Vol, Lib, Par
1 I, I, 12| quella degli itali, che presero il luogo lasciato da' siculi.
2 I, III, 12| lui e Licinio poi, che il presero. Ma Costantino, buon capitano,
3 I, IV, 15| alcuni altri re longobardi presero poi il nome romano di Flavio;
4 I, V, 2 | sempre rimaservi duchi, e presero anzi nome di principi; e
5 I, VI, 3 | rimanenti; i quali tutti insieme presero poi Gerusalemme, e vi fondarono
6 I, VI, 20| insidiarono il papa in Anagni; presero la cittá, invasero la casa,
7 I, VI, 28| Alfonso d'Aragona, essi il presero in battaglia navale e il
8 II, VII, 1 | coltura. Le nazioni non presero, per vero dire, la libertá
9 II, VII, 1 | resto giá semispenta; ma presero quella coltura, di che abusaron
10 II, VII, 4 | quindi tutti gli altri, e presero facilmente le loro. E allora
11 II, VII, 11| Neri [1515-1596] da cui presero il nome. E di quel tempo
12 II, VII, 18| parecchi secoli in Italia, non presero, dopo la rivoluzione comunale,
13 II, VII, 18| dalla nostra civiltá. Ma presero incontrastabilmente non
14 II, VII, 24| Villars [11 settembre], e presero Mons [20 ottobre]; onde
15 II, VII, 26| novembre]; n'assediarono e presero il castello, e Pizzighettone,
16 II, VII, 27| Incominciaron da Nizza, la presero; e in varie fazioni [aprile]
17 II, VII, 27| di Stura e l'Argentiera, presero le Barricate e Demonte,
|