Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piena 1
pietoso 1
pigrizia 1
piú 131
più 9
piuttosto 3
piuttostoché 1
Frequenza    [«  »]
138 valutazione
134 coscienza
133 essere
131 piú
130 sia
126 dell'
125 ogni
Erminio Juvalta
Il vecchio e il nuovo problema della morale

IntraText - Concordanze

piú

                                                    grassetto = Testo principale
    Parte,  Cap.                                    grigio = Testo di commento
1 1, 1 | specie di giudizi sarebbe piú incerta dei giudizi morali. 2 1, 1 | anzi non ne rampollino piú altri al luogo suo.~Mostrare 3 1, 1 | che si rivela nelle forme piú svariate e negli indirizzi 4 1, 1 | svariate e negli indirizzi piú diversi, e per la quale 5 1, 1 | ciascun sistema riesce assai piú facile dimostrare l'insufficienza 6 1, 1 | chiaramente separabili; sebbene il piú delle volte variamente intrecciate 7 1, 1 | ci detta», che è la forma piú larga e indifferenziata 8 1, 1 | soluzione deve essere esaminato piú brevemente che sia possibile, 9 1, 2 | altra forma forse appare piú chiaramente che in quella 10 1, 2 | morale fra i seguaci delle piú diverse dottrine.~Né vale 11 1, 2 | relazione con esso.~Tutte le piú complicate e piú delicate 12 1, 2 | Tutte le piú complicate e piú delicate meraviglie della 13 1, 2 | in effetto — che abbiano piú di pregio o di dignità o 14 1, 2(1)| il consenso esplicito dei piú noti e autorevoli moralisti 15 1, 2(1)| si vedrà in seguito, pare piú largo di quel che in realtà 16 1, 2 | stima.~La cosa appare anche piú manifesta se si bada che 17 1, 2 | bene, o con espressioni piú moderne, dell'esistenza 18 1, 2(2)| qualche cosa che si pone come piú desiderabile o migliore. 19 1, 2(2)| che, come dice poche righe piú sotto delle parole citate, 20 1, 2 | superiori o inferiori, e non è piú conoscenza, o almeno non 21 1, 2 | conoscenza, o almeno non piú conoscenza soltanto; e il 22 1, 2 | merita di essere, apparirà piú manifesta la insolubilità 23 1, 2 | meglio armati alla difesa e piú vivaci nell'attacco.~La 24 1, 2 | della realtà, si trovava piú manifestamente a disagio 25 1, 2 | metafisica poteva tanto piú trionfalmente mettere in 26 1, 2 | assiologica della scienza quanto piú sentiva non solo non estranea, 27 1, 2 | classica, e, direi (nel senso piú bello della parola), ingenua, 28 1, 2 | trasfigurando.~Non si tratta piú di trovare nella conoscenza 29 1, 2 | esso nel nulla, uno sforzo piú grande.~Ma l'atteggiamento 30 1, 3 | parimenti tenaci, e forse piú multiformi di tradurla in 31 1, 3 | che meno fu notato e che piú importa al nostro scopo: 32 1, 3 | tentativi, ingegnosi assai piú che fortunati, di ricondurre 33 1, 3 | ripieghi, che il nodo non pure piú sicuro, ma il solo veramente 34 1, 3 | o esecutiva; se sia o no piú persuasiva o piú impulsiva 35 1, 3 | sia o no piú persuasiva o piú impulsiva l'una o l'altra 36 1, 3 | immaginativo, che sia per lo piú la edonistica; ma ciò non 37 1, 3 | sentenze imparziali è il modo piú sicuro di far carriera, 38 1, 3 | soddisfazioni morali, e il bene piú desiderabile l'appagamento 39 1, 3 | della santità e, in termini piú generali, il valore religioso 40 1, 3 | come si dice con frase piú suggestiva che chiara, vissuto 41 1, 3 | specie; che è quel che suole piú comunemente e normalmente 42 1, 3 | cui termine di confronto piú consueto e piú decisivo 43 1, 3 | confronto piú consueto e piú decisivo è dato dal rispettivo 44 1, 3 | sé. E il prevalere sempre piú largo delle preoccupazioni 45 1, 3 | credenze e nelle opinioni piú comuni.~Di queste ultime 46 1, 3 | essere ricordate, perché piú significative, le due forme, 47 1, 3 | sembrano a prima vista i piú lontani e l'uno all'altro 48 1, 3 | artificiosità che si trova piú o meno largamente diffuso 49 1, 3 | illustrarlo, e già sottinteso a piú riprese in questo capitolo, 50 1, 3 | altro genere, o anche con piú altri ordini di valori o 51 1, 3 | particolare, e forse non il piú importante.~~ 52 1, 4 | sgorgare da una sorgente piú alta o piú profonda, e quello 53 1, 4 | una sorgente piú alta o piú profonda, e quello di precetto 54 1, 4 | una vita sociale sempre piú elevata, piú complessa e 55 1, 4 | sociale sempre piú elevata, piú complessa e piú armonica ( 56 1, 4 | elevata, piú complessa e piú armonica (lasciando ogni 57 1, 4 | questione che non sarebbe oggi piú neanche di buon gusto sulla 58 1, 4 | norme le sue idealità sempre piú alte e sempre piú ampie 59 1, 4 | sempre piú alte e sempre piú ampie nel passaggio da età 60 1, 4 | popoli in sfere di civiltà piú larghe, e, sulla via che 61 1, 4 | formazione storica è senza dubbio piú propria, piú adeguata e 62 1, 4 | senza dubbio piú propria, piú adeguata e piú probabile; 63 1, 4 | propria, piú adeguata e piú probabile; ma non è tolto 64 1, 4 | sistemi, è, nella sua forma piú generale, il seguente: Come 65 1, 4 | certamente si trova nei piú grandi e significativi, 66 1, 4 | significativi, un filone piú o meno ricco di intuizioni 67 1, 4 | morale, — nella sua forma piú chiara, quando è in contrasto 68 1, 4 | valore. Non avrebbe senso piú di quel che avrebbe il pretendere 69 1, 4 | anche dei suoni e che valgon piú dei rumori chi non avesse 70 1, 4 | sentire che la lealtà vale di piú del tradimento, il «deve» 71 1, 4 | morali, almeno alcuni, i piú grossolani e massicci e 72 1, 4 | quanto s'è detto riuscirà piú chiara l'analisi delle forme 73 1, 4 | indefettibilmente morale, tanto piú manifesta sussisterà nelle 74 1, 4 | forza che dovrebbe valere di piú e che non è giusto sia sopraffatta 75 1, 4 | dall'altra. Ma dunque non è piú la forza che costituisce 76 1, 4 | concludente di un solo vale piú che il chiacchierare sconclusionato 77 1, 4 | serve a distinguere la sfera piú o meno ampia di valutazioni 78 1, 4 | il marxismo) che formulò piú apertamente il proposito 79 1, 4 | apertamente il proposito del piú risoluto amoralismo per 80 1, 4 | quali professava in vista il piú aperto dispregio, e che 81 1, 4 | nostro, della dottrina assai piú sottile e complicata che 82 1, 5 | bene supremo o maggiore o piú alto di ogni altro, che 83 1, 5 | ma il patrimonio ideale piú prezioso di ogni uomo, dell' 84 1, 5 | l'esigenza che il volere piú alto e il piú degno di autorità 85 1, 5 | il volere piú alto e il piú degno di autorità perché 86 1, 5 | al compito suo, il potere piú forte10; sia, come il vero 87 2, 1 | e affermata, nella forma piú esplicita e con grandissimo 88 2, 1 | categorico, di cui si dice piú sotto.~ ~* * *~ ~Come si 89 2, 1 | ammesso, di un principio piú generale; ossia che si possa 90 2, 1 | universalità di una massima piú generale che la comprende, 91 2, 1 | Kant) della ragione del piú forte.~Anche qui è possibilissimo 92 2, 1 | negativa che è anche la piú importante) può esprimere 93 2, 1 | Supponiamo che oggi io, piú forte, trovandomi di fronte 94 2, 1 | vicende facciano di me, del piú forte di ieri, il debole 95 2, 1 | di essa il valore morale piú alto, la massima della prepotenza 96 2, 1 | prepotenza che approvo quando il piú forte sono io, dovrà essere 97 2, 1 | mi dispiaccia — quando il piú forte sia altri; e l'universalità 98 2, 1 | universalità la formula famosa e piú feconda (ma feconda in quanto 99 2, 1 | kantiano in una forma forse piú chiara.~ ~* * *~ ~I valori 100 2, 1 | derivazione e non dice nulla di piú di quella onde è dedotta; 101 2, 1 | Il quale non si esaurisce piú nell'universalità della 102 2, 1 | valutazione; ed è un criterio non piú formale soltanto, ma anche 103 2, 1 | bisogno resterà da vedere piú innanzi.~Il termine che 104 2, 1 | persona umana, essa non è piú l'universalità vuota e astratta 105 2, 2 | pluralità di coscienze morali piú o meno discordanti e una 106 2, 2 | criterio di valutazione non è piú un criterio, ma un capriccio, 107 2, 2 | Si è osservato piú sopra (Parte I, Cap. ) 108 2, 2 | continuare, in modo anche piú evidente, per gli altri.~ 109 2, 2 | comune a tutti, ed è sempre piú grande la parte d'estensione 110 2, 2 | secondo che sono meno o piú eccentrici fra di loro.~ ~* * *~ ~ 111 2, 2 | morali, il quale si fa tanto piú spiccato quanto piú la coscienza 112 2, 2 | tanto piú spiccato quanto piú la coscienza personale è 113 2, 2 | personale si attenua e si fa piú incerta, e trasmutabile 114 2, 2 | coscienza e coscienza; e si fa piú frequente e piú profondo 115 2, 2 | e si fa piú frequente e piú profondo il contrasto tra 116 2, 2 | altro si voglia, non sono piú, guardati per questo rispetto, 117 2, 2 | nella parte forse maggiore e piú significativa, una diversità 118 2, 3 | troppo ovvia perché occorra piú che l'accenno) che debbono 119 2, 3 | degli ordini supposti.~Di piú: il rapporto di condizionalità 120 2, 3 | criterio è limitata a questa piú ristretta sfera di valori. 121 2, 4 | apparisce l'affermazione piú decisiva del valore di ciò 122 2, 4 | sono, in un certo senso piú modesto, come nella ricerca 123 2, 4 | presentare, nella forma tipica piú compiuta e recisa e col 124 2, 4 | termini forse meno precisi ma piú recisi, l'antitesi tra il 125 2, 4 | dalla quale sono esclusi i piú tra quelli che pur ne sono 126 2, 5 | coincide con l'interpretazione piú universalmente radicale 127 2, 5 | nello stesso tempo i valori piú desiderati o desiderabili 128 2, 5 | edonistici un contenuto sempre piú spirituale e morale, ossia 129 2, 5 | apprezzare come beni migliori e piú desiderabili di ogni altro 130 2, 5 | Ma se si guarda un po' piú dentro si vede che la coscienza 131 2, 5 | di questa conclusione; o, piú esattamente, che consideri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License