Vol, Lib, Par
1 I, IV, 5 | scampato, rifuggí in Mesia a Teoderico re degli ostrogoti.~
2 I, IV, 6 | 6. Teoderico e gli ostrogoti [489-526]. -
3 I, IV, 6 | ora avean per duca o re Teoderico degli Amali, giá statico
4 I, IV, 6 | imperio, in nome di cui veniva Teoderico. Il quale poi, non per l'
5 I, IV, 7 | 7. Continua. - Teoderico poi ordinò, governò, estese
6 I, IV, 7 | la cattolica. - Di fuori Teoderico, che non era un barbaro
7 I, IV, 7 | durevole poi, che non quella di Teoderico. - Signor giá della penisola,
8 I, IV, 7 | Provenza e Rossiglione. Teoderico salvò queste sí ad Amalarico
9 I, IV, 7 | proprio o del pupillo, vedesi Teoderico signoreggiare, intorno al
10 I, IV, 8 | perseguitar gli ariani. Teoderico ariano, ma tollerantissimo
11 I, IV, 8 | Finalmente, in agosto del 526, Teoderico fulminò un decreto per dar
12 I, IV, 9 | d'Amalasunta, figlia di Teoderico, la quale fu reggente. Eran
13 I, IV, 20| barbari; e cosí fiori sotto Teoderico, e poi sotto Teodelinda
14 I, IV, 21| ci basterá accennare, che Teoderico e gli altri re loro fecero
15 I, IV, 21| se non di due editti di Teoderico e d'Atalarico, oltre poi
16 II, VII, 39| quasi di bello; salvo forse Teoderico gran re d'Italia e d'altre
17 II, Nomi | Teodelinda, 118, 119, 120, 127.~Teoderico, 104, 105, 106, 107, 108,
|