Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | cosí intiero quel poco di merito o di fortuna che poté essere
2 I, Preaut | io me l'attribuisco non a merito ma a fortuna; alla fortuna
3 I, II, 23| pratica, egli ha almeno il merito, pur troppo non cercato
4 I, IV, 1 | quella civiltá quasi comune merito, de' romani quasi comuni
5 I, VI, 19| perdonasse i peccati, per il merito fattosi in conquistar il
6 I, VI, 19| illudere Dio stesso, chiamando merito e sacrificio le proprie
7 I, VI, 31| italiana), Lorenzo ebbe pure il merito di mantenerla in condizioni
8 I, VI, 34| mostrasse questo che a me par merito incontrastabile di Dante
9 II, VII, 7 | Anche questa ha il suo merito, e può competere e giustificare
10 II, VII, 23| Botta e Colletta hanno il merito di aver saputo andar oltre
11 II, VII, 29| moderni. Ma era forse poco merito, ed era certo poca liberalitá
12 II, VII, 34| Solea dir questi «esser merito suo prevedere un po' piú
13 II, VII, 35| v'aveano avuto tanto piú merito, che era assente e mediocre
14 II, VII, 36| siccome quelli, il cui merito non fu solamente poetico
15 II, VII, 37| cattivi. Né di ciò sia dato merito ai governi, alle censure,
16 II, App, 43| superbia d'ogni menomo merito, invidia degli stessi piú
17 II, App, 43| non so se abbia piú o meno merito, so bene che serve alla
|