Vol, Lib, Par
1 I, II, 1 | da quell'anno 390, dalla magnifica rivendicazione dell'indipendenza
2 I, II, 1 | contro ai galli, dalla piú magnifica rivendicazione dell'indipendenza
3 I, II, 21| tutti, intendeva, secondo la magnifica espressione di Plutarco, «
4 I, V, 12| che avrebbe potuto essere magnifica occasione d'indipendenza
5 I, VI, 32| che in particolare quella magnifica coltura francese, la quale
6 II, VII, 22| una storia intiera, e magnifica, e peculiare all'Italia,
7 II, VII, 32| bruttezza fu ricompra dalla magnifica difesa della indipendenza.
8 II, VII, 32| Brenta, ve l'inseguí con magnifica risoluzione, a Bassano,
9 II, VII, 33| Napoleone ad apparecchiar la magnifica campagna del 1800. Pose
10 II, VII, 35| perduranza militarmente magnifica. Ma la perduranza, che serve
11 II, VII, 36| Foscolo [1778-1827]; una serie magnifica per qualunque secolo, e
12 II, VII, 39| lago italiano. Questa fu la magnifica ricompensa del suo spirito
13 II, VII, 39| forte, crescente, splendida, magnifica in tutto, in difesa d'indipendenza,
14 II, App, 43| notte a Villafranca. Ardita, magnifica mossa, che poté far credere
15 II, App, 43| poi dalla sua perdurante, magnifica difesa. Male o bene, tutto
16 II, App, 43| Torino deserta era piú magnifica, che non sia per esser mai
17 II, App, 44| viziò e perdette quella magnifica ed insperata del '48.~In
|