Vol, Lib, Par
1 I, I, 7 | degli altri, «magno-greci», parmi difficile a risapere; essendo
2 I, I, 11| quello di Iavan, che non parmi da dubitare essersi cosí
3 I, I, 11| degli iberici e dei celti; e parmi confermata tal congettura
4 I, III, 11| carattere che vi vedo), quindi parmi dover notare, che tutta
5 I, VI, 22| oppressione. - E quindi parmi chiaro che da costoro incominci
6 I, VI, 33| del secolo quinto. Ma ei parmi che i fatti non concordino
7 I, VI, 33| principi, da tutti questi nomi parmi chiaro che la storia, non
8 II, VII, 9 | immorale. Gran semplicitá parmi poi quella disputa letteraria
9 II, VII, 9 | il male, di Machiavello. Parmi bensí molto inferiore nello
10 II, VII, 17| Errore storico o di fatto parmi il dire, che fossero egualmente
11 II, VII, 17| trionfanti. - Piú grave ancora parmi l'error teorico o politico
12 II, VII, 19| impazzir davvero. Un'altra parmi possibile a sostenersi:
13 II, VII, 39| ogni modo, una distinzione parmi potersi far giá in questi
14 II, VII, 39| parte e dall'altra, non parmi dubbio; ma noi progrediamo
15 II, VII, 39| molto, troppo lenti, non parmi dubbio nemmeno. Ciascuna
16 II, VII, 39| ringraziarne Dio, di cui non parmi invocar invano il nome qui;
17 II, App, 40| altro, in qualunque modo, parmi innegabile che s'aggiungessero
18 II, App, 42| angosciosa fatica, ma perché parmi che riesca cosí piú chiaro,
|