Vol, Lib, Par
1 I, I, 6 | contra a questi secondari; l'unitá del servaggio li riuní in
2 I, I, 12| costituito uno Stato, un'unitá politica per sé; come in
3 I, II, 2 | era senza dubbio una bella unitá militare. Ma forse nemmen
4 I, VI, 16| prima dell'indipendenza, l'unitá. Quando sapranno le parti
5 I, VI, 21| guelfa, della mancanza di unitá, di scopo in essa. Arrigo
6 I, VI, 22| di tali secoli con quell'unitá, quella nazionalitá e quell'
7 II, VII, 5 | contro all'infallibilitá, all'unitá, contro a questo e a quel
8 II, VII, 36| cristianitá: meravigliosa è l'unitá della coltura de' padri
9 II, VII, 36| Wieland, Goethe, Schiller. L'unitá della coltura cristiana
10 II, VII, 36| umanamente invincibile mezzo di unitá, ella s'unificò e s'unifica
11 II, App, 43| desiderio delle cosí dette unitá delle nazioni, o riduzioni
12 II, App, 43| aggiunse il vano desiderio dell'unitá, o sogno settario. Chi vuol
13 II, App, 43| è possibile, senza quell'unitá, la quale non si può (quando
14 II, App, 43| tentata in Francia, e l'unitá governativa tentata in Germania,
15 II, App, 43| si andava proclamando l'unitá. E quando la flotta napoletana
16 II, App, 44| libertá, la stolta idea dell'unitá: cessata ora la prima, scoppiarono
17 II, App, 44| libertá democratica», la unitá sotto quello di «Costituenti
18 II, Nota, I | tanto si travagliavano, dell'unitá, o dell'altro, pur cosí
|