Vol, Lib, Par
1 I, Preter | riuscito intollerabile cosí giudicare gli uomini viventi, e a
2 I, Preaut | chiunque voglia comparare, giudicare o biasimare. Io abbandono
3 I, Preaut | sembra consistere non nel non giudicare, ma nel giudicare imparzialmente;
4 I, Preaut | nel non giudicare, ma nel giudicare imparzialmente; che anzi
5 I, Preaut | della nazione; sola ella può giudicare quali esempi patrii sieno
6 I, II, 18| grandi. La posteritá suol giudicare men dalle fatte che dalle
7 I, II, 23| Certo, se mi si conceda di giudicare (con metodo opposto al solito)
8 I, IV, 7 | graf goto a governare e giudicare i goti, un comes romano
9 I, VI, 1 | quindi confermare e perciò giudicare l'imperatore. Pretesa esorbitante,
10 I, VI, 4 | principio o poco appresso per giudicare, e detti «consoli de placitis»,
11 I, VI, 8 | imperatori. Questi volevan giudicare, statuire tra l'una e l'
12 I, VI, 21| da un Colonna, e poi fece giudicare e deporre il papa, ed eleggere
13 I, VI, 23| Papa Clemente VI ne mandò giudicare da Avignone; furono torturati
14 II, VII, 13| de' vizi e della virtú è a giudicare nel medesimo modo in tutti
15 II, VII, 13| che delle istituzioni è a giudicare diversissimamente secondo
16 II, VII, 27| Noi non possiamo da lungi giudicare se fosser giusti o no siffatti
17 II, App, 43| possibile in questa brevitá, di giudicare sí i fatti, ma non la parte
18 II, App, 43| resto del mio volume. Ma il giudicare qual parte abbia avuto ognuno
|