Vol, Lib, Par
1 I, IV, 16| Roma da giovane, scrittore ecclesiastico copioso e sapiente rispetto
2 I, IV, 20| magno [542-604], scrittore ecclesiastico copiosissimo, si può giá
3 I, IV, 21| di dispotismo civile ed ecclesiastico degli imperatori, onde sorsero
4 I, V, 16| secolo undecimo; e fu tutto ecclesiastico, di ecclesiastici scrittori
5 I, V, 16| conseguenza del gran risorgimento ecclesiastico che vedemmo incominciare
6 I, V, 16| del medesimo risorgimento ecclesiastico, il risorgimento di quella
7 I, VI, 2 | lui; stabilito il celibato ecclesiastico; tolte di mezzo la simonia,
8 I, VI, 6 | uom devoto al diritto ecclesiastico». - Sceso quindi questi [
9 I, VI, 32| facendo sorgere ogni zelo ecclesiastico, fece moltiplicar que' templi,
10 II, VII, 14| Queste dispute, per qualche ecclesiastico o qualche affare che i tribunali
11 II, VII, 17| Venezia e di Genova, lo Stato ecclesiastico e la Toscana dall'altro:
12 II, VII, 28| scemati i diritti del fòro ecclesiastico, gli asili; fin dal 1741
13 II, VII, 29| visitatore o riordinator ecclesiastico nella Corsica sollevata;
14 II, VII, 37| esempio. Buono ed operoso ecclesiastico, e paroco, e bibliotecario,
15 II, VII, 37| principe politico insieme ed ecclesiastico), per tutti i governanti
16 II, VII, 39| secolare, e quasi tutto l'ecclesiastico sottopostosi simoniacamente
17 II, App, 41| armi straniere, governo ecclesiastico nelle cose piú laicali,
18 II, App, 43| nelle nubi» il principe ecclesiastico, molto piú che non si volesse
|