Vol, Lib, Par
1 I, II, 24| capitalizzare il lavoro delle generazioni presenti a pro delle avvenire,
2 I, III, 6 | Flavi che imperiò per tre generazioni. Vespasiano tranquillò,
3 I, III, 10| decadendo per parecchie generazioni, il restaurarlo è difficile
4 I, IV, 1 | rinnovarlo sviar le nostre generazioni, guastar quasi tutta la
5 I, IV, 1 | come l'avo di due o tre generazioni, è stolto e si fa risibile
6 I, IV, 6 | itali ed etruschi per due generazioni contra i pelasgi, e finir
7 I, VI, 1 | umane occasioni, quando le generazioni, stanche di lor cattive
8 I, VI, 22| le classi e di tutte le generazioni, sono, in natura, tutte
9 I, VI, 31| altri simili) trovarono generazioni d'italiani piú perfidi,
10 I, VI, 33| create, per una di quelle generazioni spontanee e subitane, che
11 II, VII, 9 | rinnovantesi da sé, mentre durano generazioni e generazioni i mali fatti
12 II, VII, 9 | mentre durano generazioni e generazioni i mali fatti con un libro
13 II, VII, 20| pretendono conformare le generazioni, ma che io crederei anzi
14 II, VII, 28| tengano pure esercitate le generazioni novelle ai casi futuri.
15 II, VII, 31| fa quest'inganno nelle generazioni presenti, dimentiche de'
16 II, VII, 35| quella generazione, ma le generazioni nuove sanno e sapran gran
17 II, VII, 39| dipenderanno dalle due o tre generazioni che seguiranno, forse da
18 II, App, 43| voglia non disperdere) delle generazioni future, che la somma, che
|