Vol, Lib, Par
1 I, VI, 12| fino a Machiavello e a Botta stesso, talor errante, piú
2 II, VII, 12| tutto, almeno molto troppo. Botta il primo diedegli giusta
3 II, VII, 14| le memorie del tempo, e Botta poi, si fermano lungamente
4 II, VII, 14| quella splendidissima di Botta, può arrivar a dare una
5 II, VII, 15| tirannia spagnuola. Narra il Botta che piú di cento milioni
6 II, VII, 17| quel miliardo che lo stesso Botta accenna portato via in tredici
7 II, VII, 17| come certo il voleva ed era Botta, noi siamo; non sono i gradi
8 II, VII, 23| non è opinione volgare. Botta e Colletta hanno il merito
9 II, VII, 27| piemontesi, uniti sotto il Botta italo-austriaco, rigettarono
10 II, VII, 28| indipendenza compiuta. Narrata dal Botta in una storia, la cui traduzione
11 II, VII, 30| correggono perciò. Del resto, il Botta (libro L) ha tolto da uno
12 II, VII, 30| effettuata tale idea, il Botta dubita poi, se Leopoldo
13 II, VII, 32| repubblicani, o, come li chiama Botta, gli «utopisti» italiani,
14 II, VII, 36| non pochi altri, i nomi di Botta, di Pellico, di Gioberti
15 II, App, 41| e dell'imperio, Foscolo, Botta, Monti, Denina, Lagrangia,
16 II, App, 41| gran conto, tranne il solo Botta. Il quale, all'incontro,
17 II, Nomi | 79, 169.~Botero, 61, 83.~Botta d'Adorno, II, 111.~Botta
18 II, Nomi | Botta d'Adorno, II, 111.~Botta Carlo, 210; II, 51, 62,
|