazione fatta
128 2, 1(14)| superiorità del piacere sui valori morali (dei quali la vita
129 2, 2 | transitorie e accidentali, certi valori; ed è riconosciuta l'esigenza
130 2, 2 | si suppone che quei certi valori siano per tutte le coscienze
131 2, 2 | unico contenuto, a certi valori ed a quelli soltanto, perché
132 2, 2 | razionalità per sé a distinguere i valori dai non valori; i valori
133 2, 2 | distinguere i valori dai non valori; i valori morali dai valori
134 2, 2 | valori dai non valori; i valori morali dai valori non morali,
135 2, 2 | valori; i valori morali dai valori non morali, a farci riconoscere —
136 2, 2 | riconosciuti e desiderati — altri valori diversi, superiori o non
137 2, 2 | tenga conto di quest'altri valori, che si giudichi e si operi
138 2, 2 | ipotesi che questi altri valori non siano tali per un Tizio
139 2, 2 | per questa relazione dei valori morali con valori di ordine
140 2, 2 | relazione dei valori morali con valori di ordine diverso che si
141 2, 2 | del contenuto proprio dei valori morali.~L'esteta si foggia
142 2, 2 | bellezza per il quale i valori si ordinano da sé in una
143 2, 2 | condizionalità degli altri valori, con i valori estetici;
144 2, 2 | degli altri valori, con i valori estetici; e il mistico un
145 2, 2 | quale subordina gli altri valori, accogliendoli e graduandoli
146 2, 2 | l'altruista generoso.~I valori che, per essere morali,
147 2, 2 | li distingue dagli altri valori, si vestono di necessità
148 2, 2 | riconoscere rispettivamente come valori estetici, religiosi, noetici
149 2, 2 | contenuto — soprattutto come valori di quell'ordine che è nella
150 2, 2 | apprezzamento morale ai valori di quell'ordine, a riconoscerli
151 2, 2 | corrispondente la sfera dei valori morali, includendovi un
152 2, 2 | soltanto una parte di quei valori che ognun d'essi, per l'
153 2, 2 | cioè comuni soltanto quei valori morali che sono nello stesso
154 2, 2 | sono nello stesso tempo valori diretti o indiretti del
155 2, 2 | a dover considerare nei valori estetici religiosi intellettuali
156 2, 2 | carattere di interiorità dei valori morali, il quale si fa tanto
157 2, 2 | e creatrice autonoma dei valori, tende a staccare, anche
158 2, 2 | la dignità intrinseca dei valori morali anche a quegli altri
159 2, 2 | morali anche a quegli altri valori spirituali nei quali splende
160 2, 2 | non tanto a distinguere i valori morali da altri valori spirituali,
161 2, 2 | i valori morali da altri valori spirituali, quanto a distinguere
162 2, 2 | interiore e spirituale dei valori dal contenuto esterno e
163 2, 2 | modi, la distinzione tra i valori morali e gli altri valori
164 2, 2 | valori morali e gli altri valori spirituali. In altri termini:
165 2, 2 | E i sistemi nei quali i valori morali sono ricondotti a
166 2, 3 | Terzo~LA CONDIZIONALITÀ NEI VALORI MORALI~ ~Se si suppone,
167 2, 3 | riconoscano rispettivamente altri valori all'infuori di quelli che
168 2, 3 | essere considerate come valori da tutti indistintamente
169 2, 3 | attuazione di quell'ordine di valori che ciascuno ha posto a
170 2, 3 | essere riconosciuti come valori il rispetto della integrità
171 2, 3 | valutazione morale — dei valori, sia propriamente personali (
172 2, 3 | riguardano questi atteggiamenti); valori che nascono dal rapporto
173 2, 3 | condizionalità dal quale viene ai valori citati in esempio il carattere
174 2, 3 | dovrà riconoscere a siffatti valori condizionanti una superiorità,
175 2, 3 | precedenza imprescindibile sui valori diretti e finali che ne
176 2, 3 | possibile una distinzione tra i valori propri esclusivamente di
177 2, 3 | tipo di valutazione, e i valori condizionanti comuni a qualsiasi
178 2, 3 | siano di cosiffatti.~Questi valori comuni avranno dunque oltre
179 2, 3 | ciascuno, come l'ordine dei valori morali, quell'ordine di
180 2, 3 | morali, quell'ordine di valori che risponde alla direzione
181 2, 3 | altro soltanto per quei valori nei quali si riscontra la
182 2, 3 | l'attuazione di tutti i valori posti e dichiarati dalla
183 2, 3 | come normativo un ordine di valori diverso, la detta esigenza
184 2, 3 | comprende tutti questi medesimi valori, ma soltanto quelli la cui
185 2, 3 | questa piú ristretta sfera di valori. In altri termini, non potrà
186 2, 3 | ogni altro valore, quei valori appunto nei quali si riscontra
187 2, 3 | non neghi, e non escluda i valori morali propri di ciascuna
188 2, 3 | nessuno di quegli ordini di valori, nel quale si inquadra e
189 2, 3 | obbiettiva, una distinzione tra i valori la cui attuazione è riconosciuta
190 2, 3 | capace di moralità, e i valori la cui attuazione è un'esigenza
191 2, 3 | a sé come morali; tra i valori per i quali ogni coscienza
192 2, 3 | imponga la validità; e i valori dei quali una legislazione
193 2, 3 | escludere la possibilità; tra i valori che possono essere oggetto
194 2, 3 | interna ed esterna, e i valori che, non possono essere
195 2, 3 | quali sono propriamente i valori che lo costituiscono, troveremo
196 2, 3 | essere altrimenti) come valori primari fondamentali da
197 2, 3 | ogni altra persona questi valori di libertà e di giustizia (
198 2, 3 | libertà e di giustizia (ed i valori impliciti in questi) deve
199 2, 3 | necessaria ad ogni ordine di valori; è continua ed inevitabile
200 2, 3 | termini generali, tra i valori diretti e per la coscienza
201 2, 3 | individuale supremi, e i valori che per lei appaiono soltanto
202 2, 3 | caso la questione: Quei valori che una coscienza riconosce
203 2, 3 | coscienza riconosce come valori in sé, e a cui commisura
204 2, 3 | cui commisura gli altri valori sono posti ad arbitrio?~~
205 2, 4 | precedente implica che siano valori morali diretti, cioè supremi
206 2, 4 | posti e riconosciuti come valori morali diretti, cioè valori
207 2, 4 | valori morali diretti, cioè valori per sé, anche quei valori
208 2, 4 | valori per sé, anche quei valori di libertà e di giustizia
209 2, 4 | n'è fatta qui sopra, come valori morali universali soltanto
210 2, 4 | inevitabile — che siano valori morali per ciascuna coscienza
211 2, 4 | ciascuna coscienza quei valori che essa pone a sé come
212 2, 4 | scoprirlo.~Perché un ordine di valori, diciamo per comodità di
213 2, 4 | Limitano le categorie di valori, nelle quali l'io può attingere
214 2, 4 | perciò che la legittimità dei valori posti da me non è contestabile
215 2, 4 | quanto l'attuazione dei valori di libertà appare la condizione
216 2, 4 | attuazione di ogni ordine di valori, è invece qui valore per
217 2, 4 | sorgente di quegli stessi valori che valgono per le coscienze
218 2, 4 | quindi, la sorgente cosí dei valori costitutivi della personalità
219 2, 4 | personalità in astratto, come dei valori costitutivi delle diverse
220 2, 4 | personalità in concreto; cosí dei valori universali della persona
221 2, 4 | persona ideale come dei valori propri della persona reale.~
222 2, 4 | il dovere di creare nuovi valori, di affermare nuove intuizioni
223 2, 4 | connessioni, ed elevazioni di valori morali, che preparano il
224 2, 4 | e colorazioni diverse di valori noti, combinazioni nuove
225 2, 4 | per lui in sintesi nuove i valori elementari già intuiti.
226 2, 4 | accennato già, di un ordine di valori sugli altri. Dal che possono
227 2, 4 | piuttostoché di un altro ordine di valori, e dalla misura di questa
228 2, 4 | data dal contrasto tra i valori universali morali — i valori
229 2, 4 | valori universali morali — i valori di libertà e di giustizia —
230 2, 4 | della conciliazione di quei valori spirituali che non si presentano
231 2, 4 | antitesi è, in breve, tra i valori di giustizia e i valori
232 2, 4 | valori di giustizia e i valori di cultura; tra l'esigenza
233 2, 4 | si arricchisca di nuovi valori l'uomo che è già persona,
234 2, 4 | facciano partecipi) dei valori di libertà — accessibili
235 2, 4 | che già li possiedono i valori di cultura, che sono pure,
236 2, 4 | mediatamente, incremento dei valori di libertà.~L'umanità (la
237 2, 5 | Quinto15~L'ATTUAZIONE DEI VALORI MORALI~E I RAPPORTI DELLA
238 2, 5 | della persona umana), tra valori morali universali e valori
239 2, 5 | valori morali universali e valori morali propriamente personali,
240 2, 5 | per contenuto un ordine di valori noetici o estetici o religiosi
241 2, 5 | che l'ordine normativo dei valori fosse dato dall'edonismo
242 2, 5 | costituito dagli altri ordini di valori.~Ma questo non toglie che
243 2, 5 | quel medesimo ordine di valori universalmente strumentali
244 2, 5 | riferimento di ogni specie di valori edonistici; e perciò di
245 2, 5 | perciò di ogni ordine di valori in quanto sono considerati
246 2, 5 | valutato come un ordine di valori strumentali che trova la
247 2, 5 | considerato come un ordine di valori morali diretti e immediati,
248 2, 5 | riconosce come ordine di valori per sé, suscettivo di assumere
249 2, 5 | individuali carattere e forma di valori morali, anche l'ordine dei
250 2, 5 | morali, anche l'ordine dei valori edonistico-egoistici, o
251 2, 5 | in altri termini, che i valori, poniamo, intellettuali,
252 2, 5 | siano nello stesso tempo i valori piú desiderati o desiderabili
253 2, 5 | condizioni essenziali dei valori egoistici.~E ciò equivale
254 2, 5 | desiderabili di ogni altro i valori spirituali.~La funzione
255 2, 5 | limite; e i limiti sono i valori morali universali il cui
256 2, 5 | potenzialità di sempre nuovi valori nella esperienza dolorosa
|