grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | so se m'ingannino le mie speranze di scrittore, ma tal mi
2 I, Preaut | forse ingannare da vane speranze o vani timori, lusinghe
3 I, III, 5 | Germanico, adolescente di speranze, giovane voluttuoso, crudele
4 I, III, 5 | diciassette anni, pur esso di speranze, allievo di Seneca filosofo.
5 I, V, 11 | morí, giovane di grandi speranze, degno del padre [983]. -
6 I, VI, 17 | l'opinione universale, le speranze ghibelline. Chiamarono di
7 I, VI, 19 | scese mai, diede appena speranze di venirvi ad alcuni ghibellini,
8 II, VII, 16 | tôr di mezzo molte vane speranze e molti vani timori: non
9 II, VII, 26 | piccola parte di grandi speranze. Ma l'Italia tutta insieme
10 II, VII, 34 | vero, ma non ne furono mai speranze cosí vicine. Non v'era libertá
11 II, VII, 34 | Ispagna, ridestarono le speranze di lei. Ricominciò la guerra.
12 II, VII, 35 | indugi di Napoleone, sue speranze di aver pace; sua partenza [
13 II, VII, 37 | esempi che confortano le speranze, per lo piú stolte, dei
14 II, App, 41 | Piemonte, a Carlo Alberto. E le speranze comuni non furono ingannate.~
15 II, App, 42 | straniero; un periodo poi di speranze esaltate, di lodi e adulazioni
16 II, App, 42 | le epoche di letizia e speranze del 1640 in Inghilterra,
17 II, Nota (10)| Meditazioni storiche e le Speranze d'Italia. Ciò, per altro,
|