Vol, Lib, Par
1 I, IV, 1 | dell'imperio romano, e le pretese di rinnovarlo sviar le nostre
2 I, V, 3 | s'estesero la potenza, le pretese imperiali. Ma in Italia,
3 I, V, 10| nome, nemmeno nelle loro pretese: sempre riconobbero la supremazia
4 I, VI, 1 | rivendicar tutte queste pretese. Le quali dicansi pur di
5 I, VI, 6 | a lor famiglia. Federigo pretese al regno germanico; ma prevalse
6 I, VI, 21| Limitò, per vero dire, sue pretese (quanto diverso da' predecessori!)
7 I, VI, 25| 1384, che morí e lasciò le pretese a Luigi II suo figliuolo.
8 I, VI, 27| dalla moglie di Filippo ebbe pretese e nome di principi d'Acaia.
9 I, VI, 29| indebolita giá per sue pretese a serbar le cittá suddite.
10 I, VI, 34| sottigliezze, le entelechie, le pretese soverchie della metafisica
11 II, VII, 3 | d'una Visconti, e che or pretese a Napoli come re di Francia,
12 II, VII, 7 | 1848) ottenerne le lodi pretese; e toccò tal sorte a Lorenzino.
13 II, VII, 9 | che narra e tratta, senza pretese né imitazioni pedanti (salvo
14 II, VII, 10| sincera, se non ismettendo le pretese personali, municipali e
15 II, VII, 12| tollerati dall'imperio le cui pretese s'estendevan sempre a tutta
16 II, VII, 26| protestò contro segretamente, pretese (un po' tardi) restituir
17 II, App, 40| assolutiste, austriache, e pretese religiose, e le polizie
18 II, App, 42| piccole concessioni alle pretese dell'Austria, con grande
|