Vol, Lib, Par
1 I, VI, 2 | Uscito Arrigo di colá, lombardi e tedeschi lo accolgono
2 I, VI, 4 | a' nemici comuni greci o lombardi: ondeché, se si cerchino
3 I, VI, 11| licenziando l'esercito suo, che i lombardi licenziassero il loro; e
4 I, VI, 11| battaglia di nostra storia. I lombardi, vedendo avanzar l'oste
5 I, VI, 13| mutò tutto in favor de' lombardi, e in particolare de' milanesi.
6 I, VI, 17| co' Torriani e i guelfi lombardi, batteva Pelavicino e i
7 I, VI, 21| Visconti e da' ghibellini, lombardi e fuorusciti di lei [1318].
8 I, VI, 21| Valois, a capo de' guelfi lombardi, ma Matteo Visconti lo sforzò
9 I, VI, 21| lega di cittá e signori lombardi, fece sparire Giovanni.
10 II, VII, 14| duchi di Savoia in re de' lombardi». Ma fu ucciso allora, come
11 II, VII, 14| altro; e «quel regno de' lombardi rimase ne' duchi di Savoia
12 II, VII, 22| furon noti sotto nome di «lombardi», ma coi nomi di molte famiglie
13 II, VII, 34| primi i piemontesi, poi i lombardi e romagnoli, e via via toscani,
14 II, App, 43| esercito; ondeché, chi accusa lombardi e veneti di non essersi
15 II, App, 43| varianti in numero di volontari lombardi guardavan l'Alpi a sinistra,
16 II, App, 43| legislativa staccata, che i lombardi vollero fino all'adunarsi
17 II, Nota, I | Gallo invasore; i comuni lombardi, che giurano fratellanza
18 II, Nomi | seconda, 220, 222, 223, 225.~Lombardi, 179, 206; II, 215, 229.~
|