Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Erminio Juvalta
Il vecchio e il nuovo problema della morale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


120-crist | criti-intre | intri-ricon | ricor-zappa

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte,  Cap.                                           grigio = Testo di commento
1 | 120 2 | 121 3 1, 2(1) | Morale pratique, Alcan, 1907) si distingue dai molti 4 2, 1(12)| vol. V, G. Reimer, Berlin, 1908).~ 5 2, 1(12)| Pavia, Mattei Speroni e C., 1910); per la Critica della ragion 6 1, 3(7) | postulati metafisici, p. 199.~ 7 | 2a 8 | 30 9 | 31 10 | 33 11 | 3a 12 2, 1 | proposito dall'altro esempio (il ) in cui si fa l'ipotesi 13 | 7 14 2, 2 | debba riconoscere, senza abbandonare il proprio criterio di valutazione, 15 1, 3 | la devozione ad esso, l'abbandono di sé alla volontà che ne 16 2, 5 | solamente e non tanto all'abbassamento inevitabile che ogni idealità 17 | abbiam 18 | abbiamo 19 1, 4 | si è tessuta con grande abbondanza di passaggi e di fasi la 20 2, 1 | anche quando l'uomo (come l'abitatore del Mar del Sud) lasciasse 21 2, 1 | equivoci indotti da connessioni abituali di idee e di dottrine, che 22 2, 4 | delicatezza, di grazia, di abnegazione, di calore, di fantasia, 23 2, 1(12)| nella edizione della R. Accademia di Prussia (Kant's Gesammelte 24 1, 5 | disegno etico, di fare dell'accadere storico un divenire morale, 25 1, 2 | questione, dibattuta con tanto accanimento, se la morale si fondi sulla 26 | accanto 27 1, 2(1) | di fuori (qui non occorre accennare ad altri pregi) per questa 28 1, 2 | inanità della controversia accennata fra metafisica e scienza 29 1, 4 | sistemi.~La prima delle forme accennate che si connette alla dottrina 30 2, 3 | perché occorra piú che l'accenno) che debbono essere riconosciuti 31 1, 2 | fondamento in un ordine di verità accertabile teoricamente, cioè si possano 32 2, 4 | dei valori di libertàaccessibili soltanto ad alcuni —, quelli 33 2, 4 | legittimità del presupposto; accettando o respingendo insieme ciò 34 2, 4 | negare ogni valore morale; accettarlo vuol dire riconoscere valore 35 2, 1 | richiede, per sé, né che si accettino né che si ricusino le conclusioni 36 2, 4 | puliscono la selce e temprano l'acciarino, dai quali l'uomo di genio 37 2, 2 | subordina gli altri valori, accogliendoli e graduandoli in quanto 38 1, 4 | unitaria della realtà che ne accolga le postulazioni, sarebbe 39 1, 4 | costruttori di sistemi e si accompagnasse sempre con una riflessione 40 1, 3 | Illusione poco meno antica accompagnata da sforzi parimenti tenaci, 41 1, 4 | di fini ulteriori che si accordino con essa.~ ~* * *~ ~Dopo 42 1, 5 | delle indagini e sotto gli accorgimenti dell'induzione storica, 43 2, 4 | coerente, e l'esigenza che si accresca e si arricchisca di nuovi 44 2, 4 | partecipi, e il dovere di accrescere in quelli che già li possiedono 45 2, 4 | giustizia, fossero patrimonio acquisito e non come è, come deve 46 1, 4 | per essa soltanto potrebbe acquistar valore di finalità riconosciuta 47 1, 4 | esigenza che l'un termine acquisti o conservi sussistenza e 48 1, 3 | contenuto determinato (poniamo l'acquisto o il possesso di certi beni: 49 1, 4 | una riflessione critica acuta e una meditazione ostinata.~ 50 2, 1 | delle conoscenze, i riti adatti a fornir la trama dell'ordito. 51 2, 1 | valore morale); e quello (addotto dallo Schopenhauer contro 52 1, 4 | dubbio piú propria, piú adeguata e piú probabile; ma non 53 1, 4 | unificazione non è posta, o l'adeguazione è incompleta.~Ma restano, 54 1, 5 | postulare una Volontà in cui si adegui il potere al volere, sul 55 2, 4 | sistemazione.~Come possa adempiere a questo ufficio e quali 56 1, 2 | problema che nascondeva o adombrava, e nel quale attraverso 57 2, 5 | idealità; della conformità, per adoperare termini già usati, del volere 58 2, 1 | a nessuno, ma quanto all'adoperarsi nei bisogni altrui è del 59 2, 5 | linguaggio comune. Dove il verbo «adorare» significa appunto devozione 60 1, 3 | pregi e le doti di ciò che è adorato; e nessuna coscienza potrebbe 61 2, 1(14)| volere che sia riconosciuta e adottata; perché essa implica che 62 1, 4 | dietro la firma dell'uomo d'affari sia, non vista e non detta, 63 2, 5 | momento stesso che sembra affermarla, l'esigenza della religiosità. 64 2, 3 | dato; ma è, come vide e affermò fervidamente il Fichte, 65 1, 3(6) | di convinzione, calore di affetti, opera di formazione; insomma, 66 2, 5 | morale, ossia ad elevare e affinare nei singoli la capacità 67 | affinché 68 1, 4 | che stringono in gruppi di affinità alcune di queste intuizioni 69 1, 4 | non invochi e non debba affrontare il giudizio della coscienza 70 1, 2 | della realtà. Il problema si aggira sempre in ultimo attorno 71 2, 2 | identificato col Sommo Bello).~Si aggiunga finalmente (il «finalmente» 72 2, 1 | concetto del Volere buono, esso aggiunge bensì alla nota dell'universalità ( 73 1, 3(6) | È appena superfluo aggiungere che non penso neppur per 74 1, 3 | e quel che pretende di aggiungervi come giustificazione, non 75 2, 3 | insurrogabile.~ ~* * *~ ~Aggiungiamo ora un nuovo elemento all' 76 1, 4 | intuizioni morali nuove, che si aggiungono o sovrappongono o sostituiscono 77 1, 4 | bene le calunnie sogliono aggrapparsi a qualche uncino di verità) 78 2, 3 | dell'altruista, o un libro agiografico all'interesse del mistico, 79 1, 4 | possibili di essere o di agire, tra i quali non vi è gradazione, 80 1, 5 | della nostra morale, si agita dietro l'acume e la sottigliezza 81 1, 2(1) | raisonné de Morale pratique, Alcan, 1907) si distingue dai 82 | alcuna 83 1, 4 | l'anima alla dottrina e l'ali alla certezza.~L'altra osservazione 84 1, 4 | mosse, e che ne ispirano e alimentano le indagini.~È bensí vero 85 1, 4 | non essere, suggerito e alimentato da un ideale morale che 86 1, 3 | questa idealità e se ne alimenti, la ragione sta in ciò, 87 1, 4 | novità di intuizione, questo allargamento, o arricchimento, o soprattutto, 88 2, 2 | orientamenti valutativi tende ad allargare nella direzione corrispondente 89 1, 2(2) | difficoltà di questo genere sia allontanata.~Per interpretare le leggi 90 1, 3 | divino, a svestirli di quell'alone religioso del quale egli 91 | alquanto 92 1, 4 | sue idealità sempre piú alte e sempre piú ampie nel passaggio 93 | altrettanto 94 1, 3 | valutazione utilitaria (altruismo comtiano, misticismo umanitario).~ ~* * *~ ~ 95 2, 2 | edonistica (egoistica o altruistica) o noetica o estetica o 96 2, 2 | spirito contemplativo che ama sopra ogni cosa la verità, 97 1, 2(3) | fresco e altro dire che amano il fresco quei che vi passano 98 | ambedue 99 1, 3 | religione, essa, sebbene ambigua nella forma, non significa 100 1, 2(2) | questo meglio? di quella amélioration che, come dice poche righe 101 1, 3 | tagliar l'olmo anche a chi ami soltanto la vite.~ ~* * *~ ~ 102 1, 3 | Supponiamo pure che si ammettano cose troppo manifestamente 103 1, 2 | A?~Appunto perché, se si ammettesse che un medesimo criterio 104 1, 2 | smentire la loro negazione?~Ammettiamo senza discutere, sebbene 105 1, 2 | sua pupilla perché... ne amministrava il patrimonio.~ ~* * *~ ~ 106 2, 1 | almeno San Francesco e i suoi ammiratori non metteranno in dubbio 107 1, 4 | subordinato.~Cosí se il teologo ammonisce di non biasimare come ingiusto 108 1, 4 | beni che soli la coscienza amorale desidera e apprezza. L'osservanza 109 1, 4 | proposito del piú risoluto amoralismo per fondarsi su un rigoroso 110 1, 3 | possesso di certi beni: salute, amore, potenza, gloria, simpatia, 111 1, 4 | distinguere la sfera piú o meno ampia di valutazioni in cui tutte 112 1, 4 | sempre piú alte e sempre piú ampie nel passaggio da età ad 113 1, 3 | valutazione qui sopra brevemente analizzati, la edonistica e la religiosa; 114 1, 4 | supremo; per la stessa o analoga ragione per cui il buon 115 2, 2 | assumere in grazia di relazioni analoghe a quelle considerate sopra ( 116 2, 4 | qualche cosa di perfettamente analogo a quel che accade nel campo 117 1, 2 | intelligibile, conoscitiva, anassiologica, estranea ad ogni moralità 118 | ancor 119 2, 2 | sistemi di valutazioneanimati come sono e pervasi da un 120 1, 2(1) | pubblicato dal Lalande alcuni anni fa (Précis raisonné de Morale 121 1, 4 | costruzione speculativa si annoda e si intreccia l'analisi 122 2, 5 | una certezza diretta, cioè anteriore a ogni prova, non meno delle « 123 2, 5 | cioè di condizione di fatto anteriori alla moralità ed estranei 124 1, 3 | FINALE~ ~Illusione poco meno antica accompagnata da sforzi parimenti 125 1, 4 | per il quale i problemi antichi trapassano nei problemi 126 2, 5 | non è difficile vedere l'antinomia che ne deriva nei rapporti 127 1, 4 | suggerita dalla forma stessa antitetica della valutazione normale — 128 2, 4 | come nell'altro dei modi anzidetti.~Le due vie sono convergenti?~ 129 | anzitutto 130 1, 4 | marxismo) che formulò piú apertamente il proposito del piú risoluto 131 1, 4 | professava in vista il piú aperto dispregio, e che in realtà 132 1, 1 | preoccupazione pratica e apologetica: Bisogna dimostrare che 133 1, 4 | in dottrine, pensamenti, apostolati estranei, almeno in origine, 134 1, 4 | assunse in effetto, forma e apparato e significazione diversi, 135 2, 1 | all'inchinarsi davanti a un apparecchio telefonico per il rispetto 136 2, 5 | Potere religioso. Anzi dovrà apparir tale finché essa considera 137 2, 3 | derivano) consiste, come apparirebbe dalla deduzione fattane 138 2, 4 | l'esser pronti alla morte apparisce l'affermazione piú decisiva 139 1, 4 | stesso tempo la società a cui appartiene; e la coscienza personale 140 1, 4(8) | e immediati, che l'etica applicata prende a prestito dalla 141 2, 4 | perfino nell'apparente applicazione monotona di una medesima 142 1, 1 | interpretazioni e di giudizio nelle applicazioni concrete. Il che si accorda 143 2, 1 | volere conforme alla legge apporta.~Il rispetto della legge 144 1, 2 | condizionale con altri oggetti. Apprendere come le cose sono, è tutt' 145 2, 1 | della coerenza. La ragione appresta, scegliendoli dal groviglio 146 2, 5 | preliminare è dunque quella di apprestare i mezzi o le condizioni 147 1, 4 | coscienza amorale desidera e apprezza. L'osservanza dell'obbligo 148 1, 4 | esser presentati come motivi apprezzabili anche da una coscienza non 149 1, 2 | perché quelle forze siano apprezzate come valori occorre che 150 1, 4 | validi per sé i giudizi apprezzativi che ne costituiscono gli 151 2, 2 | ragione» non un giudizio apprezzativo che contraddice al criterio 152 1, 3 | neppure lo pone, ma se lo appropria ed incorpora. E se può sembrare 153 2, 1 | esempio, che ciascuno possa appropriarsi l'altrui, ma anche massime 154 1, 3 | secondo un criterio morale; approva e disapprova in nome della 155 2, 1 | dovrà essere parimente approvata — anche se hic et nunc mi 156 1, 4 | sanzione sono interiormente approvati e voluti come garanzia di 157 1, 4 | giudizio morale, che noi approviamo bensì come nostro, ma che 158 2, 1 | massima della prepotenza che approvo quando il piú forte sono 159 2, 4 | potere si raccoglie e si appunta nella volontà di attuazione 160 2, 4 | loro effetto su di me), e appuntarsi in una idealità che le sia 161 1, 5 | o ciò a cui la moralità apre la via.~Tutto ciò che ha 162 1, 4 | creazione di nuovi valori e aprono la visione di una regione 163 1, 2 | inverosimile, e in ogni caso arbitraria ed incerta, e quindi non 164 1, 3 | cose troppo manifestamente arbitrarie: che la felicità sia non 165 1, 4 | anche se fosse del tutto arbitrario non sarebbe assurdo.~ ~* * *~ ~ 166 1, 4 | Ciò che fa essere lo stato arbitro della valutazione, e l'autorità 167 2, 3 | tenacia, il dominio di sé, l'ardimento, sono e debbono essere considerate 168 1, 4 | di intuizione e intenso ardore di entusiasmo morale dai 169 1, 2 | metafisica, e nella natura degli argomenti messi in campo così dall' 170 1, 3 | esso (giusta la veduta di Aristotele) sebbene lo accompagni; 171 1, 2 | metafisica si sentissero meglio armati alla difesa e piú vivaci 172 1, 3 | perfetta conciliazione ed armonia); e che si possa dimostrare 173 1, 4 | elevata, piú complessa e piú armonica (lasciando ogni questione 174 1, 4 | questo allargamento, o arricchimento, o soprattutto, orientamento 175 2, 4 | esigenza che si accresca e si arricchisca di nuovi valori l'uomo che 176 2, 5 | contenuto si allarga e si arricchisce della potenzialità di sempre 177 2, 1 | conclusioni alle quali si arriva.~La connessione fra le diverse 178 2, 1 | del Mar del Sud) lasciasse arrugginire i suoi talenti e non pensasse 179 1, 3 | nonostante il carattere di artificiosità che si trova piú o meno 180 2, 2 | di paragone diversa) dell'artista, che grida allo scandalo 181 1, 3 | interesse conoscitivo od artistico o economico; e, per converso, 182 1, 2 | progressiva o regressiva, ascendente o discendente: la certezza 183 1, 3 | altro essere; sommità dell'aspirazione religiosa l'esserne penetrati 184 1, 3 | fatto tutte le tendenze, aspirazioni e attività dell'uomo; o 185 2, 1 | formule; quella in cui si assegna alla legge un contenuto 186 1, 3 | Perciò ogni tentativo di assegnare un bene supremo che lo giustifichi, 187 1, 2 | norma della stima pratica (l'assenso del nostro volere), egli 188 1, 2 | facile comprendere perché gli assertori della fondazione metafisica 189 2, 3 | istituzioni, le leggi che assicurano la conservazione e l'incremento 190 1, 4 | necessità di un Potere che assicuri la preminenza di fatto e 191 1, 2 | possibile qualsiasi giudizio assiologico su ciò che ha relazione 192 1, 4 | primo, non è escluso che lo assista domani.~La storia è conservazione 193 1, 4 | fini se non per gli esseri associati che li concepiscono e li 194 2, 1 | godimento; ma egli non può assolutamente volere che questa divenga 195 2, 1 | individuale e irriducibile, non si assomigli all'inchinarsi davanti a 196 2, 2 | esigenza. I diversi sistemi assomigliano cosí a cerchi eccentrici 197 2, 3 | troveremo facilmente che essi si assommano in due condizioni riconosciute 198 1, 4 | è dominato totalmente e assorbito dall'io persona, e il Volere 199 2, 3 | criterio di valutazione che assuma, come universalmente validi 200 2, 2 | diretto o indiretto che assumono o possono assumere in grazia 201 1, 4 | alla storia può assumere, assunse in effetto, forma e apparato 202 1, 3 | ragione per la quale viene assunta nel valore religioso.~Non 203 1, 2 | inconsapevole, quello della assunzione tacita del concetto di valore 204 1, 4 | tutto arbitrario non sarebbe assurdo.~ ~* * *~ ~Ma dunque i « 205 2, 4 | costitutivi della personalità in astratto, come dei valori costitutivi 206 2, 3 | apprezzare in sé e negli altri — astrazion fatta da ogni valutazione 207 2, 3 | Osservatorio agli studi dell'astronomo: appunto perché si tratta 208 2, 3 | indipendentemente dal suo atteggiarsi rispetto ad altre persone); 209 1, 4 | e una riflessione un po' attenta.~ ~* * *~ ~La valutazione 210 1, 4 | collettiva è concepita, attesa, voluta come condizione 211 2, 4 | a me stesso, da me, dall'attestazione della mia coscienza. Ed 212 1, 4 | tra le valutazioni morali attinenti a sfere di esperienza diverse, 213 2, 5 | energie spirituali, a cui attingiamo il potere nostro di realizzarlo 214 2, 3 | condizionalità anche a qualità attitudini forme di attività, alle 215 2, 3 | alle quali o non potrà attribuirli o dovrà forse attribuire 216 1, 2 | no l'autorità che le si attribuisce o suppone. Cioè si tratta 217 1, 4 | è pensato senza limiti e attribuito a una volontà perfettamente 218 1, 4 | posizioni possibili opposte, e attribuzione continua e persistente di 219 2, 1 | legge, e il «Volere buono» attua in forma di doveri.~ ~* * *~ ~ 220 2, 1 | determina le condizioni di attuabilità; (e potrà poi indagare se 221 1, 4 | come causa delle volizioni attuali e contingenti, come potere 222 1, 4 | presente anche se non vi sia attualmente questo conflitto, in quanto 223 2, 4 | costitutive della personalità si attuano dunque informando di sé 224 2, 1 | perché meritano che si debba attuarli.~Che debbano essere scritti 225 1, 4 | costante, cioè tale che si attui ad ogni presentarsi della 226 1, 5 | questa validità per sé o autoassia dei postulati etici, le 227 1, 5 | primarietà, la indipendenza, la autoassiomaticità delle valutazioni morali.~ 228 2, 2 | come sorgente e creatrice autonoma dei valori, tende a staccare, 229 2, 1 | rispetto dovuto alla voce autorevole che in esso risuona.~Oppure 230 1, 4 | AUTORITÀ~ ~Il carattere di autorevolezza col quale si presenta alla 231 1, 2(1) | esplicito dei piú noti e autorevoli moralisti di credenze e 232 1, 4 | dottrina del fondamento autoritativo della morale.~Se la distinzione 233 2, 2 | valutazioni opposte non mi fa avanzare d'un passo verso una soluzione 234 | avendo 235 | aver 236 1, 2 | a chi dimora con lei di averla ospite1 in casa propria.~ ~* * *~ ~ 237 1, 4 | dispregio, e che in realtà avevan dato l'anima alla dottrina 238 2, 3 | imparzialità, simpatia) che ne avvalorano il rispetto nella coscienza 239 1, 2(1) | inattendibile, perché dove si avvera, manca la competenza richiesta. 240 1, 4 | dell'io.~ ~Fatta questa avvertenza, che non sarebbe a rigore 241 1, 3 | deve esser quasi superfluo avvertirlo) la considerazione dell' 242 2, 1(12)| identificare (pericolo forse non avvertito) il volere dell'uomo «come 243 1, 2 | interpretazione teleologica; ed era avvezza a considerare la morale 244 1, 3 | il possesso del divino, l'avvicinamento a Dio, la santità) riescono 245 2, 4 | irrimediabilmente in un circolo vizioso.~Avviene, mutatis verbis, qualche 246 1, 5 | tendenza profonda che muove e avviva in forme sempre risorgenti 247 2, 4 | assiologica intorno ad esso si avvolge irrimediabilmente in un 248 1, 2 | valore mediato; ma il πρῶτον ἄξιον deve essere già dato, posto, 249 1, 2 | anche piú manifesta se si bada che l'essere non può servire 250 2, 2 | Basta per convincersene badare alle differenze caratteristiche 251 1, 4 | vede dissiparsi il suo bagaglio scientifico, e star saldo 252 2, 4 | incremento della cultura, è baloccarsi con parole; è un ripetere 253 1, 2 | siano da preferire alla barbarie e all'incultura sembra dimostrabile; 254 1, 4 | inferiori, tipi derivati e tipi bassi. E un criterio di valutazione 255 1, 2 | meraviglie della vita non bastano a darle il benché minimo 256 1, 4 | dovere (ed evidentemente non basterebbe a darne ragione anche se 257 1, 5(10)| che il senso comune si fa beffe dei padri Zappata. Dei due 258 2, 1(12)| metafisica dei costumi la bella traduzione del Vidari (Pavia, 259 2, 1(14)| valore della simpatia e della benevolenza, che non possiamo ammettere 260 1, 2(3) | sarebbe conoscenza; sta benissimo, o almeno possiamo qui lasciar 261 1, 4 | alimentano le indagini.~È bensí vero che a questo travaglio 262 2, 1(12)| Schriften, vol. V, G. Reimer, Berlin, 1908).~ 263 1, 4 | teologo ammonisce di non biasimare come ingiusto o cattivo 264 1, 4 | escludere, ma includere nel suo biasimo un criterio morale, un criterio 265 1, 4 | discorso.~ ~La vieta analogia biologica che fa degli individui le 266 1, 2(2) | ogni nuovo passo, ad ogni bivio si sostituisce alla conoscenza 267 2, 3 | e variabile che lega il blocco di marmo all'opera dello 268 2, 1 | cui si fa l'ipotesi del brav'uomo, che si propone di 269 1, 2 | disutile, del bello e del brutto è criterio di preferenza, 270 1, 2 | troviamo accettato a con B con C con D e non con A, vuol 271 2, 1(12)| Pavia, Mattei Speroni e C., 1910); per la Critica della 272 1, 1 | coscienza morale prescrive non cada dubbio; o che, se il dubbio 273 1, 4 | della valutazione morale, si cade in un equivoco di questo 274 2, 2 | di contenuto sulla quale cadeva il dissenso finiva per essere 275 2, 2 | irragionevolezza contro di lui cadrebbe a vuoto, anzi sarebbe essa 276 2, 2 | verità, e cosí l'egoista calcolatore e l'altruista generoso.~ 277 1, 4 | forza e il bene. E quando il Callicle platonico condanna le leggi 278 1, 4 | Lasciamo pure la vecchia calunnia (se bene le calunnie sogliono 279 1, 4 | vecchia calunnia (se bene le calunnie sogliono aggrapparsi a qualche 280 1, 4 | diventa valido se quell'una cambia parere. È il criterio della 281 1, 4 | supposta, che fa della sua cambiale un valore.~ ~* * *~ ~Ma 282 2, 5 | affinare nei singoli la capacità di sentire e apprezzare 283 2, 2 | che dentro quella forma cape, e non può capire che un 284 1, 5 | costruzione morale esaminati nei capi precedenti.~L'idea centrale 285 1, 3 | della quantità.~E allora si capisce come possa avvenire che 286 2, 2 | convincersene badare alle differenze caratteristiche della motivazione, con la 287 2, 1(12)| ragionevole» col volere del «caro Io».~(Il corsivo delle parole 288 2, 1 | formula dell'imperativo categorico, di cui si dice piú sotto.~ ~* * *~ ~ 289 1, 4 | riconoscere che è meglio una legge cattiva che nessuna legge, e un 290 1, 2 | utili o nocivi, buoni o cattivi, preferibili o non preferibili, 291 1, 2 | dipendenza condizionale e causale di un valore da ciò che, 292 1, 2 | ai giudizi di esistenza o causali o teoretici (o percettivi, 293 2, 4 | mediocri ma coscienziosi, che cavano e puliscono la selce e temprano 294 2, 1 | è meraviglia che a voler cavare, da essa soltanto, i valori 295 2, 1 | l'opposta: che ciascuno ceda il proprio a vantaggio d' 296 1, 4 | morale. Perché soltanto nella cellula-individuo l'organismo-società acquista 297 1, 4 | che fa degli individui le cellule dell'organizzazione sociale, 298 1, 3 | necessario, ripetere per la centesima volta le critiche note.~ 299 | cento 300 1, 4 | snoda le esigenze, e viene cercando una risposta alle domande 301 1, 4 | apprezzabile (non importa ora cercar come) dalla coscienza morale 302 2, 3 | provvisorio di opportunità. Se ora cerchiamo di fissare con precisione 303 | certamente 304 1, 4 | nega. Perché il valore non cessa di essere sentito e riconosciuto 305 2, 4 | volontà diversa, non può cessare di essere quella certa volontà, 306 1, 3(7) | Cfr. Postulati etici e postulati 307 | ch' 308 1, 4 | un solo vale piú che il chiacchierare sconclusionato di cento; 309 1, 4 | sentire cosí, che non si può chiamar uomo o che non merita questo 310 1, 2 | mi parrebbe preferibile chiamarli), e la conseguente impossibilità 311 2, 4 | di quella ragione che è chiamata in causa.~ ~* * *~ ~Bisogna 312 1, 3 | peregrine ma utili alla chiarezza:~ Che questo valore supremo 313 1, 2 | insolubilità.~E con ciò si chiarisce anche l'inanità della controversia 314 1, 4 | di dovere nel senso ora chiarito, cioè di dovere morale, 315 1, 5 | nel criterio morale la chiave della sua interpretazione; 316 1, 2(1) | Metafisica... definitiva» si chiede: a che stregua si giudicherà 317 2, 1 | E solo verrebbe fatto di chiedersi se questo inchinarsi davanti 318 2, 2 | finalmente (il «finalmente» chiude ma non esaurisce le osservazioni 319 | ciascheduna 320 | ciascheduno 321 2, 4 | irrimediabilmente in un circolo vizioso.~Avviene, mutatis 322 1, 4 | cercare da quale concorso di circostanze interiori od esteriori suscitata 323 2, 1 | esempi del primo caso basta citare uno di quelli addotti dallo 324 2, 1(14)| fondamentale non solo di quella citata ma dalle altre esemplificazioni; 325 1, 2(2) | righe piú sotto delle parole citate, non bisogna disperare di 326 2, 1 | proposta nel esempio, già citato, dell'uomo che ha ingegno 327 2, 1(12)| sottolineate in questa e nella citazione precedente è mio, tranne 328 2, 1(12)| parola volere spazieggiata).~Cito per la Fondazione della 329 1, 4 | idealità etiche nei popoli civili; o nella elaborazione logica 330 1, 2 | fondazione teorica, nella forma classica, e, direi (nel senso piú 331 1, 4 | grossolani e massicci e coercibili esteriormente, cioè suscettivi 332 1, 4 | come appello a una forza coercitrice che li soverchi, sovrapponendo 333 1, 2 | questi siano logici o siano coerenti con se stessi; ossia se 334 2, 2 | contenuto proprio diverso, e non coestensivo al contenuto di ciascun 335 2, 5 | valere come persona — (che coincide con l'interpretazione piú 336 1, 3 | la corrispondenza non è coincidenza. l'origine dell'illusione 337 2, 3 | valutazione morale dell'uno coinciderà quanto al contenuto con 338 1, 4 | anche se nella pratica coincidessero sempre e questo fosse la 339 | colle 340 | collo 341 2, 2 | trascuranza per un tronco di colonna dimenticato. E si potrebbe 342 2, 2 | contenuto comune, che si colora pur esso diversamente, secondo 343 2, 4 | di acume; gradazioni e colorazioni diverse di valori noti, 344 2, 1 | ha ingegno e rinuncia a coltivarlo. «Egli vede bene che senza 345 2, 1 | rispetto della legge, la legge comandasse all'una quel che vieta o 346 2, 4 | diverse di valori noti, combinazioni nuove di pregi prima disgiunti. 347 2, 1 | negli esempi che e nei commenti con cui li accompagna, lo 348 2, 1 | tipicamente significativa nel commento già riferito sopra con l' 349 2, 3 | come valori in sé, e a cui commisura gli altri valori sono posti 350 1, 4 | valori soffrono di essere commisurati tra di loro e posposti ai 351 2, 1(14)| propria quiete o dei propri comodi.~ 352 2, 4 | ordine di valori, diciamo per comodità di espressione, una idealità, 353 2, 1(11)| chi opera come norma, o un comodo pretesto o compromesso del 354 1, 4 | quanto voglia essere giudizio comparativo di valori umani — sempre 355 2, 1 | riguarda l'osservanza, ma la compatibilità o l'incompatibilità di questa 356 1, 2(1) | diversissime. La testimonianza dei «competenti» veniva in questa occasione 357 1, 2(1) | dove si avvera, manca la competenza richiesta. Un libriccino 358 2, 1 | la moralità consiste nel compiere il dovere per il dovere?~~ 359 1, 4 | sempre piú elevata, piú complessa e piú armonica (lasciando 360 1, 4 | un processo psicologico complesso.~Quando si parla del dovere, 361 1, 4 | progressivo a un tipo di vita completa — il criterio edonistico 362 2, 1 | possiamo raccogliere e completare l'analisi del criterio kantiano 363 1, 4 | corrispondente all'adattamento completo.~ ~* * *~ ~Se a una selezione 364 1, 3 | connettono, si intrecciano e si complicano fra loro in mille guise. 365 1, 4 | dottrina assai piú sottile e complicata che concentra ogni autorità 366 1, 2 | relazione con esso.~Tutte le piú complicate e piú delicate meraviglie 367 1, 2 | fondamento.~Ed è anche facile comprendere perché gli assertori della 368 1, 2 | dobbiamo concepirli per comprenderli; o li interpreta e li giudica 369 2, 1(11)| o un comodo pretesto o compromesso del momento; cioè a seconda 370 1, 3 | valutazione utilitaria (altruismo comtiano, misticismo umanitario).~ ~* * *~ ~ 371 2, 5 | pari di queste non sono comunicabili ad una coscienza che non 372 1, 3 | dimostrano, si insegnano e si comunicano delle proposizioni o verità 373 1, 3(6) | misura col tassametro) pura comunicazione di notizie o di idee, ma 374 1, 4 | rimane potenzialmente e conativamente morale pur nel momento della 375 1, 4 | sottile e complicata che concentra ogni autorità e ogni finalità 376 2, 5 | tenerle fede.~Ora, quando noi concepiamo l'ideale morale come un 377 1, 2 | sono, cioè come dobbiamo concepirli per comprenderli; o li interpreta 378 1, 4 | Volere valutante; sia dal concepirlo come distinto e diverso; 379 1, 4 | esseri associati che li concepiscono e li fan propri; e che la 380 1, 4 | tra due volontà distinte o concepite come distinte, tra un volere 381 2, 4 | antitesi di criteri non conciliabili; antitesi che rende necessaria 382 1, 4 | comune, e il discorrere concludente di un solo vale piú che 383 1, 3 | è discorso pare si debba concludere che queste indagini (spesso 384 1, 4 | superiore a se stesso.~Né concluderebbe il dire che non si tratta 385 1, 4 | meditazione ostinata.~Questa concomitanza (che del resto non si può 386 1, 2 | smentisce il presupposto. Il che concorda con l'osservazione ovvia 387 1, 4 | in cui tutte le coscienze concordano, da quelle sulle quali l' 388 1, 3 | ma nei rapporti e nelle concordanze e nelle differenze rilevate, 389 2, 2 | nella quale essa sente di concordare colle altre non ha per sé 390 1, 4 | importa qui cercare da quale concorso di circostanze interiori 391 1, 1 | giudizio nelle applicazioni concrete. Il che si accorda con la 392 1, 4 | quando il Callicle platonico condanna le leggi come un'imposizione 393 2, 5 | superabile l'opposizione, e condizionata eticamente la sovranità 394 2, 2 | incondizionati mentre sono condizionati.~Ma se si fa l'ipotesi che 395 1, 4 | non avesse già per filo conduttore e regolatore quella direzione 396 2, 3 | opera dello scultore, o la conferenza di propaganda al disegno 397 2, 1 | meglio un Volere razionale) conferisce dignità all'uomo, a tutto 398 1, 3 | valutazione morale, appare confermata dalle discussioni sul valore 399 2, 1(14)| già noti e riconosciuti è confermato all'evidenza dall'analisi 400 1, 3 | prova affatto che questa si confonda o si identifichi con la 401 2, 1 | della volontà che vi si conforma, se non perché essa è una 402 1, 4 | possono sentire l'esigenza di conformarsi a una valutazione che non 403 2, 1 | leggi morali e dei doveri conformi ad esse (op. cit., p. 33). 404 1, 3 | quanto una tale connessione conforta, sorregge o surroga con 405 1, 3 | valutazione morale non è sorretta, confortata, fatta praticamente efficace 406 2, 4 | riferire e col quale si possa confrontare e commisurare il valore 407 2, 1 | subito, per evitare le facili confusioni e gli equivoci indotti da 408 1, 2 | mai nella sociologia la confutazione del suo giudizio; e se a 409 1, 3 | nella sua connessione o congruenza con altri valori, abbiano 410 1, 3 | il problema di una pace coniugale perfetta: dove marito e 411 1, 4 | da uno ad altri concetti connessi ma diversi, o dal costringere 412 1, 3 | coincidere o il suo essere connesso sia pure per un rapporto 413 1, 4 | delle forme accennate che si connette alla dottrina dell'evoluzione 414 2, 1 | scegliendoli dal groviglio delle conoscenze, i riti adatti a fornir 415 1, 3 | valori morali se non li conoscesse già come valori, e non li 416 1, 5 | morali nella realtà che conosciamo, nei beni d'altro genere 417 1, 2 | puramente intelligibile, conoscitiva, anassiologica, estranea 418 1, 2(3) | è giudicare le cose così conosciute (cioè costruite in conformità 419 2, 1 | dell'operare morale; già conosciuti e determinati, quanto all' 420 1, 5 | selezione subita o nel trionfo conquistato, i titoli di nobiltà che 421 1, 4 | viene raccogliendo le sue conquiste — la concezione della formazione 422 1, 2 | ponendovelo ha ubbidito, consciamente o no, a un interesse che 423 1, 4 | storica e della fondazione consensuale della valutazione morale 424 2, 5 | prende norme dal liberalismo conservatore: — la giustizia è la garanzia 425 1, 4 | l'un termine acquisti o conservi sussistenza e l'altro la 426 2, 5 | nei partiti politici che considerano come insuperabile l'opposizione 427 1, 3(5) | alla verità psicologica, considerarlo come il fine della condotta 428 1, 4 | trovare la prova in due considerazioni non difficili. La prima 429 1, 2(1) | si distingue dai molti consimili nostrani e di fuori (qui 430 1, 3 | valor morale di un'azione consista nel suo esser mezzo alla 431 1, 2 | il dato iniziale, l'ubi consistam di ogni costruzione etica, 432 2, 1 | valori; ma non dice in che consistano i valori, né donde nasca 433 2, 1 | attuati non è sapere in che consistono, né sapere perché meritano 434 1, 4 | progressiva che ne ha costituito e consolidato la prevalenza nel corso 435 2, 1 | morali dei quali la «ragione» constata la universale validità e 436 2, 4 | non può fare che opera di constatazione e di sistemazione.~Come 437 2, 5 | il valore che l'economia contempla in realtà, non è il piacere, 438 2, 2 | disconvengono; e cosí lo spirito contemplativo che ama sopra ogni cosa 439 1, 5 | passato, nei giudizi dei contemporanei, nel comando di un Volere 440 1, 3 | esplicitamente o implicitamente contenuta; cioè se non a patto che 441 2, 4 | del quale si discute, ogni contesa assiologica intorno ad esso 442 2, 4 | valori posti da me non è contestabile da altri né controllabile.~ 443 1, 4 | unità. Se l'io momentaneo o contingente è dominato totalmente e 444 1, 4 | delle volizioni attuali e contingenti, come potere di esecuzione, 445 1, 2 | evidenza la relatività, la contingenza, la limitatezza della conoscenza 446 1, 4 | attuare i valori morali nelle contingenze mutevoli di luogo e di tempo, 447 2, 2 | noetici e via dicendo; e se continuano a valere per la forma come 448 2, 2 | dimenticato. E si potrebbe continuare, in modo anche piú evidente, 449 2, 4 | ricerca scientifica le piccole continue scoperte di indagatori e 450 2, 1 | che questo riconoscimento contraddica o neghi il valore, che è 451 1, 4 | forti, egli deve, per non contraddire se stesso, non escludere, 452 1, 2 | cioè dunque la moralità del contraddittore, smentisce il presupposto. 453 2, 4 | morale.~Ed è vana, anzi in sé contraddittoria, ogni discussione sulla 454 2, 1 | potrà esser voluta senza contraddizioni, perché si accorda con il 455 2, 2 | affermare o dimostrare questa contrarietà se non perché si sottintende 456 2, 2 | massime si accorda e l'altra contrasta con una terza massima nella 457 2, 2 | genere, o che almeno non contrastano e non negano quella propria 458 1, 3 | nella molteplicità varia e contrastante dei desideri e dei piaceri, 459 1, 5 | valore davvero, non può contrastare, ma si accorda, deve accordarsi 460 1, 4 | antagonistici tendono a contrastarne l'attuazione) come esigenza 461 2, 4 | contestabile da altri né controllabile.~Ma vi è tuttavia una prova 462 1, 2(3) | stimolata, sorretta, guidata, controllata da un interesse (l'interesse 463 1, 2 | chiarisce anche l'inanità della controversia accennata fra metafisica 464 1, 3 | preoccupazioni morali nelle controversie di indole religiosa (per 465 2, 2 | e graduandoli in quanto convengono, negandoli in quanto disconvengono; 466 2, 2 | criterio formale di Kant sembra convenire ad un solo e unico contenuto, 467 2, 4 | anzidetti.~Le due vie sono convergenti?~Speriamo che siano; ma, 468 2, 2 | il dominante. Basta per convincersene badare alle differenze caratteristiche 469 2, 5 | condizioni esterne della convivenza come idealmente poste e 470 1, 4 | personali non siano che copie o esemplari di una medesima 471 2, 5 | Di qui seguono due corollari non trascurabili per la 472 1, 4 | coscienza personale, si corre facilmente nell'equivoco 473 1, 4 | uno all'altro due termini correlativi; e si dimentica o si trascura 474 1, 4 | coscienze individuali è correlativo a un grado corrispondente 475 1, 4 | della coscienza morale nella corrente del pensiero riflesso; che 476 2, 5 | concepisce che debba e possa corrispondere una obbligatorietà ad un 477 1, 2 | veramente le norme morali corrispondono o no a tali esigenze e soltanto 478 2, 1(12)| volere del «caro Io».~(Il corsivo delle parole sottolineate 479 1, 4 | consolidato la prevalenza nel corso dell'evoluzione.~Infatti 480 1, 4 | sovrappone alla «veduta corta d'una spanna» una sapienza 481 2, 4 | di studiosi mediocri ma coscienziosi, che cavano e puliscono 482 1, 4 | e si fa valere in essa.~Cosi qualunque sia il Potere 483 2, 3 | possibile) che ve ne siano di cosiffatti.~Questi valori comuni avranno 484 2, 4 | le esigenze necessarie e costanti di ogni personalità (non 485 1, 3 | devozione e la adorazione non costituiscano per sé i pregi e le doti 486 2, 5 | giustizia che si potrebbe dir costitutiva; cioè la giustizia come 487 2, 1 | di fronte a un debole lo costringa a fare il piacer mio, e 488 1, 4 | connessi ma diversi, o dal costringere in un solo concetto momenti 489 2, 4 | respingo da me ciò che mi costringerebbe a negarla.~Cosí è che il 490 1, 4 | la coscienza etica viene costruendo ed elaborando le sue valutazioni 491 1, 2(3) | cose così conosciute (cioè costruite in conformità all'interesse 492 1, 4 | implicite in questi processi costruitivi e sulla possibilità della 493 1, 2 | nel processo riflessivo e costruttivo, al giudizio di valore.~ 494 1, 4 | esclusivamente opera dei grandi costruttori di sistemi e si accompagnasse 495 1, 4 | li illumina, ma non li crea.~ ~b) Il fondamento cercato 496 1, 3 | e nessun catechismo può crearli6 o sostituirli.~ Che, 497 2, 2 | concepita come sorgente e creatrice autonoma dei valori, tende 498 1, 3 | invece si ammette, come io credo, che la natura specifica, 499 2, 2 | che si è cercato e si è creduto di poter trovare il fondamento 500 2, 4 | medesima luce che tralucono per cristalli diversi; e ciò fa di quel 501 2, 2 | dal trionfo dell'etica cristiana fino al Kant la valutazione 502 1, 5(10)| espressione stupenda del Cristianesimo testimonio è il martire)


120-crist | criti-intre | intri-ricon | ricor-zappa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License