grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | piú incerta dei giudizi morali. Se così non è, se i giudizi,
2 1, 1 | ma sono le convinzioni morali che fanno accettare e respingere
3 1, 1 | Considerare i principi e le norme morali come «verità» di cui si
4 1, 2 | persuasione che i principi morali, i criteri di valutazione,
5 1, 2 | presupposto: che i principi morali debbano fondarsi su qualche
6 1, 2 | se ci siano delle persone morali, tra i seguaci di una dottrina,
7 1, 2 | sociologo afferma che le norme morali esprimono le esigenze della
8 1, 2 | già se veramente le norme morali corrispondono o no a tali
9 1, 2(1) | sul contenuto delle norme morali siamo tutti d'accordo, perché
10 1, 2(2) | leggi naturali come leggi morali bisogna scegliere tra le
11 1, 2 | conoscenza oggettiva; se i valori morali siano prova dell'esistenza
12 1, 2 | diretta e intuitiva dei valori morali.~~ ~
13 1, 3 | tipi principali di dottrine morali, dei quali è facile rilevare
14 1, 3 | di ricondurre le norme morali al criterio dell'utilità,
15 1, 3 | il contenuto delle norme morali e il contenuto delle regole
16 1, 3 | osservanza costante delle norme morali.~Con ciò non si sarebbe
17 1, 3 | ma soltanto che i valori morali sono anche valori eudemonologici;
18 1, 3 | migliori sono le soddisfazioni morali, e il bene piú desiderabile
19 1, 3 | cui si fanno sgorgare i morali. Ma dove essi valori religiosi
20 1, 3 | di un mistico, i valori morali da quel sentimento del divino,
21 1, 3 | esteta di sottrarre i valori morali e i valori religiosi a una
22 1, 3 | normalmente avvenire per i valori morali.~Ma fatta (come dicono i
23 1, 3 | soprattutto dei valori morali, la indipendenza e la priorità
24 1, 3 | valori la loro qualità di morali, ma il loro esser sentiti,
25 1, 3 | sentiti, il loro valere come morali che ne fa postulare la conservazione.
26 1, 3 | trovare in Dio i valori morali se non li conoscesse già
27 1, 3 | non li distinguesse come morali dai valori di altro genere.~
28 1, 3 | largo delle preoccupazioni morali nelle controversie di indole
29 1, 3 | condotta alle valutazioni morali, se la valutazione morale
30 1, 3 | dalla connessione dei valori morali con una finalità religiosa;
31 1, 3 | dal considerare i valori morali come preparazione e condizione
32 1, 3 | fine; e quindi i precetti morali come precetti religiosi.~
33 1, 3 | dato che si propongano fini morali), ma senza interesse per
34 1, 3 | giustificazione dei valori morali, perché radicalmente viziate
35 1, 3 | della supremazia dei valori morali si possa cercare in qualchecosa
36 1, 3 | valori che non siano già morali è fare a un dipresso come
37 1, 3 | conciliazione dei valori morali con gli altri valori e di
38 1, 3 | caratteristica che distingue i valori morali dai valori non morali anche
39 1, 3 | valori morali dai valori non morali anche per il contenuto?~
40 1, 3 | contenuto, gli stessi valori morali fra di loro?~E non potrebbe
41 1, 3 | carattere di valutazioni morali?~Cosí, dietro i tentativi
42 1, 3 | fuori e al di là dei valori morali il fondamento della valutazione
43 1, 4 | delle idee e dei sentimenti morali che danno contenuto alla
44 1, 4 | autorità delle valutazioni morali avrebbe dunque in ultimo,
45 1, 4 | delle norme di condotta morali, che pretende di provare
46 1, 4 | derivare l'autorità delle norme morali dalla loro convenienza e
47 1, 4 | fondamentazione storica dei valori morali. (E il medesimo sarebbe
48 1, 4 | delle nostre intuizioni morali; e se e come siano possibili
49 1, 4 | sostanza delle intuizioni morali non è data, e non potrebbe
50 1, 4 | inquadramento delle intuizioni morali in una concezione unitaria
51 1, 4 | contrasto tra le valutazioni morali attinenti a sfere di esperienza
52 1, 4 | essere finalmente nei sistemi morali, e certamente si trova nei
53 1, 4 | meno ricco di intuizioni morali nuove, che si aggiungono
54 1, 4 | perché novità di intuizioni morali si trova pure in dottrine,
55 1, 4 | intelletto, i grandi sistemi morali.~ ~Cosí anche questa affermazione
56 1, 4 | soprapersonale, del quale i giudizi morali esprimono i comandi.~L'autorità
57 1, 4 | importanza decisiva, i valori morali, a differenza degli altri
58 1, 4 | loro e posposti ai valori morali senza perdere la loro qualità
59 1, 4 | riconoscimento. I valori morali invece non soffrono di essere
60 1, 4 | smentiti; perché non sono morali se non a patto di essere
61 1, 4 | valutazione morale.~I valori morali devono già essere sentiti
62 1, 4 | di riconoscere dei valori morali a una coscienza che fosse
63 1, 4 | Ma dunque i «sordi morali», se ve ne sono, non hanno
64 1, 4 | riconoscessero, se non tutti i valori morali, almeno alcuni, i piú grossolani
65 1, 4 | una certa sfera di valori morali, sia che si faccia coincidere
66 1, 4 | fa riconoscere i valori morali; i quali valgono non perché
67 1, 4 | valgono non perché sono morali, ma perché sono riconosciuti,
68 1, 4 | diversa. Il suono dei valori morali non può farsi sentire, per
69 1, 4 | spetta attuare i valori morali nelle contingenze mutevoli
70 1, 4 | soltanto di diritto dei valori morali, e ne tuteli l'osservanza,
71 1, 4 | all'attuazione dei valori morali.~Se quel Potere è pensato
72 1, 4 | la attuazione dei valori morali adegua la posizione di essi
73 1, 4 | valori sociali non sono morali se non perché e in quanto
74 1, 4 | dà valore ai miei criteri morali, ma sono i miei criteri
75 1, 4 | ma sono i miei criteri morali che danno valore alla società.~
76 1, 4 | o sottintende postulati morali; e che non v'è riforma sociale
77 1, 4 | criterio supremo dei valori morali, è questa affermata identità
78 1, 4 | ammettere: o che le valutazioni morali delle diverse coscienze
79 1, 4 | natura stessa dei valori morali, posta, insieme con la esigenza
80 1, 4 | problema: Quali sono i valori morali nel cui riconoscimento l'
81 1, 4 | differiscono dai valori morali per i quali manca tale accordo?~
82 1, 5 | fondare.~In realtà i valori morali o valgono per sé o sono
83 1, 5 | valori che valgono essi come morali per sé.~Epperò ogni ragionamento
84 1, 5 | valore morale.~I valori morali diretti e immediati, apprezzati
85 1, 5 | deve accordarsi coi valori morali, consistere in questi, o
86 1, 5 | volere che pone i valori morali, sia nello stesso tempo
87 1, 5 | diversi, trovino i valori morali nella realtà che conosciamo,
88 1, 5 | immediata e diretta dei valori morali, e delle esigenze che essi
89 1, 5 | procedimento: Quali sono i valori morali; e quali sono le esigenze
90 1, 5 | autoassiomaticità delle valutazioni morali.~A fondamento dei giudizi
91 1, 5 | A fondamento dei giudizi morali non vi sono e non vi possono
92 2 | LA PLURALITÀ DEI CRITERI MORALI~~
93 2, 1 | indeducibilità dei grandi valori morali da qualsiasi speculazione
94 2, 1 | indeducibilità dei valori morali, come non implica necessariamente
95 2, 1 | validità per sé dei valori morali; benché possa essere e sia
96 2, 1 | principio di tutte le leggi morali e dei doveri conformi ad
97 2, 1 | chiara.~ ~* * *~ ~I valori morali sono valori riconosciuti
98 2, 1 | profondamente dal Kant, che i valori morali siano superiori ed estranei
99 2, 1 | soggetto) a fare dei valori morali degli enti di ragione, a
100 2, 1 | essa soltanto, i valori morali, non se ne estragga in ultimo
101 2, 1 | capace di volere i valori morali per sé, non può esser per
102 2, 1 | la supremazia dei valori morali in confronto degli altri
103 2, 1 | legge. Sapere che i valori morali debbono essere attuati non
104 2, 1 | sorgente di quei valori morali dei quali la «ragione» constata
105 2, 1 | sapere); di quei valori morali che il «Volere puro» pone
106 2, 1 | volere buono cioè come valori morali14.~E appare manifesto che
107 2, 1(14)| superiorità del piacere sui valori morali (dei quali la vita è condizione);
108 2, 1(14)| perché li riconosciamo come morali, affermiamo e vogliamo il
109 2, 2 | LA DIVERSITÀ DEI CRITERI MORALI~ ~Non vi è una coscienza
110 2, 2 | termini, tante coscienze morali quante sono le coscienze
111 2, 2 | una pluralità di coscienze morali piú o meno discordanti e
112 2, 2 | autorità di valutazioni morali, cioè con la medesima forma.~
113 2, 2 | dai non valori; i valori morali dai valori non morali, a
114 2, 2 | valori morali dai valori non morali, a farci riconoscere — senza
115 2, 2 | questa relazione dei valori morali con valori di ordine diverso
116 2, 2 | contenuto proprio dei valori morali.~L'esteta si foggia un suo
117 2, 2 | I valori che, per essere morali, hanno già una validità
118 2, 2 | valere per la forma come morali, valgono — per il contenuto —
119 2, 2 | ordine, a riconoscerli come morali e a pretendere che siano
120 2, 2 | corrispondente la sfera dei valori morali, includendovi un contenuto
121 2, 2 | propria, riconosce come morali; abbiano cioè comuni soltanto
122 2, 2 | comuni soltanto quei valori morali che sono nello stesso tempo
123 2, 2 | di interiorità dei valori morali, il quale si fa tanto piú
124 2, 2 | dignità intrinseca dei valori morali anche a quegli altri valori
125 2, 2 | tanto a distinguere i valori morali da altri valori spirituali,
126 2, 2 | distinzione tra i valori morali e gli altri valori spirituali.
127 2, 2 | sistemi nei quali i valori morali sono ricondotti a un criterio
128 2, 3 | CONDIZIONALITÀ NEI VALORI MORALI~ ~Se si suppone, per un'
129 2, 3 | come l'ordine dei valori morali, quell'ordine di valori
130 2, 3 | sua coscienza a lui come morali, dovrà riconoscere in pari
131 2, 3 | e non escluda i valori morali propri di ciascuna coscienza
132 2, 3 | coscienza che li pone a sé come morali; tra i valori per i quali
133 2, 4 | implica che siano valori morali diretti, cioè supremi e
134 2, 4 | riconosciuti come valori morali diretti, cioè valori per
135 2, 4 | fatta qui sopra, come valori morali universali soltanto in grazia
136 2, 4 | inevitabile — che siano valori morali per ciascuna coscienza quei
137 2, 4 | affermare nuove intuizioni morali; e porre accanto al dovere
138 2, 4 | alla parola. Le intuizioni morali nuove, come le scoperte
139 2, 4 | ed elevazioni di valori morali, che preparano il solco
140 2, 4 | contrasti tra valutazioni morali diverse, di fronte ai quali
141 2, 4 | tra i valori universali morali — i valori di libertà e
142 2, 4 | cioè che pretendono, come i morali, la direzione suprema della
143 2, 4 | necessariamente e universalmente morali.~Problema formidabile anche
144 2, 5 | L'ATTUAZIONE DEI VALORI MORALI~E I RAPPORTI DELLA MORALE
145 2, 5 | persona umana), tra valori morali universali e valori morali
146 2, 5 | morali universali e valori morali propriamente personali,
147 2, 5 | come un ordine di valori morali diretti e immediati, come
148 2, 5 | carattere e forma di valori morali, anche l'ordine dei valori
149 2, 5 | politici non sono in sé né morali né immorali se non in quanto
150 2, 5 | diverse idealità tipiche morali (essere o diventare organo
151 2, 5 | prove teoriche o storiche o morali, per le quali sia indotta
152 2, 5 | e i limiti sono i valori morali universali il cui contenuto
|