Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | sono cose necessariamente moltiplici la politica della nazione
2 I, I, 1 | non concedono tali origini moltiplici; ne ammettono una sola,
3 I, I, 7 | poi quelle posteriori e moltiplici, per cui furono fondate
4 I, I, 11| via via tutti quegli dèi moltiplici, che furono illustrati poi
5 I, III, 9 | successione, ed imperatori cosí moltiplici che appena si possono numerare. -
6 I, III, 12| questi tributi ad esser moltiplici; ma diventò principale il
7 I, III, 16| secolo delle contese e de' moltiplici imperatori; e giá colle
8 I, IV, 1 | antiche che noi vedemmo cosí moltiplici, non è deciso poi se sien
9 I, V, 11| antipapi, e guerre civili cosí moltiplici da non poterne nemmen fissare
10 I, VI, 18| d'Italia non furono cosí moltiplici mai come in questo secolo.
11 I, VI, 22| quelle giá cosí miseramente moltiplici dell'imperatore e re, del
12 I, VI, 22| giá cosí scandalosamente moltiplici all'epoca a che siam giunti,
13 I, VI, 24| a cui rannodare i fatti moltiplici. Finché durò la lotta contro
14 II, VII, 8 | ridusse a quelle piccole e moltiplici che piú dell'altre rovinano
15 II, VII, 12| dimorando piú alle corti e nelle moltiplici capitali, vi poltrirono.
16 II, VII, 31| crear balie di pochi, per le moltiplici mutazioni di Stato che vollero
17 II, VII, 34| operosamente, in fatti grandi, moltiplici, incessanti, crescenti,
18 II, VII, 39| differenza? ovvero, ha ella cause moltiplici nelle diverse etá? ovvero,
|