Vol, Lib, Par
1 I, V, 14| diventati veri feudi le sedi ecclesiastiche) piú che mai s'immischiava
2 I, V, 14| proseguí quelle due guerre ecclesiastiche contro alla simonia ed al
3 I, V, 15| quella insieme delle libertá ecclesiastiche. Egli fu che in concilio
4 I, VI, 2 | esplicitamente le investiture ecclesiastiche feodali, quelle specialmente
5 I, VI, 5 | contesa delle investiture ecclesiastiche; e continuare le guerre
6 I, VI, 14| VII (ma senza le necessitá ecclesiastiche di quello), fece intervenire
7 I, VI, 31| tanto minore delle grandi ed ecclesiastiche ambizioni dei Gregori e
8 II, VII, 13| concilio lasciò le cose ecclesiastiche tali quali erano prima o
9 II, VII, 25| tribunale secolare sulle cose ecclesiastiche (detto «della Monarchia»,
10 II, VII, 28| istruzione pubblica e nelle cose ecclesiastiche. Eran secondate piú dall'
11 II, VII, 29| resto, tutte queste dispute ecclesiastiche erano inasprite, ingrossate
12 II, VII, 29| passo di piú nelle riforme ecclesiastiche tanto allora applaudite,
13 II, VII, 30| passaron guari le materie ecclesiastiche. Ma morto quello [18 agosto
14 II, VII, 30| solamente continuò le riforme ecclesiastiche, ma nel 1787 convocò un
15 II, VII, 30| che anch'egli fece riforme ecclesiastiche e buoni ordinamenti civili,
16 II, VII, 30| assoluto e non piú; riforme ecclesiastiche piú moderate che altrove;
17 II, VII, 30| principalmente nelle cose ecclesiastiche; né vi si fermò, per le
18 II, VII, 31| accennammo per l'Italia, riforme ecclesiastiche e feodali, ma non riforme
|