Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | senza uno scopo buono e ben tenuto; e la fortuna è de' perduranti.
2 I, II, 17| fra que' turbamenti avean tenuto per Mario, entrò in Roma,
3 I, III, 15| dopo due anni d'interregno tenuto da Ricimero, Antemio innalzato
4 I, IV, 5 | basso imperio, e che fu tenuto anche da altri re barbari.
5 I, IV, 19| papa Stefano III, che s'era tenuto bene co' longobardi; e saliva
6 I, V, 16| ch'egli aveva chiamato e tenuto sovente in corte, e tanto
7 I, VI, 16| parevano essenza di lei. E cosí tenuto per poco credente o mal
8 I, VI, 21| 1312], mentre Vaticano era tenuto per Roberto di Napoli, capo
9 I, VI, 27| preso dagli alessandrini, e tenuto in una gabbia dove morí
10 I, VI, 28| altri; né, se fattolo, e tenuto conto della raritá de' metalli
11 I, VI, 35| luogotenente rimastone infame; e fu tenuto in carcere per qualche tempo
12 II, VII, 3 | preso, tratto a Francia e tenuto poi dieci anni al castello
13 II, VII, 3 | Cosí fosse ben imparato e tenuto fermo in Italia. Dicesi
14 II, VII, 19| davvero, o poco meno; e lí fu tenuto sette anni. Liberato finalmente
15 II, VII, 30| di Piemonte. L'esercito tenuto in piè, riordinato, esercitato
16 II, VII, 30| pasqua, e cosí arrestato e tenuto poi prigione nella cittadella
17 II, VII, 32| brutta, ma tre belle; avean tenuto lo straniero quattr'anni
|