Vol, Lib, Par
1 I, II, 5 | diventaron potenza di mare, e vinsero due grandi vittorie navali
2 I, II, 18| ne fu detto «isaurico», e vinsero Marc'Antonio. Ma Pompeo,
3 I, III, 15| ai novissimi invasori, li vinsero a Châlons in gran battaglia [
4 I, IV, 12| rivaleggiarono lá co' gepidi; e li vinsero in due grandi battaglie;
5 I, VI, 23| Doria, altro grande [1352]. Vinsero i genovesi, e fatta pace
6 I, VI, 23| di Sapienza in Morea, e vinsero [1354]. Allora fecesi tra
7 I, VI, 25| combattessi in piazza, vinsero i soliti padroni della piazza,
8 I, VI, 25| occuparono l'Adriatico, vinsero a Pola Vettor Pisani [1379],
9 I, VI, 31| 1479), scesero svizzeri, e vinsero i milanesi a Giornico. E
10 II, VII, 24| sotto Marsin e Tallard. Vinsero i primi; i francesi furono
11 II, VII, 26| esercito gallo-piemontese. E vinsero questi lí a Parma una gran
12 II, VII, 27| Piacenza, Parma, Pavia, vinsero re Carlo in gran giornata
13 II, VII, 27| Alessandria [11]. I tedeschi vinsero in battaglia a Piacenza
14 II, VII, 27| della guerra. I piemontesi vinsero; i francesi si ritrassero
15 II, VII, 32| ritentarono gli Appennini, e vinsero a Loano [23, 24 novembre],
16 II, VII, 35| attraverso Germania sollevata, e vinsero un'ultima volta ad Hanau [
17 II, VII, 35| precipitarono su Parigi, e addí 30 vinsero sotto alle mura facilmente
18 II, App, 43| vi si difeser bene, anzi vinsero. Ma Sonnaz, giudicando bene
|