Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
commerciante 1
commercianti 3
commerciantissimi 1
commercio 18
commesse 1
commettendogli 1
commiserano 1
Frequenza    [«  »]
18 chiamare
18 codici
18 colonna
18 commercio
18 continuarono
18
18 decimoquinto
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

commercio

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 12| sopravive un trattato di commercio dell'anno 508 con Cartagine. 2 I, VI, 15| Indie e alla Cina, a quel commercio orientale che fu sempre 3 I, VI, 15| emporio principale di quel commercio, e in breve anche gran centro 4 I, VI, 15| guerrieri e lor impedimenti, col commercio del nuovo regno latino di 5 I, VI, 15| vere o riconosciute, né il commercio od anche meno la potenza 6 I, VI, 15| acquistata tutta questa via al commercio italiano, il quale, caduti 7 I, VI, 23| a cui voller chiudere il commercio alla Tana (Taganrog). Questi 8 I, VI, 28| forse a quei principi del commercio d'allora. Non so, per vero 9 I, VI, 32| queste colture, sorse il commercio che n'è fratello or maggiore 10 I, VI, 32| libertá. Del resto, quanto al commercio in particolare, duolmi piú 11 I, VI, 34| romani, dieder le mosse; il commercio allor ardito, il genio allor 12 II, VII, 10| non una colonia, non un commercio. Questo è forse il segno 13 II, VII, 10| e del Capo, togliendo il commercio al Mediterraneo, lo tolsero 14 II, VII, 10| bisogna dire, tolto il commercio al Mediterraneo, Italia 15 II, VII, 10| aggiungere, quand'anche il commercio riprendesse la via antica 16 II, VII, 10| del Mediterraneo, questo commercio, queste vie, questo Mediterraneo 17 II, VII, 13| Protesse l'agricoltura, il commercio, Livorno, le lettere innocue, 18 II, VII, 22| estesero l'industria e il commercio in tutta Europa e vi furon


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License