Vol, Lib, Par
1 I, IV, 15| bontá. E trovasi poi un passo unico, il quale indicherebbe
2 I, V, 10| questo non fu se non un passo a tal libertá; e che, forse
3 I, V, 12| cittá, che fu nuovo e gran passo alle libertá loro future.
4 I, V, 13| feodale, che noi diremo nuovo passo a libertá. E fu pur da questo
5 I, V, 14| questo se non piú che nuovo passo fatto a tale costituzione.
6 I, VI, 1 | proseguesi l'opera, senza dar un passo indietro; ondeché tutti
7 I, VI, 10| impedito che gli era il passo solito del Tirolo dalla
8 I, VI, 11| gli era aperto se non il passo di Susa, per le terre dei
9 I, VI, 11| egli e sua corte ebbero il passo e giunsero a Pavia. Seguirono
10 I, VI, 19| scendere almeno di piccol passo», ed assaliva poi Messina
11 II, VII, 5 | contro dagli svizzeri il passo di Susa) scese per l'Argentiera
12 II, VII, 13| secoli. Ed ora cedano pure il passo a questa, ma di poco, in
13 II, VII, 27| quantunque avesse dato il passo all'esercito spagnuolo,
14 II, VII, 29| esultarono di far questo passo di piú nelle riforme ecclesiastiche
15 II, VII, 35| bavaresi che tagliavano il passo. Passati, si raccolsero
16 II, App, 42| innanzi a chiunque andava un passo meno che lui. - E sí che
17 II, App, 42| 1847, non s'era fatto un passo, non una riforma in Piemonte.
18 II, App, 42| testo. Fu egli ridotto a tal passo ulteriore che finí la lenta (
|