Vol, Lib, Par
1 I, I, 1 | L'Europa, salve poche e piccole eccezioni, fu tutta de'
2 I, IV, 9 | l'imperatore e i re goti piccole contese di limiti; ed erano
3 I, IV, 10| continuare sollevazioni e piccole guerre di barbari qua e
4 I, VI, 7 | formole usate nelle cose piccole non servono che a far sentire
5 I, VI, 12| le masnade, le compagnie piccole, e le grosse; e il passar
6 I, VI, 22| ad uomo, od a compagnie piccole, e pagati per a tempo, ad
7 I, VI, 26| tranne alcune contese e piccole guerre con gli Angioini
8 I, VI, 29| occasione di far leghe, piccole, grosse, temporarie o durature.
9 II, VII, 8 | fazioni; si ridusse a quelle piccole e moltiplici che piú dell'
10 II, VII, 14| due potenze grosse; e le piccole, Savoia fra le altre, dovettersi
11 II, VII, 15| incontro, mostrando velleitá piccole e varie di sollevazioni.
12 II, VII, 26| successioni contrastate; e se alle piccole de' principati italiani
13 II, VII, 27| guardarsi, a tastarsi con piccole fazioni, che chiamavasi
14 II, VII, 34| di lui. Ebbe quelle due piccole e da uomo nuovo, di nobilitarsi
15 II, App, 42| S'incominciò con riforme piccole; accademie, scuole e simili,
16 II, App, 42| Pio IX, seguita da altre piccole, ogni volta che usciva egli
17 II, App, 42| continuando intanto altre riforme piccole in Roma, seguí a' 12 marzo
18 II, App, 42| pontificie, con poche e piccole concessioni alle pretese
|