Vol, Lib, Par
1 I, IV, 19| 19. Ildebrando, Rachi, Astolfo, Desiderio,
2 I, IV, 19| Liutprando il nipote di lui Ildebrando; or gli successe, ma per
3 I, V, 14| nella curia romana quell'Ildebrando, che dominò non essa sola,
4 I, V, 14| depose il pontificato, e con Ildebrando si ritrasse a Cluny in Francia;
5 I, V, 14| passando a Cluny, s'abboccò con Ildebrando, trasselo seco a Roma, dove
6 I, V, 14| tre delle opere maggiori d'Ildebrando stesso. E in una di queste
7 I, V, 14| Morto [1054] il quale, andò Ildebrando a Germania, a combinare
8 I, V, 15| fortezza, e i conforti d'Ildebrando sempre piú grande nella
9 I, V, 15| di Annone di Colonia e d'Ildebrando fu deposto Cadaloo. Crebbe
10 I, V, 16| gran cuore, grand'animo d'Ildebrando, che lo doveva compiere
11 I, V, 16| ed altri non nominati, ed Ildebrando stesso, e tutto il risorgimento
12 I, VI, 1 | innalzato nella curia romana Ildebrando, da quel dí [1044-1046]
13 I, VI, 1 | opera personale, quella d'Ildebrando presente e potente. - Salito
14 I, VI, 1 | Salito ora esso stesso Ildebrando al papato [1073], qual fu
15 I, VI, 33| Dicemmo giá sorti con Ildebrando, giá grandi al pontificar
16 II, VII, 6 | era, né aveva ad aiuto un Ildebrando; non si pose a capo dell'
17 II, VII, 39| riformati, e fra e sopra essi Ildebrando, Gregorio VII. - E quindi,
18 II, Nomi | 118.~Ilario (sant'), 90.~Ildebrando, re longobardo, 123.~Ildebrando,
19 II, Nomi | Ildebrando, re longobardo, 123.~Ildebrando, vedi papa Gregorio VII.~
|