Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | degli alleati, di tutti i compagni di civiltá; ed avete ad
2 I, I, 1 | grande schiatta, o solamente compagni della medesima migrazione,
3 I, II, 19| Fuggito e postosi a capo de' compagni in Etruria, fu vinto facilmente
4 I, IV, 3 | per la propria gloria, i compagni (gesinde, gasindii, commensales,
5 I, IV, 13| a Germania i sassoni lor compagni. In Italia poi, i greci
6 I, V, 7 | diedero contro nazionali e compagni di potenza; quelli poi avean
7 I, VI, 20| ghibellina. Dante, Dino Compagni, il padre di Petrarca, e
8 I, VI, 27| poi, egli primo con sette compagni, in Ripaglia, un bel sito
9 I, VI, 30| egli, impiccati venticinque compagni. Finalmente, una in Milano,
10 I, VI, 31| separato per un caso da' compagni giá introdottivi, s'era
11 I, VI, 33| Malaspini [-1281], Dino Compagni [1260?-1323]. Del resto,
12 II, VII, 3 | altri e a La Tremoglia i lor compagni italiani, i Sanseverino
13 II, VII, 11| fiorentina, ebbe molti e grandi compagni e seguaci: Luca Signorelli [
14 II, VII, 11| capo del feretro. E non compagni, ma scolari e creati di
15 II, VII, 22| numeroso séguito di parenti e compagni d'esiglio lá combattenti
16 II, App, 41| liberalmente aiutato da' compagni ed amici di sua gioventú.
17 II, App, 42| italiano, fu illustre tra' compagni ed in sua cittá fin dai
18 II, App, 43| mostrarlo alla madre ed ai compagni, e torna bersagliare a Pastrengo.
19 II, Nomi | 208.~Como (lago), 152.~Compagni Dino, 234, 284.~Compiègne,
|