grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | tempo presente in un altro studio mio, m'era nuova ragione
2 I, Preter | desidero che il presente studio rimanga introduzione o compimento
3 I, Preaut | rotti alla pratica ed allo studio della cosa pubblica ne sappiano
4 I, Preaut | esagerare l'importanza di quello studio a che abbia atteso ciascuno
5 I, IV, 1 | attendevamo primamente allo studio delle etá nostre passate.
6 I, VI, 4 | è e debb'essere ormai lo studio e il desiderio, la meta
7 I, VI, 9 | chiamava i giureconsulti dello Studio di Bologna, sorto fin dal
8 I, VI, 33 | Inghilterra, e in quello stesso studio od universitá di Parigi,
9 I, VI, 33 | conservati piú codici, piú studio delle leggi romane, teodosiane
10 I, VI, 33 | frequentatissimo lá quello studio della giurisprudenza, che
11 II, VII, 11 | in Vaticano serviron di studio all'ultima maniera di Raffaello.
12 II, VII, 22 | da' turchi nell'andar a studio a Napoli, si fece turco,
13 II, VII, 28 | popolare e meno utile lo studio di quel grande esempio.
14 II, VII, 31 | nella tranquillitá dello studio; qui sarebbe premeditata
15 II, VII, 39 | sinceritá, ma a malgrado lo studio piú grave ond'io sia capace),
16 II, Nota (10)| oppure Introduzione allo studio della storia moderna d'Italia,
17 II, Nota (11)| Pensieri rimasti da uno studio sulla st. d'It., libri III
18 II, Nota (11)| Pensieri ed esempi tratti dallo studio della st. d'It., libri III
|