Vol, Lib, Par
1 I, I, 4 | giá allora non soltanto l'Egitto e l'India piú vicine, ma
2 I, I, 5 | cacciati probabilmente d'Egitto, di Palestina o Fenicia;
3 I, I, 6 | terza o quarta volta (dall'Egitto, dalla Palestina, dalla
4 I, II, 8 | alleanza cioè preponderanza su Egitto; e si guerreggia e vince
5 I, II, 9 | de' regni di Siria e di Egitto.~
6 I, II, 21| Pompeo fuggitivo approdò in Egitto e vi fu morto dal vil re
7 I, II, 22| rinforzati in Grecia, Asia ed Egitto, tutto l'Oriente. Seguirono
8 I, II, 22| perdeva ad ordinar l'Asia e l'Egitto ed a poltrirvi egli pure
9 I, II, 22| e i pannoni, Antonio in Egitto e contro ai parti. Ma vinto
10 I, II, 22| uccise. Cleopatra l'imitò. L'Egitto fu ridotto in provincia;
11 I, III, 2 | province poi. - In Africa, tre: Egitto, Cirenaica ed Africa, oltre
12 I, III, 9 | d'Asia minore, Siria ed Egitto. E vinti i rimanenti tiranni
13 I, III, 12| poi in province), Oriente, Egitto, Asia, Ponto e Tracia. 2°
14 I, VI, 15| massimo del mondo: prima l'Egitto e l'Eritreo; seconda la
15 I, VI, 15| tenendo gli arabi le due vie d'Egitto e Siria, e rimanendo ai
16 II, VII, 21| durò parecchi secoli; in Egitto, nell'Indie, nella Cina
17 II, VII, 33| Napoleone Buonaparte dall'Egitto, che egli avea conquistato
18 II, Nomi | II, 110.~Alessandria d'Egitto, 88.~Alessandriadi, 42.~
19 II, Nomi | sant'), 90.~Egina, II, 73.~Egitto, 23, 45, 54, 55, 56, 67,
|