Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Erminio Juvalta
Il vecchio e il nuovo problema della morale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


120-crist | criti-intre | intri-ricon | ricor-zappa

                                                            grassetto = Testo principale
     Parte,  Cap.                                           grigio = Testo di commento
503 1, 3 | per la centesima volta le critiche note.~Basta mettere in chiaro 504 1, 4 | dottrina dell'evoluzione e che culmina nella tesi di un progressivo 505 | D 506 2, 2 | in ogni caso come se il danaro fosse l'unico bene per sé, 507 2, 1 | possibilissimo ammettere che dappertutto dove vi è un forte di fronte 508 1, 2 | biologia o della psicologia che darebbe voce all'istinto se fosse 509 2, 5 | religioso in obbligo giuridico e dargli una sanzione materiale esterna, 510 1, 2 | della vita non bastano a darle il benché minimo pregio 511 1, 4 | evidentemente non basterebbe a darne ragione anche se bastasse 512 | de 513 1, 4 | incertezza, l'incostanza, la debolezza del carattere, il prepotere 514 1, 4 | imperativa e alla cui scelta o decisione si riconduce in ultimo il 515 1, 3 | confronto piú consueto e piú decisivo è dato dal rispettivo contenuto 516 2, 1 | di piú di quella onde è dedotta; o assume davvero un contenuto, 517 2, 1 | quello da cui si pretende dedurlo.~Il quale non si esaurisce 518 1, 4 | Nietzsche vede una nefasta degenerazione dove il democratico e l' 519 1, 4 | valori come tali, cioè come degni di essere attuati — sarà 520 1, 2 | un criterio, che ne aveva deliberatamente escluso. E quando voleva 521 1, 2 | le piú complicate e piú delicate meraviglie della vita non 522 2, 4 | originalità di finezza, di delicatezza, di grazia, di abnegazione, 523 1, 4 | nefasta degenerazione dove il democratico e l'umanitario ravvisano 524 1, 4 | parere. È il criterio della democrazia politica; di cui non si 525 2, 1(13)| Kritik der praktischen Vernunft, I, 526 1, 4 | che pretende di provare derivandola dal processo di selezione 527 2, 3 | validità dei doveri che ne derivano) consiste, come apparirebbe 528 1, 5 | e quali sono le esigenze derivanti dalla loro posizione; se 529 2, 1 | pratica: delle valutazioni derivate e mediate con le valutazioni 530 1, 4 | sembra, a primo aspetto, derivato o subordinato.~Cosí se il 531 1, 4 | incondizionata; e apparirà che derivino da un'unica sorgente cosí 532 1, 2(2) | La Morale et la Scienze des mœurs, Cap. V).~Questa « 533 1, 4 | soli la coscienza amorale desidera e apprezza. L'osservanza 534 1, 3(5) | coscienza come di un bene desiderabilissimo sia legittimo, non è legittimo, 535 1, 2 | pregio o di dignità o di desiderabilità certe facoltà e attività 536 1, 5 | beni d'altro genere che desideriamo, nelle tradizioni e negli 537 1, 3 | onestà del giudice nel suo desiderio di far carriera.~Ma in realtà, 538 1, 4 | eccellenza e dignità dei fini designati come sociali e delle istituzioni, 539 1, 2 | ciascun'altra rifaccia, destinato in ultimo a cadere pur esso 540 1, 3 | felicità non è determinato, né determinabile se non ad arbitrio4; e solo 541 2, 4 | idealità regolatrice, ma non determinano per tutte la medesima idealità.~ 542 2, 2 | ordinano da sé in una scala determinata dalle connessioni di inerenza 543 2, 1 | morale; già conosciuti e determinati, quanto all'oggetto loro, 544 2, 3 | valido, non rispondono a una determinazione rigorosa; e hanno soltanto 545 1, 4 | fondarsi su un rigoroso determinismo storico, vede dissiparsi 546 1, 1 | accettare o respingere i dettami della coscienza morale, 547 2, 4 | uomo, e: sii quel che tu devi essere per essere uomo; 548 1, 4 | attraverso le soste, le deviazioni, gli oscuramenti e i ritorni 549 2, 4 | ancor tutto. Quel che io devo essere per valere come persona, 550 2, 4 | valore di ciò a cui si è devoti.~ ~* * *~ ~Le esigenze costitutive 551 1, 4 | Lo svolgimento logico e dialettico delle dottrine riguarda 552 1, 2 | quella della questione, dibattuta con tanto accanimento, se 553 2, 2 | coscienza con lo stesso tono, ma dica le medesime cose.~In realtà 554 1, 1 | presenta, illusorio e fittizio.~Dichiarando subito che a mio credere 555 2, 3 | di tutti i valori posti e dichiarati dalla sua coscienza a lui 556 2, 2 | trascurabile), a partire dalla «Dichiarazione dei diritti» della Rivoluzione 557 1, 3 | valori morali.~Ma fatta (come dicono i legali) questa riserva, 558 1, 2 | sentissero meglio armati alla difesa e piú vivaci nell'attacco.~ 559 1, 4 | certo grado di distinzione e differenziazione delle coscienze individuali 560 1, 4 | personale?~E in che cosa differiscono dai valori morali per i 561 1, 4 | in due considerazioni non difficili. La prima è questa: che 562 1, 3 | trova piú o meno largamente diffuso nelle costruzioni di questo 563 2, 2 | per un tronco di colonna dimenticato. E si potrebbe continuare, 564 1, 2 | anche quando paia a chi dimora con lei di averla ospite1 565 1, 2 | barbarie e all'incultura sembra dimostrabile; ed è infatti; ma quando 566 1, 2(2) | L'ombra sua torna ch'era dipartita».~ 567 2, 3 | nell'atto singolo che ne dipende, ma non è sostituibile da 568 1, 4 | ossia all'obbligo di cui si dirà tra poco), è la coscienza 569 1, 5 | per l'uomo patologico, direbbe il Kant) non è in ultimo 570 1, 1 | la soluzione cercata in direzioni corrispondenti, distinte 571 2, 4 | e riconosciuta degna di dirigerla; e perciò che l'attuazione 572 2, 1 | altra, potrebbe bastare a dirimere il contrasto tra le due 573 2, 1 | come si dice, sebbene il dirlo qui paia un bisticcio) impersonale?~ 574 1, 1 | che è o appare adatta o disadatta a dar ragione della loro 575 1, 2 | trovava piú manifestamente a disagio quando pretendeva di derivare 576 1, 3 | criterio morale; approva e disapprova in nome della felicità quel 577 1, 4 | alacrità come valori, implica disapprovare l'ipocrisia, la fiacchezza, 578 1, 3 | quel che trova approvato e disapprovato in nome della coscienza 579 1, 2 | regressiva, ascendente o discendente: la certezza diretta e intuitiva 580 2, 2 | convengono, negandoli in quanto disconvengono; e cosí lo spirito contemplativo 581 2, 2 | delle parti per le quali discorda. A meno che la coscienza 582 2, 2 | capitale della diversità e discordanza dei fini e dei criteri, 583 1, 4 | è il senso comune, e il discorrere concludente di un solo vale 584 1, 4 | sanzioni esterne, e si è discusso a perdifiato se bastasse 585 1, 4 | dogmata quisque;~e neppure discutiamo della possibilità e dei 586 1, 4 | attorno al quale sembra disegnarsi meglio la continuità logica 587 2, 4 | combinazioni nuove di pregi prima disgiunti. Ciò che è proprio di una 588 2, 4 | fanno dell'io temporaneo disgregato e molteplice una unità, 589 1, 2(2) | parole citate, non bisogna disperare di portarvi? Questo criterio 590 2, 2 | questo rispetto, tentativi dispersi, ma, per cosí dire, paralleli 591 2, 1 | anche se hic et nunc mi dispiaccia — quando il piú forte sia 592 1, 4 | cattivo ciò che la Provvidenza dispone o permette, non contrappone 593 2, 5 | legislazione esterna può disporre — sia di persuasione (premi), 594 1, 4 | professava in vista il piú aperto dispregio, e che in realtà avevan 595 2, 2 | contenuto sulla quale cadeva il dissenso finiva per essere praticamente 596 1, 3 | quando appare possibile, dissimula in realtà una petizione 597 1, 4 | determinismo storico, vede dissiparsi il suo bagaglio scientifico, 598 2, 1 | tedesco il criterio per distinguerli come tali dalle altre voci 599 1, 3 | già come valori, e non li distinguesse come morali dai valori di 600 2, 5 | ma non si è considerato distintamente il caso che l'ordine normativo 601 1, 4 | un solo concetto momenti distinti di un processo psicologico 602 1, 2 | ricercare e a trovare le distinzioni tra gli oggetti, ma sparisce 603 2, 5 | di produzione e i modi di distribuzione della ricchezza.~La quale 604 1, 2 | cattivo, dell'utile e del disutile, del bello e del brutto 605 2, 1 | validità della massima senza disvolere l'universalità di una massima 606 2, 1 | assolutamente volere che questa divenga una legge universale della 607 1, 2(1) | di opinioni filosofiche diversissime. La testimonianza dei «competenti» 608 2, 5 | riverenza e di devozione alla divinità dalla quale è data, essa 609 1, 4 | liber est in quo quaerit sua dogmata quisque;~e neppure discutiamo 610 2, 5 | rivelazione bensì un contenuto dogmatico, ma non , se non lo trova, 611 1, 3 | di contenuto teoretico, i dogmi stessi delle dottrine religiose. 612 1, 3 | piacere, o di liberazione dal dolore, che si pensa doversi trovare 613 2, 5 | valori nella esperienza dolorosa e gloriosa dei secoli; e 614 1, 3 | adorazione?~Un mistico a cui si domandasse se concepisce Dio perfetto 615 1, 4 | cercando una risposta alle domande che queste esigenze sollevano 616 1, 4 | è escluso che lo assista domani.~La storia è conservazione 617 1, 3 | dell'uomo; o in un fine che domina bensì, ma trascende la vita 618 2, 2 | che è nella coscienza il dominante. Basta per convincersene 619 2, 3 | alacrità, la tenacia, il dominio di sé, l'ardimento, sono 620 2, 1 | essa non esprime che una doppia esigenza: dell'universale 621 2, 4 | rivelarsi di una proprietà, o dote, o qualità diversa; di un 622 1, 5 | postulati etici, le costruzioni dottrinali rivolte a cercare fuori 623 1, 3 | intermedie; le quali, se sono dottrinalmente fiacche e spesso incoerenti, 624 2, 5 | Il secondo è questo: che dovendo l'ordine giuridico poter 625 1, 3 | dal dolore, che si pensa doversi trovare nel raggiungimento 626 1, 1 | saldezza di un giudizio dovesse giudicarsi dall'accordo 627 1, 3 | differenze rilevate, e che dovrebbero servire alla dimostrazione.~ 628 2, 1 | questo stesso interesse io dovrò negare la massima quando 629 2, 4 | accetti le esigenze sempre dovunque si presentano, in me e fuori 630 2, 1 | telefonico per il rispetto dovuto alla voce autorevole che 631 1, 2 | empirica o a priori, monistica, dualistica o pluralistica.~Se queste 632 2, 1 | negare; ma non parmi si possa dubitare che il vero significato 633 2, 4 | faticosa del genere umano che dura e durerà nei secoli, il 634 2, 4 | genere umano che dura e durerà nei secoli, il problema 635 1, 4 | di vivo e di vitale e di durevole nella fedefede è sostanza 636 1, 2 | siano fecondi di frutti durevoli o siano un lavoro di Sisifo, 637 2, 2 | quale il valore di un tutto eccede il valore di uno dei suoi 638 1, 3 | conclusione sarebbe precipitata e eccessiva. Intanto è fuor di questione 639 | eccoci 640 1, 4 | quel potere, e risuona l'eco di quel comando nel tono 641 2, 5 | quanto al contenuto natura economica; si presenta come negazione 642 2, 2 | religiosi intellettuali economici il valore morale diretto 643 2, 5 | essere — ed è in effetto dall'economistaconsiderata come valore 644 2, 1 | Della quale, se non gli economisti, almeno San Francesco e 645 2, 1(12)| al testo originale nella edizione della R. Accademia di Prussia ( 646 2, 5 | dei valori fosse dato dall'edonismo egoistico; perché esso, 647 2, 5 | o estetici o religiosi o edonistico-altruistici, ma non si è considerato 648 2, 5 | anche l'ordine dei valori edonistico-egoistici, o si deve ammettere che 649 2, 5 | edonistico, non solo, ma edonistico-egoistico. Ed è noto che il liberalismo 650 1, 3(6) | suppone le condizioni dell'educabilità.~E si suppone poi sempre 651 1, 3 | indagini preziose per l'educatore e per l'uomo politico (dato 652 2, 5 | della coesistenza degli egoismi individuali, o secondo che 653 2, 5 | medesimo, delle soddisfazioni egoistiche; o in altri termini, che 654 2, 5 | condizioni essenziali dei valori egoistici.~E ciò equivale a dire che 655 1, 3 | secondaria, edonistica od egotistica (non oserei dire egoistica) 656 2, 2 | filogenetico, o solidaristico, o egotistico, o quale altro si voglia, 657 2, 2 | fattori non è necessariamente eguale a quello del fattore che 658 1, 4 | etica viene costruendo ed elaborando le sue valutazioni le sue 659 2, 4 | in sintesi nuove i valori elementari già intuiti. Ciò che è caratteristico 660 2, 4 | negli altri il valore; si eleva cosí nell'uno come nell' 661 2, 4 | persona umana) si rispetta elevandone in sé e negli altri il valore; 662 2, 5 | spirituale e morale, ossia ad elevare e affinare nei singoli la 663 1, 4 | vita sociale sempre piú elevata, piú complessa e piú armonica ( 664 1, 4 | riconoscere la bontà, la elevatezza, la eccellenza morale delle 665 1, 4 | ai tipi di relazioni «più elevati» dei quali esprimono le 666 2, 4 | interpretazioni, e connessioni, ed elevazioni di valori morali, che preparano 667 1, 4 | processo di sostituzione e di eliminazione e di superamento, per il 668 | ella 669 2, 2 | senza che sia possibile eluderla, la domanda:~C'è o non c' 670 2, 1 | nella conoscenza dell'uomo empirico, la ratio cognoscendi della 671 2, 5 | Virtualità, una sorgente di energie spirituali, a cui attingiamo 672 1, 2(3) | dicendo.~Altro è dire che in Engadina fa fresco e altro dire che 673 2, 5 | l'ideale morale come un Ente, una Virtualità, una sorgente 674 | entro 675 1, 4 | intuizione e intenso ardore di entusiasmo morale dai quali erompe 676 | Epperò 677 1, 4 | non a farne riconoscere l'equità.~Ché se l'autorità morale 678 2, 1(14)| per la quale non si può erigere a massima universale il 679 2, 5 | che anche l'egoismo possa erigersi a massima di condotta, a 680 1, 4 | entusiasmo morale dai quali erompe la nuova idealità, promuovono 681 1, 2 | trova, essa sia una certezza erronea, una certezza irragionevole 682 1, 1 | di soluzione deve essere esaminato piú brevemente che sia possibile, 683 2, 5 | questa conclusione; o, piú esattamente, che consideri come conclusione 684 2, 1 | soluzione sia veramente esauriente. Ma giova intanto avvertire 685 1, 1 | brevemente che sia possibile, ma esaurientemente.~~  ~ 686 2, 1 | costituito di sola ragione ed esaurientesi in essa, il passaggio si 687 2, 1 | sí, ma è ben lungi dall'esaurirsi nella ragione), oppure si 688 1, 2 | una tale obbiezione non esce dall'ambito del presupposto, 689 2, 3 | insieme non neghi, e non escluda i valori morali propri di 690 1, 4 | di morale e di diritto, esclude solo in prima istanza, cioè 691 1, 3 | consiste (con ciò non si escludono gli altri caratteri) in 692 2, 5 | considerato per quel rispetto, è esclusa (almeno idealmente) ogni 693 2, 4 | cultura, dalla quale sono esclusi i piú tra quelli che pur 694 1, 3 | dell'efficacia pratica o esecutiva; se sia o no piú persuasiva 695 1, 4 | contingenti, come potere di esecuzione, dalla volontà che pone 696 1, 4 | implica per quanto sono eseguibili tutte le azioni che ne dipendono, 697 1, 4 | personali non siano che copie o esemplari di una medesima coscienza 698 2, 5 | validità.~ ~* * *~ ~Nell'esemplificazione introdotta qui sopra (Parte 699 2, 1(14)| quella citata ma dalle altre esemplificazioni; con le quali si prova 700 2, 1 | buon tempo alla fatica di esercitare e perfezionare le sue doti 701 2, 2 | Il fascino singolare che esercitò ed esercita la morale di 702 1, 4 | se si rivela come dato, esigere, se è concepito solo come 703 2, 2 | giudizio che quel criterio esigerebbe da me nel medesimo caso.~ 704 1, 4 | esiste o si concepisce che esista; se ne ponga la necessità 705 1, 5 | dignità, e riconoscere come esistente veramente soltanto ciò che 706 2, 4 | secoli, il problema non esisterebbe se non nella forma di esigenza 707 2, 2 | operi come se questi non esistessero, o fossero inferiori mentre 708 1, 5(10)| senso comune è tratto senza esitazione a fare maggior stima della 709 2, 1 | affermata, nella forma piú esplicita e con grandissimo vigore 710 1, 3 | religioso, se non vi sia già esplicitamente o implicitamente contenuta; 711 1, 2(1) | catechismo morale che vi è esposto e spiegato era stato sottoposto 712 1, 2(2) | valutazione se anche non è espressa, e sottintesa.~Caratteristica, 713 1, 5 | ultimo sui postulati etici, espressi o sottintesi, di cui si 714 2, 1 | della moralità è perciò espresso nella nota prima formula 715 1, 3 | supremo, del quale essa esprima le esigenze e formuli le 716 2, 1 | anche la piú importante) può esprimere due specie diverse di contrasto: 717 1, 4 | sono fini se non per gli esseri associati che li concepiscono 718 | esserne 719 1, 2(3) | fresco quei che vi passano l'estate.~ 720 2, 2 | autonomia; il che porta ad estendere la dignità intrinseca dei 721 1, 4 | né in fatto né in diritto estendersi all'atteggiamento interiore, 722 2, 5 | per rispetto agli stati esteri spariscono come volontà 723 2, 5 | di coazione che pone come esternamente obbligatorie certe condizioni 724 1, 4 | di altro genere, noetiche estetiche e religiose. Ma questa elaborazione 725 2, 1 | valori morali, non se ne estragga in ultimo che questa esigenza 726 1, 4 | Volere morale, rimangono estranee al punto in questione; il 727 2, 5 | convenienza egoistica, resterebbe estraneo all'egoista; subito da lui, 728 1, 2 | anima di bene che crede di estrarne come suo principio e fondamento.~ 729 1, 3 | sottigliezza di logica può estrarre un valore morale se non 730 2, 2 | considera una tale rivalutazione eterogenea come pretesa di far valere — 731 2, 2 | del fattore che rimane: ethics, Cap. VII: Intrinsic value), 732 2, 2 | estetico, o religioso, o etnico, o umanitario, o filogenetico, 733 1, 2(3) | intellettuale): ma ciò non muta d'un ette la distinzione notata.~Senza 734 1, 3 | morali sono anche valori eudemonologici; che il contenuto della 735 1, 4 | dar ragione del dovere (ed evidentemente non basterebbe a darne ragione 736 1, 4 | rappresentante e sistematore dell'evoluzionismo, lo Spencer, fu condotto 737 1, 2 | Ma se questa fondazione extra-morale della morale è illusoria, 738 | facendo 739 2, 1 | avvertire subito, per evitare le facili confusioni e gli equivoci 740 2, 5 | rispetto, esso assume ipso facto natura e funzione di Persona 741 1, 3 | radicalmente viziate dal falso supposto che la ragione 742 1, 4 | che li concepiscono e li fan propri; e che la coscienza 743 2, 4 | abnegazione, di calore, di fantasia, di acume; gradazioni e 744 | farà 745 | farci 746 | farla 747 | farlo 748 2, 2 | con la medesima forma.~Il fascino singolare che esercitò ed 749 1, 4 | abbondanza di passaggi e di fasi la genesi psicologica e 750 1, 3 | sue diverse forme sarebbe fastidioso, e non è qui necessario, 751 2, 1 | il darsi buon tempo alla fatica di esercitare e perfezionare 752 2, 4 | deve essere, una conquista faticosa del genere umano che dura 753 1, 2 | ogni coscienza riprende faticosamente per lasciare che ciascun' 754 | fattane 755 2, 2 | il valore di uno dei suoi fattori non è necessariamente eguale 756 2, 5 | diventare organo promotore e fautore dei mezzi di cultura), è 757 1, 2 | della volontà buona siano fecondi di frutti durevoli o siano 758 1, 4 | valutativi, che ne saggia la fecondità, ne svolge le conseguenze, 759 2, 2 | ma per la considerazione felicemente messa in evidenza dal Moore 760 1, 4 | questa esigenza, di tener fermo nelle volizioni singole 761 2, 3 | ma è, come vide e affermò fervidamente il Fichte, una conquista 762 1, 3 | se sono dottrinalmente fiacche e spesso incoerenti, hanno 763 1, 4 | disapprovare l'ipocrisia, la fiacchezza, la pigrizia.~Il valutare 764 1, 4 | ai pochi, degli inetti e fiacchi agli ingegnosi e ai forti, 765 2, 2 | diversamente, secondo la fiamma a cui si riscalda.~Perciò, 766 2, 2 | sostenuta e vivificata dalla fiducia salda e incrollabile che 767 2, 3 | inverosimile, che lo spirito filantropico, lo speculativo, il religioso, 768 2, 1 | trama dell'ordito. Ma i fili dell'ordito, i valori fondamentali 769 1, 4 | legittima, e non avesse già per filo conduttore e regolatore 770 2, 2 | etnico, o umanitario, o filogenetico, o solidaristico, o egotistico, 771 1, 4 | grandi e significativi, un filone piú o meno ricco di intuizioni 772 1, 4 | un'indagine scientifica o filosofica, ma è un penetrare o un 773 1, 4 | altra cosa da un sistema filosofico di etica), si svolge attorno 774 2, 3 | imprescindibile sui valori diretti e finali che ne dipendono.~ ~* * *~ ~ 775 1, 2 | attuazione — ogni interpretazione finalistica, e quindi ogni valutazione 776 2, 4 | persona; originalità di finezza, di delicatezza, di grazia, 777 1, 3 | criterio della felicità finisca per accordarsi con quello 778 1, 3 | comune e costante del termine finisce per essere quello di appagamento 779 2, 2 | quale cadeva il dissenso finiva per essere praticamente 780 1, 4 | secondo; come dietro la firma dell'uomo d'affari sia, 781 2, 3 | opportunità. Se ora cerchiamo di fissare con precisione quali sono 782 2, 4 | non solo reale, ma anche fittizia); e deve perciò superare 783 2, 4 | chi... le trova. Spiritus flat ubi vult.~Ma vi sono, in 784 2, 2 | validi indipendentemente dal flusso momentaneo e variabile delle 785 2, 2 | valori morali.~L'esteta si foggia un suo modo ideale di bellezza 786 1, 3 | morale se non in quanto è foggiata essa stessa su un criterio 787 1, 3 | realizzato in quello non è foggiato secondo un criterio di valutazione 788 2, 1(13)| Vernunft, I, 1, 1, §. 7, Folg. p. 31~ 789 1, 4 | comune a ogni tentativo di fondamentazione storica dei valori morali. ( 790 1, 5 | postulazioni teoretiche fondate sopra di esse.~Ma qualunque 791 1, 4 | la norma; cioè apparirà fondato su quell'Autorità il criterio 792 2, 2 | Ora questo coincidere e fondersi, quanto al contenuto, del 793 1, 2 | accanimento, se la morale si fondi sulla scienza o sulla metafisica, 794 2, 1 | il passaggio si riduce in fondo ad una ipostasi, e il contenuto 795 2, 4 | raccolgono, si mescolano e si fondono per lui in sintesi nuove 796 2, 5 | inesauribile di valutazioni sta la fonte di ogni incremento della 797 2, 5 | presenta quei caratteri formali di validità morale e di 798 2, 2 | di Kant viene non dal suo formalismo per sé, ma dal fatto che, 799 2, 1 | motivo, che mi ha indotto a formulare la massima è l'interesse 800 1, 5 | esigenze che essi implicano.~La formulazione generale di quei problemi 801 1, 3 | essa esprima le esigenze e formuli le condizioni necessarie.~ 802 1, 4 | sociale (il marxismo) che formulò piú apertamente il proposito 803 2, 1 | conoscenze, i riti adatti a fornir la trama dell'ordito. Ma 804 2, 1 | essa ed essa soltanto a fornire la caratteristica della 805 1, 3 | questa forma, la felicità non fornisce il criterio della valutazione 806 1, 4 | Approvare la sincerità, la fortezza, l'alacrità come valori, 807 1, 4 | fiacchi agli ingegnosi e ai forti, egli deve, per non contraddire 808 1, 3 | ingegnosi assai piú che fortunati, di ricondurre le norme 809 2, 1 | gli economisti, almeno San Francesco e i suoi ammiratori non 810 2, 2 | diritti» della Rivoluzione francese, si delinea e si allarga 811 1, 3 | sentito, è, come si dice con frase piú suggestiva che chiara, 812 1, 3 | un dipresso come chi vada frugando fra le idee degli altri 813 2, 2 | l'egoista gretto che vede frustrato un suo piccolo calcolo ingegnoso 814 1, 4 | vorrà considerare come il frutto di una deduzione logica, 815 1, 4 | punto di vista» sociale, che funge da coscienza sociale, è 816 2, 1(12)| Gesammelte Schriften, vol. V, G. Reimer, Berlin, 1908).~ 817 1, 4 | le pene del codice per i galantuomini di princisbecco.~E anche 818 2, 5 | si trova cosí invocato a garantire ciò di cui è la negazione: 819 2, 5 | come potere che fonda e garantisce le condizioni esterne della 820 1, 2 | esperienza interiore sui generis, valide per sé; ma di sapere 821 2, 2 | calcolatore e l'altruista generoso.~I valori che, per essere 822 1, 4 | di passaggi e di fasi la genesi psicologica e l'origine 823 2, 4 | libertà e la sua sorella germana, la giustizia, fossero patrimonio 824 2, 1(12)| Accademia di Prussia (Kant's Gesammelte Schriften, vol. V, G. Reimer, 825 1, 3 | potrebbe questa considerazione giovare a intendere le incoerenze 826 1, 2 | pluralistica.~Se queste forze si giudicano cioè si valutano, cioè si 827 1, 4 | alla forza; poiché serve a giudicarla, a distinguere quella degli 828 2, 4 | dato incontestabile per giudicarlo, implica necessariamente 829 1, 1 | saldezza di un giudizio dovesse giudicarsi dall'accordo delle dottrine 830 1, 3 | in lui, a quale stregua è giudicata tale? L'ideale che trova 831 1, 2(1) | chiede: a che stregua si giudicherà la metafisica adatta a fondare 832 1, 4 | il criterio, per il quale giudichiamo progressiva piuttosto che 833 2, 5 | quanto alla forma veste giuridica e quanto al contenuto natura 834 1, 4 | tra norme etiche e norme giuridiche, non ha valore morale se 835 2, 4 | accanto al dovere di essere giusti, quello di essere originali.~ 836 2, 5 | propria idealità, e non giustificabili fuori di quella.~Ma se si 837 1, 4 | condotto a sovrapporre, per giustificarlo — al criterio genetico dell' 838 2, 5 | come idealmente poste e giustificate soltanto in forza della 839 2, 5 | ordine giuridico poter essere giustificato da un punto di vista puramente 840 1, 3 | salute, amore, potenza, gloria, simpatia, cultura, ingegno, 841 2, 5 | nella esperienza dolorosa e gloriosa dei secoli; e che tralucono 842 2, 2 | contenuto), ideale o reale.~Si governa non meno razionalmente l' 843 2, 2 | valori, accogliendoli e graduandoli in quanto convengono, negandoli 844 1, 2 | delle cose; e la realtà è graduata perché sono graduati pregi, 845 1, 2 | realtà è graduata perché sono graduati pregi, o i beni, o i valori 846 1, 3 | questo valore morale ed è graduato esso stesso secondo un criterio 847 2, 1 | forma piú esplicita e con grandissimo vigore dal Kant. Perciò 848 1, 3(6) | faccia uso del consueto grano di sale.~ 849 1, 5(10)| genere ed a prezzo dei più gravi sacrifici; è perciò che 850 2, 2 | della giustizia l'egoista gretto che vede frustrato un suo 851 2, 2 | diversa) dell'artista, che grida allo scandalo e invoca un 852 1, 4 | morali, almeno alcuni, i piú grossolani e massicci e coercibili 853 1, 4 | inattesi che stringono in gruppi di affinità alcune di queste 854 2, 5 | fuori di quella.~Ma se si guarda un po' piú dentro si vede 855 2, 4 | semente dei grandi. Vi è, a guardar bene, perfino nell'apparente 856 1, 5 | valutazione morale, diventa, guardata da questo aspetto, un'espressione 857 2, 2 | si voglia, non sono piú, guardati per questo rispetto, tentativi 858 1, 2 | se l'anima dell'universo guardi al medesimo fine che la 859 1, 3 | nella loro utilità come guida della felicità; ma soltanto 860 1, 3 | complicano fra loro in mille guise. È bensì vero che ciò che 861 1, 4 | oggi piú neanche di buon gusto sulla consistenza scientifica 862 1, 3(4) | dottrina delle due etiche di H. Spencer e la morale come 863 1, 4 | diciamo pure, con termini hegeliani, una cosa se non perché 864 1, 4 | del Sovrano, al quale l'Hobbes riconduce ogni criterio 865 1, 3 | si accetta l'opinione del Höffding che il nucleo essenziale 866 2, 5 | dignità di uomo.~Liberum esse hominem est necesse; vivere non 867 1, 4 | nell'ordine delle esigenze ideali, l'obbligo e lo giustifica; 868 1, 4 | Volere operante come uno e identico col Volere valutante; sia 869 2, 1 | legge morale — col quale si identificherebbe per sé il volere puro 870 2, 4 | significato originario, in una «idiosincrasia».~ ~* * *~ ~Queste minori 871 2, 1 | di me, del piú forte di ieri, il debole di oggi.~Ossia 872 2, 2 | tali per un Tizio che li ignora, qualsiasi istanza di irragionevolezza 873 1, 4 | la giustizia?~E il potere illimitato del Sovrano, al quale l' 874 1, 2 | perché diciamo noi che sono illogiche le menti che non connettono 875 1, 4 | esso, ma li accoglie; li illumina, ma non li crea.~ ~b) Il 876 1, 2 | meraviglie» se non perché si illuminano di questo valore finale.~ 877 1, 3 | Cosí, dietro i tentativi illusori di cercare fuori e al di 878 1, 3 | superiore ad ogni altro.~Ora l'illusorietà della pretesa consiste in 879 1, 3 | perché ci sia bisogno di illustrarlo, e già sottinteso a piú 880 1, 3 | senza soverchio sforzo immaginativo, che sia per lo piú la edonistica; 881 1, 4 | conformità a una norma, è Volere) immanente o trascendente, personale 882 2, 4 | invece qui valore per sé immediatamente universale; e sorgente di 883 2, 1 | perciò se ne riconosca l'immoralità.~a) Come esempi del primo 884 2, 1 | tutti i sostantivi che viene imparando, potrebbe anche essere per 885 1, 3 | giudice che il dar sentenze imparziali è il modo piú sicuro di 886 2, 1 | parte degli uni tolga o impedisca o limiti la possibilità 887 1, 4 | nel concetto dell'autorità imperante la valutazione, che giustifica 888 1, 4 | quale si riconosce potestà imperativa e alla cui scelta o decisione 889 1, 5 | delle esigenze che essi implicano.~La formulazione generale 890 1, 2(1) | persuaso che una vera morale implichi una Metafisica «definitiva»). 891 1, 3 | sia già esplicitamente o implicitamente contenuta; cioè se non a 892 1, 4 | legittimità delle postulazioni implicite in questi processi costruitivi 893 2, 3 | di giustizia (ed i valori impliciti in questi) deve dunque essere 894 2, 3 | legislazione esterna che ne imponga la validità; e i valori 895 2, 1 | di operare che le massime impongono, quale sia la legge universale 896 1, 4 | impone, ma che potrebbe imporre il contrario.~O non toglie 897 1, 3 | Che è tutt'altra cosa; importantissima dal punto di vista propriamente 898 2, 1 | massima, sebbene questo non importi nessun riconoscimento di 899 1, 4 | condanna le leggi come un'imposizione dei molti ai pochi, degli 900 1, 4 | valori, come condizione imposta e inevitabile di quei beni 901 1, 2 | equivoco, e dimostrare l'impotenza assiologica della scienza 902 2, 4 | richiedono due condizioni imprescindibilmente:~ che la detta idealità 903 2, 4 | medesima classe di azioni, un'impronta, un segno, una sfumatura, 904 2, 5 | date e quello che prende impropriamente nome dal socialismo16: — 905 1, 3 | no piú persuasiva o piú impulsiva l'una o l'altra valutazione. 906 2, 1 | come s'è detto, di ogni impulso sensibile, e capace di volere 907 2, 4 | nella loro infinita varietà inafferrabili, differenze individuali, 908 1, 2 | ciò si chiarisce anche l'inanità della controversia accennata 909 1, 2(1) | di rigore logico; e sia inattendibile, perché dove si avvera, 910 1, 4 | legami spesso sottili e inattesi che stringono in gruppi 911 1, 1 | ossia per radicale nostra incapacità a risolverlo; o perché è 912 2, 2 | sfera dei valori morali, includendovi un contenuto proprio diverso, 913 1, 4 | stesso, non escludere, ma includere nel suo biasimo un criterio 914 1, 2 | quella coscienza è illogica, incoerente. Ma perché diciamo noi che 915 1, 3 | dottrinalmente fiacche e spesso incoerenti, hanno però in realtà largo 916 1, 3 | considerazione giovare a intendere le incoerenze e i contrasti tra valutazioni 917 1, 2(2) | che superato il passaggio incolmabile dall'effetto al fine e dalla 918 2, 4 | originario, incomparabile e incommensurabile, cioè assoluto, della persona 919 1, 4 | posta, o l'adeguazione è incompleta.~Ma restano, almeno all' 920 1, 4 | obbedienza a un'autorità inconcussa e indiscutibile.~A questo 921 2, 2 | mentre sono superiori, o incondizionati mentre sono condizionati.~ 922 2, 1 | morale, e nell'esercizio incondizionato di essa il valore morale 923 2, 5 | che fa la certezza e la inconfutabilità della convinzione religiosa 924 1, 3 | lacune, le insufficienze e le incongruenze dei tentativi, ingegnosi 925 2, 4 | termine di confronto e di dato incontestabile per giudicarlo, implica 926 1, 3 | pone, ma se lo appropria ed incorpora. E se può sembrare all'anima 927 1, 3 | se non a patto che si sia incorporata nel valore religioso una 928 1, 4 | quando la incertezza, l'incostanza, la debolezza del carattere, 929 2, 2 | vivificata dalla fiducia salda e incrollabile che si debba riconoscere 930 1, 2 | preferire alla barbarie e all'incultura sembra dimostrabile; ed 931 2, 1 | attuabilità; (e potrà poi indagare se e come tali esigenze 932 2, 4 | piccole continue scoperte di indagatori e di studiosi mediocri ma 933 2, 1 | dato o quali siano i dati indeducibili della morale; o, che torna 934 1, 4 | irresistibilmente potente e indefettibilmente morale, tanto piú manifesta 935 1, 4 | b) La seconda delle vie indicate conduce a far riconoscere 936 1, 4 | l'umanitario ravvisano l'indice sicuro di un felice progresso 937 1, 1 | che è la forma piú larga e indifferenziata in cui il problema si esprime, 938 2, 5 | la incomunicabilità e la indimostrabilità.~È certo che la «esperienza 939 1, 5 | loro soluzioni, sussiste, indipendente da ogni giudizio su di essi, 940 1, 3 | problemi: della valutazione indiretta o rivalutazione condizionale 941 1, 1 | forme piú svariate e negli indirizzi piú diversi, e per la quale 942 1, 4 | un'autorità inconcussa e indiscutibile.~A questo momento della 943 1, 3 | valutazione morale da qualche bene indiscutibilmente supremo, del quale essa 944 1, 3 | solo veramente sicuro e indispensabile per raggiungerla, sia l' 945 1, 3 | quel che è per lui uno e indissolubile. Ma ciò non toglie che la 946 2, 3 | considerate come valori da tutti indistintamente i tipi supposti; perché 947 2, 5 | perciò meno inevitabile la individualità e la incomunicabilità. Perché 948 2, 4 | mia persona; ma la persona individuata viva e concreta, in quel 949 2, 5 | morali, per le quali sia indotta a riconoscere nella rivelazione 950 2, 1 | confusioni e gli equivoci indotti da connessioni abituali 951 2, 1 | Se il motivo, che mi ha indotto a formulare la massima è 952 1, 4 | con l'esigenza morale che induce l'opinione o la certezza 953 2, 5 | divino, ma sono prove che mi inducono a riconoscere nella rivelazione 954 2, 2 | transvalutazione notata, ma tende a indurre insieme un processo di transvalutazione 955 1, 3 | coscienza empirica, un fine inerente alla vita e subordinante 956 2, 2 | determinata dalle connessioni di inerenza e di condizionalità degli 957 1, 2 | trascurando le inevitabili inesattezze delle formule riassuntive): 958 2, 5 | diversità e molteplicità varia e inesauribile di valutazioni sta la fonte 959 1, 4 | visione di una regione morale inesplorata. È la parte che spetta al 960 1, 4 | dei molti ai pochi, degli inetti e fiacchi agli ingegnosi 961 1, 2 | breve (e trascurando le inevitabili inesattezze delle formule 962 2, 2 | legge si debbano trovare infallibilmente i fini che la coscienza 963 1, 1 | prive di significato ed infeconde le indagini e le discussioni 964 1, 4 | intrinseca di superiorità o di inferiorità dell'uno sull'altro dal 965 1, 4 | distinto e diverso; sia infine dal concepire, secondo importa 966 1, 4 | stesso Volere etico, che informa di sé la coscienza personale 967 2, 4 | personalità si attuano dunque informando di sé un contenuto spirituale 968 1, 4 | ideale che vi rintraccia ingegnosamente, non pone essa il valore 969 1, 3 | spesso nei particolari ingegnosissime e suggestive) nelle quali 970 2, 2 | frustrato un suo piccolo calcolo ingegnoso che aveva a mala pena il 971 1, 2 | piú bello della parola), ingenua, di derivazione dei valori 972 1, 5(10)| è produzione, creazione, iniziativa. Dove si ravvisa o si presume 973 | innanzi 974 2, 1 | della natura e che ciò sia innato in noi come istinto naturale. 975 1, 4 | e svolgimento, ma anche innovazione e opposizione; non è, diciamo 976 1, 2 | né quali siano, tra le innumerevoli «leggi» scoperte e che si 977 2, 5 | elevazione dello spirito.~Inoltre: Ogni sforzo che si faccia 978 2, 3 | di valori, nel quale si inquadra e si giustifica per ciascuna 979 1, 4 | sistemazione, e per dir cosí, di inquadramento delle intuizioni morali 980 2, 1 | ordina e fonde nella unità inscindibile del medesimo e del diverso, 981 1, 3 | quale si dimostrano, si insegnano e si comunicano delle proposizioni 982 1, 3 | può essere dimostrato o insegnato con lo stesso processo conoscitivo, 983 1, 3 | esso si sia già posto o insinuato; e che credere di poter 984 1, 2 | valido; e la «metafisica» insisteva nel porre in evidenza la 985 1, 1 | piú facile dimostrare l'insufficienza degli altri, che provare 986 1, 3 | non tanto le lacune, le insufficienze e le incongruenze dei tentativi, 987 2, 5 | politici che considerano come insuperabile l'opposizione degli stati 988 2, 5 | una argomentazione, ma una integrazione che si pone coll'atto stesso 989 2, 3 | valori il rispetto della integrità e della libertà personale, 990 1, 2 | cioè conoscenza obbiettiva, intellezione della realtà, non implica 991 2, 4 | qualità, tra l'estensione e l'intensità; tra il dovere di rendere 992 1, 4 | profondità di intuizione e intenso ardore di entusiasmo morale 993 2, 5 | spirito, e la purità delle intenzioni.~ ~* * *~ ~Ed è poi, questa 994 2, 5 | corrispondenti, tra le quali intercorrono gradazioni varie di partiti.~ 995 1, 2 | nell'attacco.~La scienza interdicendosi — nel programma se non nell' 996 2, 1 | veniamo al punto che ci interessa. Il concetto fondamentale 997 2, 1 | ma lo spirito umano nella interezza delle sue manifestazioni, 998 1, 3 | e dalle forme miste e intermedie; le quali, se sono dottrinalmente 999 2, 2 | eccentrici di vario raggio che si intersechino fra di loro; dei quali è 1000 1, 2 | coscienza morale ha spirato nell'intimo della realtà quell'anima 1001 1, 4 | speculativa si annoda e si intreccia l'analisi e l'indagine di 1002 1, 3 | specie si connettono, si intrecciano e si complicano fra loro 1003 1, 1 | piú delle volte variamente intrecciate e sovrapposte l'una all'


120-crist | criti-intre | intri-ricon | ricor-zappa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License