grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | autorità è legittima e deve essere rispettata. Ora un tal modo
2 1, 1 | questi tipi di soluzione deve essere esaminato piú brevemente
3 1, 2 | teorici, e che non possa essere accettato se non in grazia
4 1, 2 | certezza che non ci dovrebbe essere. «Tu qui! Ma è impossibile!»
5 1, 2 | ma il πρῶτον ἄξιον deve essere già dato, posto, riconosciuto
6 1, 2 | la vita valga la pena di essere vissuta? e anche quelli
7 1, 2 | dimostrare che la conoscenza dell'essere è conoscenza del grado di
8 1, 2 | assume già nel concetto dell'essere quello di bene, nel concetto
9 1, 2 | manifesta se si bada che l'essere non può servire di criterio
10 1, 2(2) | pur guidata, — e non può essere altrimenti — se non da un
11 1, 2(2) | Questo criterio non può essere il reale stesso che bisogna
12 1, 2 | che vale o che merita di essere, apparirà piú manifesta
13 1, 2(3) | ha nulla da vedere. Può essere verissimo che anche la nostra
14 1, 3 | o si suppone che debba essere ammesso incontestabilmente
15 1, 3 | ogni altro valore; il suo essere morale consiste (con ciò
16 1, 3 | di far carriera, potrebbe essere, in ipotesi, un mezzo efficace
17 1, 3 | del termine finisce per essere quello di appagamento dei
18 1, 3 | Perché se l'unità ci deve essere davvero, allora è necessaria
19 1, 3 | valore religioso non può essere dimostrato o insegnato con
20 1, 3 | effetto quali si possano essere le reazioni di tale credenza
21 1, 3 | anzi di tutto il nostro essere, ad un altro essere; sommità
22 1, 3 | nostro essere, ad un altro essere; sommità dell'aspirazione
23 1, 3 | soprattutto moralmente, l'Essere che adora, e nel quale vede
24 1, 3 | queste ultime meritano di essere ricordate, perché piú significative,
25 1, 3 | suo coincidere o il suo essere connesso sia pure per un
26 1, 3 | poniamo la sincerità, può essere apprezzato dal punto di
27 1, 3 | l'arte, la dottrina, può essere valutato anche come bene
28 1, 4 | storia — in quanto voglia essere giudizio comparativo di
29 1, 4 | non è data, e non potrebbe essere, né da questo o quel sistema,
30 1, 4 | di trovare la ragione d'essere di quelle valutazioni, dalle
31 1, 4 | costruzione.~ ~E vi può essere finalmente nei sistemi morali,
32 1, 4 | cioè modi possibili di essere o di agire, tra i quali
33 1, 4 | atteggiamento richiesto a porlo in essere; anzi, senza pensare la
34 1, 4 | altri valori soffrono di essere commisurati tra di loro
35 1, 4 | morali invece non soffrono di essere posposti senza essere smentiti;
36 1, 4 | di essere posposti senza essere smentiti; perché non sono
37 1, 4 | morali se non a patto di essere sovraordinati a ogni altro
38 1, 4 | stati singoli, ma modi di essere, non atti, ma modi di operare
39 1, 4 | Perché il valore non cessa di essere sentito e riconosciuto come
40 1, 4 | come valore che esige per essere tale di essere attuato ossia
41 1, 4 | esige per essere tale di essere attuato ossia voluto costantemente9.~
42 1, 4 | valori morali devono già essere sentiti voluti come tali:
43 1, 4 | se non sono, non vi può essere dovere.~E non avrebbe senso
44 1, 4 | se si vuol dire che per essere uomini bisogna sentire cosí,
45 1, 4 | viene manifestamente dall'essere questo Potere pensato come
46 1, 4 | tali, cioè come degni di essere attuati — sarà pensata non
47 1, 4 | ciascuna persona non vi può essere autorità morale superiore
48 1, 4 | distinzione la quale può essere di importanza capitale per
49 1, 4 | morale se non a patto di essere fondata essa stessa su una
50 1, 4 | tendenza e come esigenza, può essere ed è valutata alla stregua
51 1, 4 | fine, e non potrebbe non essere, suggerito e alimentato
52 1, 4 | che gli effetti siano per essere diversi o opposti da quelli
53 1, 4 | Volere-valutazione. Ciò che fa essere lo stato arbitro della valutazione,
54 1, 4 | etico dello stato nasce dall'essere esso e esso solo l'organo
55 1, 5 | valore il senso e la ragion d'essere della realtà, nel criterio
56 1, 5 | consistere in questi, o essere — in ultimo — condizionato
57 1, 5 | di vedere quale ragione d'essere, e d'esser tali piuttosto
58 1, 5 | vi sono e non vi possono essere che dati e postulati di
59 1, 5(10)| presume che ci sia o ci debba essere una volontà, ivi si presume
60 2, 1 | alla autonomia kantiana può essere, anzi veramente è, nel suo
61 2, 1 | valori morali; benché possa essere e sia anzi facilmente accolta
62 2, 1 | se non fosse insieme un essere sensibile soggetto a tendenze,
63 2, 1 | suppone che già sia o debba essere ammessa come legge.~I due
64 2, 1 | universale.~I due casi debbono essere considerati a parte e si
65 2, 1 | Ossia la massima non può essere universalizzata, senza che
66 2, 1 | invece che io riconosca essere nella forza il fattore di
67 2, 1 | piú forte sono io, dovrà essere parimente approvata — anche
68 2, 1 | provare che non potrebbe essere universalizzata la massima
69 2, 1 | istinto naturale. Perché come essere ragionevole egli vuole necessariamente
70 2, 1 | azione con la natura dell'essere ragionevole, con la legge
71 2, 1(12)| il volere dell'uomo «come essere ragionevole» col volere
72 2, 1 | Fondazione) della volontà di ogni essere ragionevole che istituisce
73 2, 1 | volontà dell'uomo in quanto è essere ragionevole. La esigenza
74 2, 1 | nella legge la ragion d'essere del dovere e non nel dovere
75 2, 1 | non nel dovere la ragion d'essere della legge. Sapere che
76 2, 1 | i valori morali debbono essere attuati non è sapere in
77 2, 1 | debba attuarli.~Che debbano essere scritti con la iniziale
78 2, 1 | imparando, potrebbe anche essere per uno scolaro tedesco
79 2, 1 | iniziale maiuscola che li fa essere e diventare sostantivi.~ ~* * *~ ~
80 2, 1 | importa il rispetto dell'essere ragionevole, come tale;
81 2, 1 | come tale; della natura di essere ragionevole e della persona
82 2, 1 | Tuttavia, finché si pensa l'essere ragionevole come puramente
83 2, 1 | è ben diverso. L'uomo è essere ragionevole, ma non tutto,
84 2, 1 | facoltà, disposizioni, modi di essere e forme di attività, e che
85 2, 1 | cui si riferisce: «Come essere ragionevole egli (l'uomo)
86 2, 1(14)| impossibilità di volere che cessi di essere riconosciuta universalmente
87 2, 2 | sforzo è, e non poteva non essere, vano. Il criterio formale
88 2, 2 | altri rispetti, cioè può essere considerato come un valore
89 2, 2 | valutazione, la ragione d'essere del valore morale in una
90 2, 2 | coscienza come valore morale — essere sentita come superiore in
91 2, 2 | generoso.~I valori che, per essere morali, hanno già una validità
92 2, 2 | cadeva il dissenso finiva per essere praticamente quasi trascurabile),
93 2, 3 | ardimento, sono e debbono essere considerate come valori
94 2, 3 | che l'accenno) che debbono essere riconosciuti come valori
95 2, 3 | rapporto il filantropo potrà essere condotto a riconoscere i
96 2, 3 | notati, anche quello di essere strumentali rispetto a quale
97 2, 3 | tra i valori che possono essere oggetto di una obbligazione
98 2, 3 | valori che, non possono essere oggetto che di una obbligazione
99 2, 3 | effetto (e non potrebbe essere altrimenti) come valori
100 2, 3 | impliciti in questi) deve dunque essere riconosciuto come un dovere
101 2, 3 | fattane qui, soltanto nel loro essere condizione necessaria ad
102 2, 4 | esprime la sua volontà di essere persona, implica dunque
103 2, 4 | persona umana, come volontà di essere tale e come coscienza di
104 2, 4 | esigenza normativa che lo fa essere morale.~Ed è vana, anzi
105 2, 4 | validità di ciò che deve essere giudicato, cioè la legittimità
106 2, 4 | essenziale, e che la fa essere non la personalità astratta
107 2, 4 | impone, in una parola, di essere persona; e di volere che
108 2, 4 | tutto. Quel che io devo essere per valere come persona,
109 2, 4 | genere, ma la mia volontà di essere persona, è posta da questa
110 2, 4 | Certo, la mia coerenza deve essere e non può essere altro che
111 2, 4 | coerenza deve essere e non può essere altro che la coerenza della
112 2, 4 | mia volontà impone a me di essere persona è quella medesima
113 2, 4 | diversa, non può cessare di essere quella certa volontà, che
114 2, 4 | La prova non è e non può essere data se non a me stesso,
115 2, 4 | contenuto nasce da questo suo essere lo strumento il tramite,
116 2, 4 | spirituale della sua volontà di essere persona, della sua libertà.~
117 2, 4 | e: sii quel che tu devi essere per essere uomo; rispetta
118 2, 4 | quel che tu devi essere per essere uomo; rispetta l'umanità,
119 2, 4 | porre accanto al dovere di essere giusti, quello di essere
120 2, 4 | essere giusti, quello di essere originali.~Sarebbe come
121 2, 4 | e non come è, come deve essere, una conquista faticosa
122 2, 4 | dire non basta a porre in essere quel che si dice.~~
123 2, 5(15)| generali una materia che deve essere trattata distesamente a
124 2, 5 | tesi, per la quale non può essere normativo che un valore
125 2, 5 | l'esempio dell'avaro) può essere — ed è in effetto dall'economista —
126 2, 5 | che trova la sua ragion d'essere e la sua giustificazione
127 2, 5 | norme di diritto devono essere stabilite come se la loro
128 2, 5 | come se la loro ragion d'essere fosse unicamente l'utilità
129 2, 5 | l'ordine giuridico poter essere giustificato da un punto
130 2, 5 | idealità tipiche morali (essere o diventare organo promotore
131 2, 5 | queste idealità sia o possa essere considerato insieme come
132 2, 5 | religiosa» del mistico non può essere negata da altri. Le intuizioni
133 2, 5(16)| etico trova, e non potrebbe essere altrimenti, (come si è notato
|