Vol, Lib, Par
1 I, I, 3 | Britannia. La migrazione meridionale e minore dei celti-umbri
2 I, I, 5 | essi Pelasgia la penisola meridionale, salirono alla media, ed
3 I, I, 5 | seconda scese alla bocca meridionale del Po, a Spina, vi stanziò
4 I, II, 3 | lasciò tutta la penisola meridionale (salvi i greci), l'Italia
5 I, II, 7 | ed ivi e nella penisola meridionale comunicante con la patria,
6 I, II, 15| piccola dell'ultimo corno meridionale della penisola, come sarebbe
7 I, III, 15| l'Italia, passò in Gallia meridionale e Spagna, fondovvi un regno
8 I, IV, 7 | Pannonia, Norico, Rezie, Gallia meridionale e Spagna. La Theiss, il
9 I, V, 7 | diciassette anni. Non la meridionale, stracciata al solito tra
10 I, VI, 27| d'uopo lasciar l'Italia meridionale, e volgerci a quell'angolo
11 I, VI, 33| lingua d'«oc», francese men meridionale, o lingua d'«oil», ed italiana
12 I, VI, 33| n'ebbe forse piú la parte meridionale la cui lingua d'oc serbò
13 I, VI, 33| antico ligure della Francia meridionale, coll'antico iberico della
14 I, VI, 33| ingiú in tutta la penisola meridionale ed in Sicilia, ed anzi in
15 I, VI, 35| settentrionale del continente meridionale; tradito, deposto, incarcerato,
16 II, App, 43| Italia orientale, centrale e meridionale non potrá, saprá o vorrá
17 II, App, 43| spaventato l'Italia media e meridionale. - Tutto ciò in quel settentrione,
18 II, App, 44| questa. Se l'Italia media o meridionale fossero state mature all'
|