Vol, Lib, Par
1 II, VII, 3 | prime fazioni sbandaronsi le truppe del Moro, che fuggí in Germania;
2 II, VII, 15| generale ed un corpo di truppe, ad aiutar Candia assediata
3 II, VII, 27| Alpi Cozie, ritrasse sue truppe d'intorno a Genova; e, a'
4 II, VII, 34| prepotenti. Incominciò a metter truppe francesi in Ispagna sott'
5 II, VII, 34| tutta Roma, a malgrado le truppe, il governo, la polizia
6 II, VII, 35| 16 aprile], per cui le truppe francesi s'incamminarono
7 II, App, 42| restituzione della cittá alle truppe pontificie, con poche e
8 II, App, 42| collocamento militare di truppe, nulla, salvo la chiamata
9 II, App, 42| Palermo. Resistettero le truppe regie, e vinte due volte
10 II, App, 43| e pronta riunione di sue truppe giá stava Carlo Alberto.
11 II, App, 43| Mantova, raccoltene tutte le truppe che erano a manca di Mincio,
12 II, App, 43| domane, raccolte tutte le sue truppe, combattuto con quaranta
13 II, App, 43| mare, assoggettando sue truppe ad ufficiali piemontesi,
14 II, App, 43| antichissima Savoia. Spoglia di truppe, ed assalita questa ne'
15 II, App, 43| del palazzo regio e delle truppe che stavanvi a guardia.
16 II, App, 43| guardie. Popolo di qua, truppe in battaglia di lá, non
17 II, App, 43| di guerra cittadina. Le truppe rimangono vittoriose; il
|