Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | sommario, si muti questa parola sul titolo, e vi si ponga
2 I, IV, 15| se ne fanno. Dirò, in una parola, che io pendo alla prima
3 I, IV, 21| leggi od usanze (dette con parola loro antica «anclab» od «
4 I, V, 3 | e lasciar pronunciare la parola d'«indipendenza», nella
5 I, V, 14| appunto fu accennato dalla parola di «comune» o «comunio»,
6 I, VI, 8 | ingiuria, perché allora tal parola aveva, oltre sua significazione
7 I, VI, 22| compagnia, che fu detta con parola araba degli «almogavari»;
8 II, VII, 5 | e pur troppo, diciam la parola, da vendersi, o farsi o
9 II, VII, 14| Chiabrera, Botero; in una parola, raccolse piú che mai in
10 II, VII, 16| corte dicesse al duca, con parola piú grossa che non dico
11 II, VII, 28| senza pronunciare quella parola di «progresso», che sorsero
12 II, VII, 35| al primo; ché la generosa parola, per farsi ascoltare e trarsi
13 II, App, 40| sue molteplici polizie (parola nuova anche questa che bisogna
14 II, App, 42| come essi adempissero la parola. Ma allora non fece grand'
15 II, App, 42| possibile oramai che questa gran parola, questo immenso e desiderato
16 II, App, 43| voto universale la fusione (parola nuova o male applicata e
17 II, App, 43| fatto, per ogni piccola parola del discorso del governo,
|