Vol, Lib, Par
1 I, II, 21| dapprima in Africa dove non andò egli, ma vinse dovunque
2 I, II, 21| egli, ma vinse dovunque andò; e prima in Ispagna, onde
3 I, III, 4 | lasciò il governo a Seiano, e andò a marcire nei segreti di
4 I, III, 6 | dalle legioni germaniche, andò loro incontro, ne fu vinto,
5 I, IV, 16| figliuola del duca di Baviera, andò colá travestito da ambasciador
6 I, V, 13| dire «ammottinamento»), e andò allargandosi via via. Scende
7 I, V, 14| Morto [1054] il quale, andò Ildebrando a Germania, a
8 I, VI, 11| lasciando la corte in Pavia, andò di sua persona di soppiatto
9 I, VI, 34| mogolli; Anzelino domenicano andò ambasciator del papa al
10 II, VII, 3 | indipendente di Napoli; e andò a riunirsi a Sicilia, nella
11 II, VII, 4 | rilasciò poi. Ed egli se n'andò a Napoli, vi fu di nuovo
12 II, VII, 8 | Figlio di principe spogliato, andò come i maggiori a guerreggiar
13 II, VII, 19| giú in protezioni non s'andò mai, né da una parte né
14 II, VII, 20| urtate, si sollevarono. Andò a Roma piú volte a spiegarsi,
15 II, VII, 20| che settuagenario; egli v'andò, fu processato, sostenuto
16 II, VII, 25| avventatezze ad altre maggiori, andò tant'oltre con gli intrighi
17 II, VII, 27| in trattato definitivo; andò a Rivoli il Bogino, ministro
18 II, VII, 38| Canova; e se anch'egli non andò libero d'ogni grettezza
19 II, App, 43| reggimento che per via di Toscana andò ad unirsi all'esercito piemontese
|