Vol, Lib, Par
1 I, I, 12| confederazione etrusca, l'umbra, la latina, la sabina, la sannite e
2 I, I, 12| Roma, tuttavia cittaduzza latina, sopravive un trattato di
3 I, I, 13| All'incontro, la lingua latina, che venne senza dubbio
4 I, I, 13| ciò, che, quando la lingua latina fu piantata poi in tutta
5 I, I, 13| moderne paion figlie della latina antica, e sorelle della
6 I, I, 13| e la lingua etrusca e la latina preser probabilmente molte
7 I, II, 5 | Sicilia. Roma cittaduzza latina avea sanciti trattati di
8 I, II, 23| tutta questa letteratura latina, o prima italiana, gli oratori,
9 I, III, 17| grandi lumi della chiesa latina, san Girolamo e sant'Agostino. -
10 I, VI, 15| condusse alla conquista latina di Costantinopoli, e quindi
11 I, VI, 19| troppo) quella chiesa alla latina; e re Carlo trattò all'incontro,
12 I, VI, 32| secolo ultimo della libertá latina la sorte comune di tramandar
13 I, VI, 33| poi indubitabilmente piú latina nelle desinenze, nel suono.
14 I, VI, 34| quella via dell'imitazione latina, che è innaturale, antipatica
15 I, VI, 34| Uberti [-1360]; ed in lingua latina, oltre parecchi di questi,
16 II, VII, 7 | polizza d'una citazione latina sul capo («Vincit amor patriae
17 II, VII, 18| madre della coltura antica latina presa allora a modello universale,
18 II, Nomi | Laodicea, 216.~Lars, 26.~Latina lingua, 33.~Latini, 26,
|