Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
validità 28
valido 7
valor 2
valore 198
valori 256
value 1
valuta 2
Frequenza    [«  »]
220 del
217 se
210 ma
198 valore
188 i
174 le
152 morali
Erminio Juvalta
Il vecchio e il nuovo problema della morale

IntraText - Concordanze

valore

                                                        grassetto = Testo principale
    Parte,  Cap.                                        grigio = Testo di commento
1 1, 2 | sociologia si possa ricavare il valore della società, dalle leggi 2 1, 2 | dalle leggi della vita il valore della vita, dal processo 3 1, 2 | incremento della civiltà il valore della civiltà, in una parola, 4 1, 2 | rapporti condizionali il valore del condizionato.~Ora una 5 1, 2 | condizionale e causale di un valore da ciò che, appunto per 6 1, 2 | diventa a sua volta un valore mediato; ma il πρῶτον ἄξιον 7 1, 2 | posto, riconosciuto come valore, perché sia possibile qualsiasi 8 1, 2 | si illuminano di questo valore finale.~Che la civiltà e 9 1, 2 | questo riconoscimento di valore è posto, è dato dalla scienza; 10 1, 2(1) | pratica morale: che sul valore e sul contenuto delle norme 11 1, 2(1) | sia. Ma qui si tratta del valore. Quanto poi alla «Metafisica... 12 1, 2 | quello di perfezione, cioè di valore; e non deriva il secondo 13 1, 2 | graduare è il pregio o il valore (in qualunque entità esso 14 1, 2 | moderne, dell'esistenza e del valore.~Ora la perfezione non si 15 1, 2 | se non le si riconosce un valore. E il giudizio con il quale 16 1, 2 | con il quale si afferma il valore di un oggetto è diverso 17 1, 2(2) | fine e dalla conoscenza al valore, fatto proprio dalla scienza 18 1, 2 | irreducibilità dei giudizi di valore ai giudizi di esistenza 19 1, 2 | riferito ad uno scopo il cui valore di bontà è già dato e riconosciuto. 20 1, 2 | voleva trovare nelle leggi un valore morale troppo facilmente 21 1, 2 | realtà il fondamento del valore, ma trovare nel valore il 22 1, 2 | del valore, ma trovare nel valore il fondamento della realtà. 23 1, 2 | costruzione logica, il giudizio di valore al giudizio di realtà.~Nella 24 1, 2 | costruttivo, al giudizio di valore.~Il momento che nell'intellettualismo 25 1, 2 | assunzione tacita del concetto di valore nel concetto di realtà, 26 1, 2(3) | sia, anzi è senz'altro, un valore (intellettuale): ma ciò 27 1, 3 | questo fine supremo, questo valore, sorgente prima, termine 28 1, 3 | derivarla da fin bene il cui valore è ammesso, o si suppone 29 1, 3 | consiste in ciò: che il valore morale non è morale se non 30 1, 3 | preminenza su ogni altro valore; il suo essere morale consiste ( 31 1, 3 | bene è già esso stesso il valore morale che si crede di derivarne, 32 1, 3 | mostrare che ciò a cui si valore morale, è valore anche per 33 1, 3 | cui si valore morale, è valore anche per altri rispetti; 34 1, 3 | rispetti; cioè sarebbe un valore (di altro genere) anche 35 1, 3 | genere) anche se non fosse valore morale.~I tentativi che 36 1, 3 | dimostrato che ciò che fa il valore morale delle norme consiste 37 1, 3 | quale patto è raggiunto. Il valore di quella felicità alla 38 1, 3 | pretende di giudicare il valore morale è assunto come supremo 39 1, 3 | in quanto contiene questo valore morale ed è graduato esso 40 1, 3 | è ciò che costituisce il valore morale, ma è qualchecosa 41 1, 3 | oserei dire egoistica) del valore morale5.~ ~* * *~ ~Porre 42 1, 3 | di santità) è derivare il valore morale dal valore religioso, 43 1, 3 | derivare il valore morale dal valore religioso, concepito come 44 1, 3 | principio e termine di ogni valore, e del quale esso valor 45 1, 3 | chiarezza:~ Che questo valore supremo del divino, della 46 1, 3 | termini piú generali, il valore religioso non può essere 47 1, 3 | dottrine religiose. Questo valore è sentito, è, come si dice 48 1, 3(5) | fine è l'attuazione di quel valore che la coscienza riconosce 49 1, 3 | ricavare da qualsivoglia valore religioso, se non vi sia 50 1, 3 | che si sia incorporata nel valore religioso una valutazione 51 1, 3 | quale viene assunta nel valore religioso.~Non è necessario, 52 1, 3 | formidabile della essenza del valore religioso.~Se si accetta 53 1, 3 | specifica, la «forma» del valore religioso non sia riducibile 54 1, 3 | posseduti; e misura del valore religioso, la devozione 55 1, 3 | le perfezioni; allora il valore religioso è per sé altra 56 1, 3 | è per sé altra cosa del valore morale; ma, se non si risolve 57 1, 3 | confermata dalle discussioni sul valore delle religioni, il cui 58 1, 3 | si cerca la ragione del valore morale nella sua connessione 59 1, 3 | non abbia già essa per sé valore morale.~Ma questa conclusione 60 1, 3 | che non vi è giudizio sul valore morale di un oggetto, qualità, 61 1, 3 | questo carattere specifico di valore morale, anche in un interesse 62 1, 3 | ciò che fa esser morale un valore (e analogamente si potrebbe 63 1, 3 | condizionalità costante, con un valore — per quanto grande — di 64 1, 3 | di logica può estrarre un valore morale se non di dove 65 1, 3 | credere di poter trovare un valore morale tra valori che non 66 1, 4 | che ci fa riconoscere il valore).~Ed è troppo chiaro che 67 1, 4 | ingegnosamente, non pone essa il valore delle conclusioni a cui 68 1, 4 | cercare il fondamento del valore morale stesso in un Potere ( 69 1, 4 | l'altro.~Porre l'uno come valore è insieme porre l'altro 70 1, 4 | insieme porre l'altro come non valore o disvalore. Approvare la 71 1, 4 | possibile riconoscere un valore morale (che è quanto dire 72 1, 4 | sovraordinati a ogni altro valore, e in quanto esprimono non 73 1, 4 | segue che riconoscere un valore morale implica approvare, 74 1, 4 | della volontà col quale esso valore è posto; costante, cioè 75 1, 4 | nel riconoscimento di quel valore come morale, cioè è idealmente 76 1, 4 | se accade che chi ritiene valore morale, poniamo, la sincerità, 77 1, 4 | oppone e lo nega. Perché il valore non cessa di essere sentito 78 1, 4 | riconosciuto come morale, cioè come valore che esige per essere tale 79 1, 4 | coscienza di questa esigenza del valore morale e si manifesta 80 1, 4 | nelle volizioni singole il valore morale, — nella sua forma 81 1, 4 | superiorità su ogni altro valore, di qualche cosa a cui non 82 1, 4 | cui non riconosce alcun valore. Non avrebbe senso piú di 83 1, 4 | come può non avere altro valore che di costrizione subita: 84 1, 4 | stessa e per la quale il valore morale si fa sentire come 85 1, 4 | rovesciandone per tal modo il valore.~Questa disposizione di 86 1, 4 | differenza che all'obbligo valore morale, e lo distingue dall' 87 1, 4 | coincidere collo stesso valore morale e si identifichi 88 1, 4 | continua e persistente di valore all'una, e di disvalore 89 1, 4 | tuteli l'osservanza, il valore morale di questo Potere 90 1, 4 | due vie: a) o negare ogni valore alla coscienza morale come 91 1, 4 | valutazione morale negarle ogni valore, per riconoscere soltanto 92 1, 4 | facile capire, significato e valore diverso.~I) Se la collettività 93 1, 4 | cui non si discute ora il valore come criterio politico ( 94 1, 4 | nessuno riconosce sul serio il valore di criterio morale supremo; 95 1, 4 | norme giuridiche, non ha valore morale se non a patto di 96 1, 4 | stessa su una distinzione di valore apprezzata o apprezzabile ( 97 1, 4 | non è la società che valore ai miei criteri morali, 98 1, 4 | criteri morali che danno valore alla società.~La socialità 99 1, 4 | derivarla da qualche cosa il cui valore è giudicato e posto in grazia 100 1, 4 | soltanto potrebbe acquistar valore di finalità riconosciuta 101 1, 4 | il quale è questo: che il valore etico dello stato nasce 102 1, 4 | dato o presupposto, quel valore morale che legittima il 103 1, 4 | fa della sua cambiale un valore.~ ~* * *~ ~Ma se l'autorità 104 1, 4 | soprapersonale del quale il valore morale esprime la legge 105 1, 5 | sia già riconosciuto il valore morale è dunque vano o illusorio. 106 1, 5 | mezzo di attuazione di un valore morale.~I valori morali 107 1, 5 | incoercibile, di trovare nel valore il senso e la ragion d'essere 108 1, 5 | di trovare la ragione del valore morale in un bene supremo 109 1, 5 | la via.~Tutto ciò che ha valore, in quanto ha valore davvero, 110 1, 5 | ha valore, in quanto ha valore davvero, non può contrastare, 111 1, 5 | esigenza che realmente abbiano valore per ogni coscienza quei 112 2, 1 | qualunque esso sia, che abbia un valore di fine per chi lo vuole ( 113 2, 1 | invece la possibilità che il valore universale della massima 114 2, 1 | riconoscimento contraddica o neghi il valore, che è o si suppone già 115 2, 1 | perciò se ne ammetta il valore morale; come per converso:~ 116 2, 1 | nessun riconoscimento di valore morale); e quello (addotto 117 2, 1 | giustifica; oppure che si nega il valore di un'altra massima che 118 2, 1 | incondizionato di essa il valore morale piú alto, la massima 119 2, 1(11)| della profonda diversità di valore che può assumere nel nostro 120 2, 1 | criterio della sua bontà e del valore morale della volontà che 121 2, 1 | ragionevole non riconosca come valore morale soltanto la conformità 122 2, 1(14)| sottinteso manifestamente il valore della simpatia e della benevolenza, 123 2, 1(14)| ammettere sia subordinato al valore della propria quiete o dei 124 2, 2 | capriccio, se i miei giudizi di valore non si accordano costantemente 125 2, 2 | postulato non razionale — il valore di un oggetto qualsiasi ( 126 2, 2 | coscienza morale io pongo il valore dell'umiltà, e in nome della 127 2, 2 | avere nello stesso tempo valore per altri rispetti, cioè 128 2, 2 | essere considerato come un valore di altra specie. Anzi è 129 2, 2 | la ragione d'essere del valore morale in una finalità di 130 2, 2 | ragione — per morale, un valore che non sia già sentito 131 2, 2 | quella stessa coscienza come valore moraleessere sentita 132 2, 2 | giustifica a sé e agli altri il valore che riconosce, poniamo, 133 2, 2 | quanto al contenuto, del valore morale col valore dell'ordine 134 2, 2 | contenuto, del valore morale col valore dell'ordine che esprime 135 2, 2 | intellettuali economici il valore morale diretto o indiretto 136 2, 2 | quelle considerate sopra (il valore p. es. che l'attività scientifica 137 2, 2 | in evidenza dal Moore sul valore organico (il «quanto» per 138 2, 2 | quanto» per il quale il valore di un tutto eccede il valore 139 2, 2 | valore di un tutto eccede il valore di uno dei suoi fattori 140 2, 2 | coscienza dell'homo ethicus, il valore morale dagli schemi che 141 2, 2 | giustificare o di «fondare» il valore di un medesimo contenuto; 142 2, 3 | indispensabili e permanenti, il cui valore non solo non si esaurisce 143 2, 3 | dovrà forse attribuire un valore negativo, o di ostacolo, 144 2, 3 | subordinanti ogni altro valore, quei valori appunto nei 145 2, 3 | della libertà.~Ora se il valore della libertà e della giustizia ( 146 2, 4 | distinzione stessa non ha che un valore provvisorio, finché non 147 2, 4 | a subordinare ogni altro valore, a dare unità coerente alle 148 2, 4 | subordinare ad essa ogni altro valore e il negare ogni interesse 149 2, 4 | personalità.~Riconoscere il valore supremo di ciò che costituisce 150 2, 4 | dunque il presupposto del valore diretto, originario, incomparabile 151 2, 4 | di questa volontà.~Questo valore per sé, intrinseco e assoluto 152 2, 4 | non si può riconoscere il valore morale di nessun oggetto 153 2, 4 | idealità senza postulare il valore della volontà personale 154 2, 4 | ogni contestazione, qualche valore intrinseco, al quale si 155 2, 4 | confrontare e commisurare il valore in discorso.~E poiché il 156 2, 4 | in discorso.~E poiché il valore che dovrebbe servire di 157 2, 4 | conoscenza, quando si discute del valore teorico della ragione. Ogni 158 2, 4 | Ricusarlo vuol dire negare ogni valore morale; accettarlo vuol 159 2, 4 | accettarlo vuol dire riconoscere valore morale a ciò che costituisce 160 2, 4 | suprema, che io ne affermi il valore intrinseco, ne approvi o 161 2, 4 | questa mia volontà ed ha valore per me perché è posta da 162 2, 4 | dei quali non si misura il valore che dal loro effetto su 163 2, 4 | volontà di attuazione di quel valore; e che io nego e respingo 164 2, 4 | a negarla.~Cosí è che il valore della vita si misura dal 165 2, 4 | della vita si misura dal valore di ciò a cui si è disposti 166 2, 4 | affermazione piú decisiva del valore di ciò a cui si è devoti.~ ~* * *~ ~ 167 2, 4 | suggella di quella forma.~E il valore morale di questo contenuto 168 2, 4 | coscienza individuale il valore assoluto della personalità 169 2, 4 | capitolo precedente acquista valore solo strumentalmente universale 170 2, 4 | di valori, è invece qui valore per sé immediatamente universale; 171 2, 4 | di un nuovo elemento di valore (che non è novità frequente 172 2, 4 | tende come al suo supremo valore.~È, in termini forse meno 173 2, 4 | elevandone in sé e negli altri il valore; si eleva cosí nell'uno 174 2, 5 | ogni valutazione morale (il valore assoluto della persona umana), 175 2, 5 | essere normativo che un valore considerato come valore 176 2, 5 | valore considerato come valore per sé distinto dagli impulsi 177 2, 5 | del soggetto; perché il valore che l'economia contempla 178 2, 5 | normalmente soltanto un valore strumentale, ma (anche lasciando 179 2, 5 | economista — considerata come valore per sé, e come comune termine 180 2, 5 | assumere un significato e un valore al tutto diversi — pur avendo 181 2, 5 | immediati, come un'esigenza del valore primario assoluto della 182 2, 5 | essa.~In realtà, siccome il valore morale non è valore e non 183 2, 5 | siccome il valore morale non è valore e non è morale se non per 184 2, 5 | organo morale; perché il valore morale, che è del tutto 185 2, 5 | egoistico; e hanno per sé un valore o premorale (cioè di condizione 186 2, 5 | sono sostituite nel loro valore assoluto di persona dallo 187 2, 5 | questo diverso significato e valore che lo stato assume in forza 188 2, 5 | prova viva e continua del valore intrinseco supremo riconosciuto 189 2, 5 | In questa devozione a un Valore sentito e voluto come valido 190 2, 5 | al quale si riconosce un valore incomparabile e a cui si 191 2, 5 | poiché l'attuazione del valore morale consiste essenzialmente 192 2, 5 | ed esteriore trae il suo valore dalla prima; cosí il Potere 193 2, 5 | essa coscienza riconosce il valore supremo della propria idealità, 194 2, 5 | umana come sorgente di ogni valore; del valore stesso e della 195 2, 5 | sorgente di ogni valore; del valore stesso e della inviolabilità 196 2, 5 | persona senza negarne il valore per sé: che ogni altro deve 197 2, 5 | , se non lo trova, il valore di certezza.~E se la mia 198 2, 5 | dire della affermazione del valore intrinseco di una idealità,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License