Vol, Lib, Par
1 I, III, 10| Dopo venti anni di regno glorioso, Diocleziano abdicò e fece
2 I, V, 7 | resto tranquillo, quasi glorioso; e, tranne una terza ma
3 I, V, 10| Germania, muore vecchio e glorioso Ottone il grande [973].
4 I, VI, 3 | Roma [1098], morí questi glorioso l'anno medesimo della presa
5 I, VI, 5 | Chiesa. - Morí quindi [1124] glorioso il papa, e gli successe,
6 I, VI, 11| tetti di paglia (onde il glorioso nome rimastole di Alessandria «
7 I, VI, 28| nel 1438 e 1453, e regna glorioso, acquista il nome di «magnanimo». -
8 I, VI, 28| antipapa, Amedeo VIII, il glorioso duca e romito di Savoia,
9 I, VI, 29| signoreggiò poi tranquillo, glorioso, splendido altri dodici
10 I, VI, 29| Francesco Foscari, il piú glorioso principe che Venezia avesse
11 I, VI, 29| mesi appresso, il vecchio glorioso, ma certo rimbambito, posciaché
12 I, VI, 33| delle romanze; tanto piú glorioso fu che ella n'uscisse la
13 II, VII, 4 | grido, il nome di lui riman glorioso e caro nelle memorie italiane.
14 II, VII, 16| 1698]. E quindi esso il glorioso guerriero e pacificatore,
15 II, VII, 27| campagnuoli che accorrevano. Al glorioso dí 10 dicembre, il popolo
16 II, VII, 29| antico, che fu giá il piú glorioso, che fu e può esser ancora
17 II, VII, 34| forse utile, quasi grande e glorioso come questo. Men vergogna
18 II, VII, 36| né utile alla patria, né glorioso allo scrittore, nemmeno
19 II, App, 41| piú utile, certo il piú glorioso che sia stato mai, a casa
|