120-crist | criti-intre | intri-ricon | ricor-zappa
grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1505 1, 3 | ultime meritano di essere ricordate, perché piú significative,
1506 2, 4 | via di mezzo possibile. Ricusarlo vuol dire negare ogni valore
1507 2, 1 | che si accettino né che si ricusino le conclusioni alle quali
1508 1, 5(10)| inevitabilmente pietoso o ridicolo un volere senza potere;
1509 1, 3 | della moglie.~Adunque, anche ridotta a questa forma, la felicità
1510 1, 2(2) | da credere che tutto si riduca a questo salto; e che superato
1511 1, 3 | sotto uno stesso nome per ridurli a unità e farne un unico
1512 1, 2 | lasciare che ciascun'altra rifaccia, destinato in ultimo a cadere
1513 2, 4 | intrinseco, al quale si possa riferire e col quale si possa confrontare
1514 2, 1 | della Fondazione) a cui si riferisce: «Come essere ragionevole
1515 2, 1(12)| della ragion pratica mi riferisco al testo originale nella
1516 2, 5 | tutti i problemi che vi si riferiscono) non sono prove della certezza
1517 1, 2 | subordinato, anche nel processo riflessivo e costruttivo, al giudizio
1518 1, 4 | postulati morali; e che non v'è riforma sociale piccola o grande
1519 1, 2(2) | amélioration che, come dice poche righe piú sotto delle parole citate,
1520 2, 2 | coscienza morale, ma vi sono, a rigor di termini, tante coscienze
1521 1, 4 | successione fosse pur continua e rigorosamente coerente dei sistemi, che
1522 1, 4 | amoralismo per fondarsi su un rigoroso determinismo storico, vede
1523 2, 3 | sia sociali (doti che riguardano questi atteggiamenti); valori
1524 2, 3 | da notare una circostanza rilevante.~La libertà non è una condizione
1525 1, 4 | per rendersi conto della «rilevanza» e della portata dei criteri
1526 1, 3 | morali, dei quali è facile rilevare la corrispondenza coi due
1527 2, 5 | religiosità; nota che è rilevata, sebbene con qualche incertezza
1528 1, 3 | concordanze e nelle differenze rilevate, e che dovrebbero servire
1529 2, 4 | compiuta e recisa e col massimo rilievo, i contrasti che sorgono
1530 1, 4 | sintesi, è facile vedere come rimanga sempre inevitabilmente distinta
1531 1, 4 | cioè del Volere morale, rimangono estranee al punto in questione;
1532 1, 2 | empirista; e il medesimo rimbecca l'empirista alla morale
1533 1, 3 | genere, come nei sonetti a rime obbligate, vi è in tutte
1534 1, 1 | tanto meno ad ammettere che, rimosso il problema fittizio, nessun
1535 1, 4 | mentire appare a lui come un rinnegamento del suo proprio volere;
1536 1, 4 | direzione ideale che vi rintraccia ingegnosamente, non pone
1537 1, 4 | di un pensiero riflesso rintracciato nella successione storica
1538 2, 1 | dell'uomo che ha ingegno e rinuncia a coltivarlo. «Egli vede
1539 2, 1 | medesima considerazione è ripetuta a proposito dall'altro esempio (
1540 2, 4 | uomo-ragione dà, come s'è detto e ripetuto, la sola coerenza. Non è
1541 1, 3 | davvero, e non per salti o per ripieghi, che il nodo non pure piú
1542 1, 4 | fondamento di questa autorità fu riposto o nel processo stesso di
1543 1, 2 | Sisifo, che ogni coscienza riprende faticosamente per lasciare
1544 1, 3 | e già sottinteso a piú riprese in questo capitolo, che
1545 2, 2 | secondo la fiamma a cui si riscalda.~Perciò, considerata nell'
1546 1, 3 | dicono i legali) questa riserva, bisogna riconoscere che
1547 1, 3 | sincero si vantava di aver risolto il problema di una pace
1548 1, 4 | apertamente il proposito del piú risoluto amoralismo per fondarsi
1549 1, 1 | pertinacia degli sforzi volti a risolvere un problema radicalmente
1550 1, 1 | radicale nostra incapacità a risolverlo; o perché è un problema
1551 1, 3 | la diversità persiste e risorge nella molteplicità varia
1552 1, 5 | e avviva in forme sempre risorgenti di tentativi diversi, i
1553 1, 4 | autorità della coscienza morale rispecchia l'autorità di quel potere,
1554 1, 1 | legittima e deve essere rispettata. Ora un tal modo di porre
1555 1, 3 | piú decisivo è dato dal rispettivo contenuto morale. Il che
1556 1, 4 | concepire la realtà perché essa risponda alle esigenze delle nostre
1557 1, 4 | organizzazione sociale, se anche rispondesse a verità per quel che riguarda
1558 2, 3 | è limitata a questa piú ristretta sfera di valori. In altri
1559 1, 4 | Raccogliamo i risultati dell'analisi e vediamo che
1560 1, 1 | parere a prima vista) a ritenere prive di significato ed
1561 2, 1 | groviglio delle conoscenze, i riti adatti a fornir la trama
1562 1, 4 | Perciò, se accade che chi ritiene valore morale, poniamo,
1563 1, 4 | parole la distinzione, che ritorna attraverso a qualsiasi sottigliezza,
1564 1, 4 | deviazioni, gli oscuramenti e i ritorni apparenti, si scorge col
1565 1, 4 | Dopo quanto s'è detto riuscirà piú chiara l'analisi delle
1566 1, 4 | dalla coscienza, e che, pur rivelandosi in essa, la trascende e
1567 1, 5 | considerate da questo aspetto rivelano meglio la tendenza profonda
1568 2, 4 | bisticcio) non è tanto il rivelarsi di una proprietà, o dote,
1569 1, 5(10)| cioè attività che ci sia rivelata dall'esperienza diretta?);
1570 2, 2 | parla di diritti offesi e rivendica gli interessi sacrosanti
1571 2, 5 | un atto di ossequio, di riverenza e di devozione alla divinità
1572 2, 5 | dell'idealità morale; e rivestendo per tutti ugualmente il
1573 2, 1 | cui il volere buono deve rivolgersi; ossia quali sono i valori,
1574 1, 5 | le costruzioni dottrinali rivolte a cercare fuori della morale
1575 2, 2 | Dichiarazione dei diritti» della Rivoluzione francese, si delinea e si
1576 1, 2 | conoscenza di valori.~Quando il Rosmini si sforza con grande vigore
1577 1, 4 | valori, la prospettiva si rovescia; e Nietzsche vede una nefasta
1578 1, 4 | opposti dello stesso ordine, e rovesciandone per tal modo il valore.~
1579 1, 4 | esistenza, dovrebbe sempre venir rovesciata nel rispetto della valutazione
1580 1, 4 | morale, se non diventa il rumore di un interesse diverso.~ ~* * *~ ~
1581 2, 1(12)| Accademia di Prussia (Kant's Gesammelte Schriften, vol.
1582 2, 5 | e a cui si è disposti a sacrificare ogni altro bene.~Ma questa
1583 2, 4 | ciò a cui si è disposti a sacrificarla; e che, per converso, l'
1584 1, 5(10)| ed a prezzo dei più gravi sacrifici; è perciò che il sacrifizio
1585 2, 2 | rivendica gli interessi sacrosanti della giustizia l'egoista
1586 1, 4 | criteri valutativi, che ne saggia la fecondità, ne svolge
1587 1, 1 | una convinzione universale saldamente stabilita, non è questa
1588 1, 4 | costituiscono gli elementi, i punti saldi di riferimento, i dati,
1589 1, 4 | bagaglio scientifico, e star saldo quel nocciolo di idealità
1590 1, 3 | dimostrare davvero, e non per salti o per ripieghi, che il nodo
1591 1, 2(2) | tutto si riduca a questo salto; e che superato il passaggio
1592 1, 3 | possesso di certi beni: salute, amore, potenza, gloria,
1593 2, 1 | non gli economisti, almeno San Francesco e i suoi ammiratori
1594 2, 1 | specie, il suo volere sarebbe santo, e non si potrebbe parlare
1595 1, 4 | corta d'una spanna» una sapienza infinita la quale vede i
1596 1, 3 | perché è perfetto, forse non saprebbe rispondere, e troverebbe
1597 | saranno
1598 1, 3 | da sé, non dovrebbe parer savio tagliar l'olmo anche a chi
1599 2, 3 | osservanza dei patti, lo scambio dei servizi e via dicendo,
1600 2, 2 | dell'artista, che grida allo scandalo e invoca un preciso dovere
1601 2, 1 | coerenza. La ragione appresta, scegliendoli dal groviglio delle conoscenze,
1602 1, 2(2) | come leggi morali bisogna scegliere tra le leggi necessarie
1603 2, 4 | possibilità di togliere o scemare questa esclusione, quale
1604 2, 2 | il valore morale dagli schemi che esprimono una esteriore
1605 2, 1 | e quello (addotto dallo Schopenhauer contro il Kant) della ragione
1606 2, 1(12)| Prussia (Kant's Gesammelte Schriften, vol. V, G. Reimer, Berlin,
1607 2, 4 | nuove, come le scoperte scientifiche, come le nuove forme di
1608 1, 4 | dissiparsi il suo bagaglio scientifico, e star saldo quel nocciolo
1609 1, 2(2) | ideale» (La Morale et la Scienze des mœurs, Cap. V).~Questa «
1610 2, 4 | come voler obbligare uno scienziato a fare delle scoperte, almeno
1611 2, 4 | genio farà sprizzare la scintilla, cosí nella vita morale
1612 2, 1 | potrebbe anche essere per uno scolaro tedesco il criterio per
1613 1, 3 | troverebbe che la domanda scompone quel che è per lui uno e
1614 1, 4 | piú che il chiacchierare sconclusionato di cento; e per la quale
1615 1, 2 | sparisce se non per lasciar scoperto dietro di sé il problema
1616 1, 4 | coerente dei sistemi, che ne scopre e ne snoda le esigenze,
1617 1, 2 | scoperte e che si vanno scoprendo, quelle nelle quali la morale
1618 2, 4 | presupposto?~Non è difficile scoprirlo.~Perché un ordine di valori,
1619 1, 4 | i ritorni apparenti, si scorge col Wundt la direzione ideale
1620 2, 1 | attuarli.~Che debbano essere scritti con la iniziale maiuscola
1621 2, 1 | discorso; ma non è l'obbligo di scriverli con l'iniziale maiuscola
1622 2, 3 | di marmo all'opera dello scultore, o la conferenza di propaganda
1623 1, 3 | accompagni; è una valutazione secondaria, edonistica od egotistica (
1624 1, 4 | promuovono e preparano, quando secondino le forze dell'intelletto,
1625 2, 4 | attorno a tipi diversi, segnati soprattutto dal prevalere,
1626 2, 1 | impossibilità di concepire che tutti seguano quella medesima massima,
1627 1, 4 | sua forma piú generale, il seguente: Come dobbiamo concepire
1628 2, 1(12)| natura egoistica che Kant fa seguire può valere tutt'al più come
1629 2, 1(14)| impossibilità di concepire seguíta una tal massima da tutti
1630 1, 2(1) | forse, come si vedrà in seguito, pare piú largo di quel
1631 1, 3 | avviso era la moglie che seguiva il parere del marito, dove
1632 2, 5 | conseguenza.~ ~* * *~ ~Di qui seguono due corollari non trascurabili
1633 1, 3 | sussistere per sé, questa selbständigkeit della valutazione morale,
1634 2, 4 | che cavano e puliscono la selce e temprano l'acciarino,
1635 1, 4 | processo genetico di evoluzione selettiva operante attraverso l'esperienza
1636 1, 3 | appropria ed incorpora. E se può sembrare all'anima religiosa che
1637 2, 4 | preparano il solco alla semente dei grandi. Vi è, a guardar
1638 1, 4 | collettività è intesa come semplice aggregato e somma di singoli,
1639 2, 1 | incompatibilità (restringo, per semplificare, l'esame alla forma negativa
1640 2, 5 | ogni prova, non meno delle «sensazioni». Ma al pari di queste non
1641 2, 1 | mescoli qualche volta i due sensi e non ne oscuri le differenze,
1642 1, 3 | a un giudice che il dar sentenze imparziali è il modo piú
1643 1, 4 | e i suoni stessi non li sentisse se non in forma di rumori.~
1644 1, 2 | fondazione metafisica si sentissero meglio armati alla difesa
1645 1, 2 | della scienza quanto piú sentiva non solo non estranea, ma
1646 1, 2 | la negano a parole, non sentono nell'istinto profondo smentire
1647 | senz'
1648 1, 4 | disvalore all'altra.~Se si separa la volontà come causa delle
1649 1, 1 | distinte e chiaramente separabili; sebbene il piú delle volte
1650 1, 4 | equivoco di opporre come separati, o, peggio ancora, precedenti
1651 1, 5(10)| martire) della saldezza, della serietà del volere morale. Ed è
1652 1, 4 | quale nessuno riconosce sul serio il valore di criterio morale
1653 1, 2 | giudizio di ciò che è, possa servir di fondamento a un giudizio
1654 2, 1 | terminologia kantiana e servirci dei termini usati nella
1655 2, 1 | gli sono state date per servirgli ad ogni sorta di fini possibili».~
1656 1, 4(9) | libertà, ma di passività e servitù.~
1657 2, 3 | dei patti, lo scambio dei servizi e via dicendo, e con essi
1658 1, 2 | valori.~Quando il Rosmini si sforza con grande vigore di dimostrare
1659 1, 2 | Perché la «scienza» si sforzava di dimostrare che la realtà
1660 2, 2 | Ed è istruttivo (e non è sfuggito agli umoristi) il calore
1661 2, 4 | un'impronta, un segno, una sfumatura, nella quale si rivela l'
1662 1, 4 | precetti.~Ora qui è necessario sgombrare il terreno dagli equivoci
1663 1, 3 | motivi di altra natura e sgorganti da interessi diversi il
1664 1, 3 | anima religiosa che esso sgorghi da questa idealità e se
1665 2, 1 | spirito (che la comprende sí, ma è ben lungi dall'esaurirsi
1666 | siccome
1667 2, 3 | tipi dovrà riconoscere a siffatti valori condizionanti una
1668 2, 1 | universalmente valida;~o può significare invece la possibilità che
1669 1, 3 | essere ricordate, perché piú significative, le due forme, nelle quali
1670 1, 4 | si trova nei piú grandi e significativi, un filone piú o meno ricco
1671 1, 4 | effetto, forma e apparato e significazione diversi, secondoché si credette
1672 1, 4 | intuizione è accolta, ospite o signora. Ma questa novità di intuizione,
1673 1, 4(8) | premesse minori dei suoi sillogismi valutativi.~
1674 2, 5 | intellettuali, estetici, simpatetici, religiosi, siano nello
1675 1, 2 | trovano degli uomini di sincera e provata rettitudine morale
1676 1, 3 | modo, col quale un marito sincero si vantava di aver risolto
1677 1, 2 | durevoli o siano un lavoro di Sisifo, che ogni coscienza riprende
1678 1, 4 | origine, ad una costruzione sistematica) significa soltanto che
1679 1, 4 | massimo rappresentante e sistematore dell'evoluzionismo, lo Spencer,
1680 2, 1 | anche quando coi fatti la smentiamo, ma sempre a malincuore)
1681 1, 4 | senza che questo posporli smentisca il loro riconoscimento.
1682 1, 2 | moralità del contraddittore, smentisce il presupposto. Il che concorda
1683 1, 4 | essere posposti senza essere smentiti; perché non sono morali
1684 1, 4 | sistemi, che ne scopre e ne snoda le esigenze, e viene cercando
1685 2, 5 | esteriore rispetto ai singoli soci, dalla cui volontà è idealmente
1686 1, 4 | questo individuo è già il socio; è esso, e nello stesso
1687 1, 2 | che si alimenta?~Quando il sociologo afferma che le norme morali
1688 2, 5 | dell'esigenza morale a cui soddisfa, assume tuttavia per ciascuno
1689 1, 5 | teoretico siano richieste a soddisfare queste esigenze; se e quale
1690 2, 3 | doveri, quelli appunto che soggettivamente per la legislazione interna
1691 2, 1 | che il forte ha diritto di soggiogare il debole. Se il motivo,
1692 1, 1 | m'è appena necessario di soggiungere che ciò non equivale in
1693 1, 4 | calunnia (se bene le calunnie sogliono aggrapparsi a qualche uncino
1694 1, 3 | imparzialità. Ma nessuno sognerà di far consistere l'onestà
1695 1, 3(6) | che non penso neppur per sogno di negare una possibile
1696 2, 4 | morali, che preparano il solco alla semente dei grandi.
1697 2, 2 | umanitario, o filogenetico, o solidaristico, o egotistico, o quale altro
1698 2, 5 | comune, che risponde anche solitamente a verità, non presenta quei
1699 1, 4 | domande che queste esigenze sollevano e presentano alla riflessione
1700 1, 5 | questi problemi e delle loro soluzioni, sussiste, indipendente
1701 1, 4 | come semplice aggregato e somma di singoli, non si può evitare
1702 2, 3 | condizioni o indispensabili o sommamente utili alle forme di attività
1703 1, 3 | essere, ad un altro essere; sommità dell'aspirazione religiosa
1704 | son
1705 1, 3 | questo genere, come nei sonetti a rime obbligate, vi è in
1706 1, 2(2) | ideale, ché ogni ideale è soppresso, dall'idea di qualche cosa
1707 2, 3 | nei quali si riscontra la sopraddetta condizione; e che mentre
1708 2, 1 | fronte al debole il primo sopraffaccia il secondo, cioè che la
1709 1, 4 | piú e che non è giusto sia sopraffatta dall'altra. Ma dunque non
1710 1, 3 | qualchecosa di distinto, di sopraggiunto ad esso (giusta la veduta
1711 2, 1(11)| dietro di essa un motivo soprasoggettivo e impersonale (anche se
1712 1, 4 | Ma dunque i «sordi morali», se ve ne sono,
1713 1, 4 | farsi sentire, per questa sordità morale, se non diventa il
1714 2, 4 | Se la libertà e la sua sorella germana, la giustizia, fossero
1715 2, 4 | rilievo, i contrasti che sorgono naturalmente dal prevalere,
1716 1, 4 | storica rivela attraverso le soste, le deviazioni, gli oscuramenti
1717 2, 1 | 3° della Fondazione) in sostegno del criterio dell'universalità:
1718 2, 2 | soggettiva, la dottrina è sostenuta e vivificata dalla fiducia
1719 2, 3 | che ne dipende, ma non è sostituibile da alcun altro strumento
1720 2, 5 | religiosità. Perché tende a sostituire al motivo religioso — del
1721 1, 1 | preparazione necessaria a sostituirgliene degli altri.~ ~* * *~ ~Il
1722 1, 3 | valutazione morale, o valga a sostituirla.~Dimostrare a un giudice
1723 1, 3 | catechismo può crearli6 o sostituirli.~2° Che, per converso, nessuno
1724 1, 4 | aggiungono o sovrappongono o sostituiscono alle intuizioni date nell'
1725 1, 4 | il criterio valutativo, sostituita all'una un'altra scala di
1726 2, 5 | volontà distinte, e sono sostituite nel loro valore assoluto
1727 1, 3 | sovrapposto e in effetto sostituito dal Mill a quello della
1728 1, 4 | presentano; e il processo di sostituzione e di eliminazione e di superamento,
1729 1, 1 | fittizio, nessun problema gli sottentri, anzi non ne rampollino
1730 1, 4 | diverse, svela i legami spesso sottili e inattesi che stringono
1731 2, 1(14)| E che veramente si sottintendano come già noti e riconosciuti
1732 1, 5 | postulati etici, espressi o sottintesi, di cui si assume che sia
1733 2, 1(12)| Il corsivo delle parole sottolineate in questa e nella citazione
1734 1, 2(1) | esposto e spiegato era stato sottoposto all'esame e aveva raccolto
1735 1, 3 | sentimento di un esteta di sottrarre i valori morali e i valori
1736 1, 4 | forza coercitrice che li soverchi, sovrapponendo ad essi altri
1737 1, 3 | può anche ammettere, senza soverchio sforzo immaginativo, che
1738 1, 4 | se non a patto di essere sovraordinati a ogni altro valore, e in
1739 1, 4 | diversa, ma sostituisce e sovrappone alla «veduta corta d'una
1740 1, 4 | coercitrice che li soverchi, sovrapponendo ad essi altri motivi opposti
1741 1, 4 | lo Spencer, fu condotto a sovrapporre, per giustificarlo — al
1742 1, 1 | variamente intrecciate e sovrapposte l'una all'altra in un medesimo
1743 1, 3 | il criterio della qualità sovrapposto e in effetto sostituito
1744 1, 4 | alla «veduta corta d'una spanna» una sapienza infinita la
1745 2, 5 | rispetto agli stati esteri spariscono come volontà distinte, e
1746 2, 1(12)| tranne per la parola volere spazieggiata).~Cito per la Fondazione
1747 2, 3 | della giustizia che è lo specchio sociale della libertà.~Ora
1748 1, 3 | ragione, oltreché nella forma speciale di interesse o di esigenza
1749 1, 3 | idee degli altri con la speranza di trovarvi le proprie.~
1750 1, 4 | fede è sostanza di cose sperate») che prende il nome dal
1751 1, 4 | diversi o opposti da quelli sperati, è tutt'altro discorso.~ ~
1752 2, 4 | due vie sono convergenti?~Speriamo che siano; ma, nella valutazione
1753 2, 1(12)| del Vidari (Pavia, Mattei Speroni e C., 1910); per la Critica
1754 2, 2 | il quale si fa tanto piú spiccato quanto piú la coscienza
1755 1, 2 | sforzi a considerare e a spiegare la moralità come un prodotto
1756 1, 4 | ragione anche se bastasse a spiegarne la formazione); e questo
1757 1, 2(1) | morale che vi è esposto e spiegato era stato sottoposto all'
1758 1, 2 | origine, la valutazione con la spiegazione; e a considerare una reale
1759 1, 5 | i titoli di nobiltà che spieghino e legittimino l'autorità
1760 1, 2 | perché la coscienza morale ha spirato nell'intimo della realtà
1761 2, 4 | presentano a chi... le trova. Spiritus flat ubi vult.~Ma vi sono,
1762 2, 2 | valori spirituali nei quali splende un raggio di quelle medesime
1763 2, 2 | ma dal fatto che, mentre spoglia e purifica la moralità da
1764 2, 2 | preminente alle note interiori di spontaneità, di libertà, di autonomia;
1765 2, 4 | quali l'uomo di genio farà sprizzare la scintilla, cosí nella
1766 1, 3 | subordinazione; e questa spunta infatti nella storia dell'
1767 2, 4 | credere che si intenda di stabilire cosí il dovere di creare
1768 1, 1 | dottrine che cercano di stabilirne il fondamento, nessuna specie
1769 1, 2 | pregio a qualchecosa, se stabiliscono la dipendenza condizionale
1770 2, 5 | di diritto devono essere stabilite come se la loro ragion d'
1771 2, 2 | autonoma dei valori, tende a staccare, anche nella coscienza dell'
1772 2, 1(14)| da tutti quelli che sono stanchi della vita, ma l'impossibilità
1773 2, 1(14)| universale il principio che chi è stanco della vita può uccidersi (
1774 | star
1775 | stata
1776 | state
1777 | stesse
1778 1, 2(3) | la nostra conoscenza sia stimolata, sorretta, guidata, controllata
1779 1, 4 | il mio volere in quanto è stimolo e causa dell'azione, potere
1780 2, 5 | virtù di prove teoriche o storiche o morali, per le quali sia
1781 1, 4 | induzione legittima sui fatti storici; ciò che importa, e che
1782 1, 4 | valutazione è irreducibile alla storicità; ed è anzi dalla storia —
1783 1, 4 | discussione presente, riesce meno strana l'affermazione che i valori
1784 2, 3 | condizionalità costante che li stringe a ciascuno degli ordini
1785 1, 4 | spesso sottili e inattesi che stringono in gruppi di affinità alcune
1786 2, 4 | precedente acquista valore solo strumentalmente universale e necessario,
1787 2, 3 | scala dell'Osservatorio agli studi dell'astronomo: appunto
1788 2, 4 | scoperte di indagatori e di studiosi mediocri ma coscienziosi,
1789 1, 5(10)| sicura (nell'espressione stupenda del Cristianesimo testimonio
1790 1, 4 | dalla forza che si deve subire; l'autorità dall'arbitrio;
1791 2, 5 | inevitabile che ogni idealità subisce nel tramutarsi da esigenza
1792 2, 2 | diversi, superiori o non subordinabili a quello dal quale è tratto
1793 2, 3 | universalmente validi e costantemente subordinanti ogni altro valore, quei
1794 2, 2 | altro ordine, e degno di subordinarli, essa contiene in sé la
1795 2, 3 | obbligatorietà esterna tutela subordinatamente, ma non impone l'osservanza.~
1796 1, 4 | società ai cui fini sono subordinati i fini individuali, sia
1797 1, 2 | L'ontologismo metafisico subordinava, almeno nella riflessione
1798 2, 1 | l'abitatore del Mar del Sud) lasciasse arrugginire i
1799 2, 3 | personale.~Adunque tutti i tipi suddetti, e gli altri che si potrebbero
1800 1, 1 | degli altri, che provare la sufficienza propria.~Il problema fu
1801 2, 4 | concreto; la materia che si suggella di quella forma.~E il valore
1802 1, 4 | data nell'esperienza e suggerita dalla forma stessa antitetica
1803 1, 4 | non potrebbe non essere, suggerito e alimentato da un ideale
1804 1, 3 | come si dice con frase piú suggestiva che chiara, vissuto dalla
1805 1, 3 | particolari ingegnosissime e suggestive) nelle quali si cerca la
1806 1, 3 | altre specie; che è quel che suole piú comunemente e normalmente
1807 1, 4 | valutazione del tutto diversa. Il suono dei valori morali non può
1808 1, 4 | sostituzione e di eliminazione e di superamento, per il quale i problemi
1809 2, 4 | fittizia); e deve perciò superare l'io transitorio, l'io degli
1810 1, 4 | morale che lo legittima non è superata, come s'è visto, neppure
1811 2, 5 | rivelazione (supponendo pure superati tutti i problemi che vi
1812 1, 2(2) | riduca a questo salto; e che superato il passaggio incolmabile
1813 2, 2 | loro; dei quali è minima la superficie comune a tutti, ed è sempre
1814 2, 5 | prove della rivelazione (supponendo pure superati tutti i problemi
1815 2, 3 | potrebbero analogamente supporre, saranno portati a riconoscere
1816 1, 4 | sottintesa, la ricchezza reale o supposta, che fa della sua cambiale
1817 2, 5 | delle idealità normative supposte.~E basta a persuadercene
1818 1, 2 | primo se non perché lo ha surrettiziamente già identificato con esso.
1819 1, 3 | connessione conforta, sorregge o surroga con motivi di altra natura
1820 2, 5 | luogo del motivo morale o ne surrogano l'efficacia pratica quanto
1821 1, 4 | specificamente morale manca, ed è surrogata da una valutazione del tutto
1822 1, 4 | coercibili esteriormente, cioè suscettivi di esser presentati come
1823 2, 5 | ordine di valori per sé, suscettivo di assumere in alcune o
1824 1, 4 | circostanze interiori od esteriori suscitata o svincolata, non è la conclusione
1825 2, 1 | Quantunque sia possibile che sussista una legge universale della
1826 1, 4 | termine acquisti o conservi sussistenza e l'altro la perda) senza
1827 1, 4 | morale, tanto piú manifesta sussisterà nelle forme in cui l'unificazione
1828 1, 4 | il dovere si attenua e svanisce perché sparisce il termine
1829 1, 1 | si rivela nelle forme piú svariate e negli indirizzi piú diversi,
1830 1, 4 | sfere di esperienza diverse, svela i legami spesso sottili
1831 1, 3 | sentimento del divino, a svestirli di quell'alone religioso
1832 2, 1 | vuole «necessariamente» lo sviluppo di tutte le facoltà, cioè
1833 1, 4 | od esteriori suscitata o svincolata, non è la conclusione di
1834 1, 2 | tipo di argomentazione si svolgevano e si svolgono appunto nell'
1835 1, 2 | argomentazione si svolgevano e si svolgono appunto nell'ambito di questo
1836 1, 2 | quello della assunzione tacita del concetto di valore nel
1837 1, 3 | non dovrebbe parer savio tagliar l'olmo anche a chi ami soltanto
1838 2, 1 | lasciasse arrugginire i suoi talenti e non pensasse che a volgere
1839 | tante
1840 1, 3(6) | occhi di chi lo misura col tassametro) pura comunicazione di notizie
1841 | te
1842 2, 1 | anche essere per uno scolaro tedesco il criterio per distinguerli
1843 2, 1 | trama; né dal disegno della tela.~ ~* * *~ ~Né maggior luce
1844 2, 1 | davanti a un apparecchio telefonico per il rispetto dovuto alla
1845 1, 2 | realtà, una interpretazione teleologica; ed era avvezza a considerare
1846 2, 2 | riconosce, poniamo, alla temperanza, o alla forza di volontà,
1847 2, 4 | cavano e puliscono la selce e temprano l'acciarino, dai quali l'
1848 1, 3 | accompagnata da sforzi parimenti tenaci, e forse piú multiformi
1849 2, 3 | poniamo, l'alacrità, la tenacia, il dominio di sé, l'ardimento,
1850 2, 5 | noi, in noi, il potere di tenerle fede.~Ora, quando noi concepiamo
1851 2, 2 | alla ragione che non si tenga conto di quest'altri valori,
1852 2, 5 | essa) o pro-morale (cioè tengono luogo del motivo morale
1853 1, 4 | criteri di valutazione e per tentarne la unificazione in una dottrina
1854 2, 1 | principi e i procedimenti tenuti dal Kant nel riconoscerla (
1855 1, 3 | vissuti, nessuna dottrina teologica e nessun catechismo può
1856 1, 3 | esempio l'utilitarismo teologico) e un'interpretazione religiosa
1857 1, 4 | subordinato.~Cosí se il teologo ammonisce di non biasimare
1858 1, 2 | di esistenza o causali o teoretici (o percettivi, come mi parrebbe
1859 1, 2 | ordine di verità accertabile teoricamente, cioè si possano ricavare
1860 2, 5 | accoglie in virtù di prove teoriche o storiche o morali, per
1861 2, 1 | legittimamente, uscire dalla terminologia kantiana e servirci dei
1862 1, 4 | necessario sgombrare il terreno dagli equivoci che nascono
1863 2, 2 | l'altra contrasta con una terza massima nella quale è affermata
1864 1, 4 | obbligo, quello del quale si è tessuta con grande abbondanza di
1865 1, 5(10)| stupenda del Cristianesimo testimonio è il martire) della saldezza,
1866 2, 1(12)| pratica mi riferisco al testo originale nella edizione
1867 2, 5 | contenuto delle diverse idealità tipiche morali (essere o diventare
1868 2, 2 | nella quale l'orientamento tipico è dato dall'interesse stesso
1869 1, 4 | nessuna legge, e un governo tirannico che nessun governo.~ ~* * *~ ~
1870 2, 2 | valori non siano tali per un Tizio che li ignora, qualsiasi
1871 2, 5 | fondamentale di cui si è toccato, nel modo di intendere la
1872 1, 2(1) | Neppure vale a toglier peso al fatto l'osservazione
1873 2, 1 | osservanza da parte degli uni tolga o impedisca o limiti la
1874 1, 5 | da questi.~ ~E quando si tormenta la storia (storia esterna
1875 1, 4 | diverso che dal suo accordarsi totale o parziale con la coscienza
1876 2, 1 | esprime una soluzione o traccia la via per la quale il Kant
1877 1, 4 | la lealtà vale di piú del tradimento, il «deve» o non ha senso,
1878 1, 5 | genere che desideriamo, nelle tradizioni e negli esempi del passato,
1879 2, 2 | e materiale nel quale si traducono.~ ~* * *~ ~Cosí nella coscienza
1880 1, 3 | forse piú multiformi di tradurla in dottrina rigorosa, è
1881 2, 1(12)| metafisica dei costumi la bella traduzione del Vidari (Pavia, Mattei
1882 | tramite
1883 2, 5 | ogni idealità subisce nel tramutarsi da esigenza etica in programma
1884 | tranne
1885 2, 5 | dagli impulsi e dai desideri transitori e variabili del soggetto;
1886 2, 2 | variabile delle valutazioni transitorie e accidentali, certi valori;
1887 2, 5 | per il quale la coscienza trapassa dalla intuizione sua, dall'
1888 1, 4 | quale i problemi antichi trapassano nei problemi nuovi.~Ma la
1889 2, 1 | deve venire all'uomo, il trapasso è ben diverso. L'uomo è
1890 2, 1 | degli enti di ragione, a trarli dalla ragione pura, a fare
1891 1, 4 | valutazione che se ne vuol trarre.~Di che si può trovare la
1892 1, 4 | norma, è Volere) immanente o trascendente, personale o soprapersonale,
1893 1, 4 | sincerità, si sia lasciato trascorrere a una menzogna, l'atto presente
1894 1, 4 | correlativi; e si dimentica o si trascura di tener presente che i
1895 2, 5 | seguono due corollari non trascurabili per la valutazione dei rapporti
1896 1, 2 | insistenza.~ ~* * *~ ~In breve (e trascurando le inevitabili inesattezze
1897 2, 2 | il suo senso estetico, la trascuranza per un tronco di colonna
1898 1, 4 | pone a suo arbitrio; b) o trasferire il criterio della valutazione
1899 1, 2 | Kant si è venuto via via trasfigurando.~Non si tratta piú di trovare
1900 1, 4 | ai primi?~ ~E del pari si trasforma il problema sul fondamento
1901 2, 2 | attenua e si fa piú incerta, e trasmutabile per molti modi, la distinzione
1902 1, 4 | equivoci che nascono dal trasportare un medesimo termine da uno
1903 2, 1 | forma): «Opera in modo da trattare l'umanità, sia nella tua
1904 1, 3 | questione presente e da trattarsi a parte, analogamente a
1905 2, 5(15)| materia che deve essere trattata distesamente a parte~
1906 1, 4 | bensí vero che a questo travaglio di costruzione speculativa
1907 1, 2 | metafisica poteva tanto piú trionfalmente mettere in chiaro l'equivoco,
1908 2, 2 | estetico, la trascuranza per un tronco di colonna dimenticato.
1909 2, 1 | che oggi io, piú forte, trovandomi di fronte a un debole lo
1910 1, 2 | massiccia evidenza: che si trovano degli uomini di sincera
1911 1, 2 | miserie e di vergogne possa trovar mai nella sociologia la
1912 1, 3 | altri con la speranza di trovarvi le proprie.~Ma è pur vero
1913 1, 2 | suo giudizio; e se a chi trovasse la vita un limbo indifferente
1914 1, 1 | fondamento non sia ancora trovato, o che non si possa trovare:
1915 1, 2 | valutazione della realtà, si trovava piú manifestamente a disagio
1916 1, 3 | non saprebbe rispondere, e troverebbe che la domanda scompone
1917 2, 3 | valori che lo costituiscono, troveremo facilmente che essi si assommano
1918 1, 5 | piuttosto che altri o diversi, trovino i valori morali nella realtà
1919 | tuo
1920 1, 4 | dei valori morali, e ne tuteli l'osservanza, il valore
1921 1, 2 | posto, e ponendovelo ha ubbidito, consciamente o no, a un
1922 2, 1(14)| è stanco della vita può uccidersi (1° esempio) non è già l'
1923 1, 4 | dei rumori chi non avesse udito mai che rumori, e i suoni
1924 1, 4 | si esprime per mille voci uguali di tono e di contenuto;
1925 2, 5 | e rivestendo per tutti ugualmente il medesimo carattere formale
1926 1, 4 | opinione o la certezza di fini ulteriori che si accordino con essa.~ ~* * *~ ~
1927 1, 4 | dottrine), si risolve in ultima analisi, come fondazione
1928 1, 3 | opinioni piú comuni.~Di queste ultime meritano di essere ricordate,
1929 1, 4 | giudizio comparativo di valori umani — sempre e inevitabilmente
1930 2, 2 | io pongo il valore dell'umiltà, e in nome della propria
1931 2, 2 | istruttivo (e non è sfuggito agli umoristi) il calore col quale parla
1932 1, 4 | in quanto essa esprime l'unanimità dei singoli, e perciò serve
1933 1, 4 | sogliono aggrapparsi a qualche uncino di verità) fatta alla storia:~
1934 2, 5 | loro ragion d'essere fosse unicamente l'utilità egoistica.~E il
1935 2, 5 | Persone e raccoglie in sé, unifica e fonde in un'unica Volontà
1936 1, 4 | visto, neppure quando si unificano i due termini nel concetto
1937 2, 1 | deve far capo l'esigenza unificatrice della coerenza. La ragione
1938 2, 4 | far di me una persona — uniformarsi a quelle due esigenze che
1939 1, 4 | morali in una concezione unitaria della realtà che ne accolga
1940 2, 5(16)| individuale. È individualismo; universalistico si, ma individualismo. Una
1941 2, 1 | contrasto: può voler dire che universalizzando la massima si viene a togliere
1942 1, 2 | morale, se l'anima dell'universo guardi al medesimo fine
1943 2, 1 | se la risposta non fosse univoca?~Se, supposto pari in due
1944 2, 4 | anche in quanto è questo.~L'uomo-ragione dà, come s'è detto e ripetuto,
1945 2, 4 | poco, ma non è tutto.~L'uomo-volontà pone questa coerenza come
1946 2, 2 | mala pena il pregio di non urtare nel Codice penale; e quello (
1947 1, 2 | buono e del cattivo, dell'utile e del disutile, del bello
1948 1, 3 | il contenuto delle regole utilitarie, quanto la ragione per la
1949 1, 3 | che sia l'olmo che porta l'uva; sebbene sia anche vero
1950 1, 3 | fare a un dipresso come chi vada frugando fra le idee degli
1951 1, 3 | felicità sia non un nome vago, un recipiente vuoto nel
1952 1, 4 | son anche dei suoni e che valgon piú dei rumori chi non avesse
1953 1, 2 | esperienza interiore sui generis, valide per sé; ma di sapere se
1954 2, 2 | ethics, Cap. VII: Intrinsic value), si trova a dovere apprezzare
1955 2, 1 | rappresentazioni di conseguenze valutabili solo in rapporto alla sensibilità
1956 1, 2 | forze si giudicano cioè si valutano, cioè si vede o si pone
1957 1, 2 | sono, è tutt'altra cosa dal valutarle3.~Ora la conoscenza, o è
1958 2, 4 | lo fa essere morale.~Ed è vana, anzi in sé contraddittoria,
1959 1, 2 | leggi» scoperte e che si vanno scoprendo, quelle nelle
1960 2, 1 | ciascuno ceda il proprio a vantaggio d'altri. Della quale, se
1961 1, 3 | quale un marito sincero si vantava di aver risolto il problema
1962 2, 5 | dai desideri transitori e variabili del soggetto; perché il
1963 1, 1 | sebbene il piú delle volte variamente intrecciate e sovrapposte
1964 2, 5 | intercorrono gradazioni varie di partiti.~E sono: l'indirizzo
1965 2, 4 | minori e, nella loro infinita varietà inafferrabili, differenze
1966 2, 2 | cosí a cerchi eccentrici di vario raggio che si intersechino
1967 2, 1(12)| interesse individuale, ma non varrebbe per sé in alcun modo a dimostrare
1968 1, 4 | valori).~Lasciamo pure la vecchia calunnia (se bene le calunnie
1969 2, 4 | ripetere su un altro verso le vecchie coincidenze del bene generale
1970 1, 2 | sapere, insomma, se chi vedesse nella società e nei suoi
1971 1, 2(1) | contenuto» forse, come si vedrà in seguito, pare piú largo
1972 2, 4 | persona anche comune (sia venia al bisticcio) non è tanto
1973 | veniamo
1974 | venir
1975 | veniva
1976 | venuto
1977 2, 2 | forza di volontà, o alla veracità, o ad altra virtù.~Ora questo
1978 2, 4 | vizioso.~Avviene, mutatis verbis, qualche cosa di perfettamente
1979 2, 5 | linguaggio comune. Dove il verbo «adorare» significa appunto
1980 1, 2 | nostre valutazioni sono «vere», poiché le valutazioni
1981 1, 2 | groviglio di miserie e di vergogne possa trovar mai nella sociologia
1982 2, 3 | sarebbero doveri primari, soli veri doveri, quelli appunto che
1983 1, 2(3) | nulla da vedere. Può essere verissimo che anche la nostra conoscenza
1984 2, 1(13)| Kritik der praktischen Vernunft, I, 1, 1, §. 7, Folg. p.
1985 | verrà
1986 2, 1 | ragione come tale.~E solo verrebbe fatto di chiedersi se questo
1987 1, 3 | vuoto nel quale ciascuno versa il liquido preferito (e
1988 2, 5 | prende quanto alla forma veste giuridica e quanto al contenuto
1989 1, 4 | anche se nel sistema ne vestisse le forme: anche se fosse
1990 2, 2 | distingue dagli altri valori, si vestono di necessità nella coscienza
1991 2, 1 | negare la massima quando le vicende facciano di me, del piú
1992 2, 1(12)| la bella traduzione del Vidari (Pavia, Mattei Speroni e
1993 2, 3 | possesso dato; ma è, come vide e affermò fervidamente il
1994 | VII
1995 2, 5 | riconoscere a lei per non vilipendere la propria; che è il principio
1996 1, 4 | nuovi valori e aprono la visione di una regione morale inesplorata.
1997 1, 3 | piú suggestiva che chiara, vissuto dalla coscienza; e quanto
1998 1, 4 | quel che vi è di vivo e di vitale e di durevole nella fede («
1999 1, 2 | armati alla difesa e piú vivaci nell'attacco.~La scienza
2000 2, 1 | manifestazioni, la coscienza vivente in ogni persona merita questo
2001 2, 2 | la dottrina è sostenuta e vivificata dalla fiducia salda e incrollabile
2002 1, 3 | morali, perché radicalmente viziate dal falso supposto che la
2003 1, 4 | probabile; ma non è tolto il vizio d'origine, l'errore, direi
2004 2, 4 | irrimediabilmente in un circolo vizioso.~Avviene, mutatis verbis,
2005 2, 1(12)| s Gesammelte Schriften, vol. V, G. Reimer, Berlin, 1908).~
2006 1, 4 | dell'identificazione del Volere-potere col Volere-valutazione.
2007 1, 4 | identifichi con quella del mio Volere-valutante, questa Volontà — in cui
2008 1, 4 | identificazione del Volere-potere col Volere-valutazione. Ciò che fa essere lo stato
2009 | voleva
2010 2, 1 | talenti e non pensasse che a volgere la sua vita verso l'ozio,
2011 1, 2 | propria incoerenza. Perciò volgeva i suoi sforzi a considerare
2012 1, 1 | separabili; sebbene il piú delle volte variamente intrecciate e
2013 1, 1 | pertinacia degli sforzi volti a risolvere un problema
2014 | vorrà
2015 1, 4 | quale la maggioranza dei votanti può bastare a fare una legge
2016 2, 4 | trova. Spiritus flat ubi vult.~Ma vi sono, in un certo
2017 1, 4 | apparenti, si scorge col Wundt la direzione ideale e si
2018 1, 5(10)| comune si fa beffe dei padri Zappata. Dei due elementi della
|