Vol, Lib, Par
1 I, III, 2 | contrastato giá quando non era un'ombra.~
2 I, VI, 3 | confermata dappertutto; e sotto l'ombra di lei costituito quel governo
3 I, VI, 6 | tutte queste mutazioni non è ombra di colpe popolari; son tutte
4 I, VI, 11| che non è un cenno, non un'ombra a mostrare che le cittá
5 I, VI, 21| imperiale era oramai un'ombra, un nome; ma ombra e nome
6 I, VI, 21| oramai un'ombra, un nome; ma ombra e nome era pure oramai parte
7 I, VI, 28| chiamato a Venezia sott'ombra di concertar le operazioni
8 II, VII, 22| sfogare addentro sotto l'ombra di quel che v'era d'indipendenza
9 II, VII, 27| vorrebbon andare nemmen per ombra; mentre sorridon loro le
10 II, VII, 34| francesi in Ispagna sott'ombra di conquistar Portogallo;
11 II, App, 40| fu, non uscí guari dall'ombra, non produsse effetti grandi
12 II, App, 42| in Napoli e Torino, ma in ombra; ondeché non avea mutato
13 II, App, 42| E intanto (che diede ombra di veritá ai sospetti popolari),
14 II, App, 42| consultativo che giá esisteva lá in ombra, riordinato, praticato;
15 II, App, 42| tempo lá: ed era vero, in ombra. Non gli venne in pensiero
16 II, App, 42| vero poi, non solamente in ombra, ma in parecchie realitá.
17 II, App, 44| rimasti nell'ozio o nell'ombra: sbucarono sí allora da
|