Vol, Lib, Par
1 I, VI, 28| non v'è paragone tra le liberalitá, le splendidezze. Cosimo
2 II, VII, 11| gliene chiedevano, con una liberalitá, che era facilitá ed amore.
3 II, VII, 29| tutte le colture, tutte le liberalitá fossero degli ecclesiastici,
4 II, VII, 29| pubblica; è vero che la liberalitá giá s'era fatta secolare,
5 II, VII, 29| merito, ed era certo poca liberalitá ne' principi l'acquistarli:
6 II, VII, 29| principi l'acquistarli: la liberalitá (non si può dire e ripeter
7 II, VII, 29| da altrui; e la vantata liberalitá dei principi del secolo
8 II, VII, 29| progresso: ma dico che non era liberalitá di principi; e che essi
9 II, VII, 29| che sarebbe stato ad essi liberalitá e forse utilitá il concedere.
10 II, VII, 29| forse indegno del nome di «liberalitá», ciò che sará forse liberalitá
11 II, VII, 29| liberalitá», ciò che sará forse liberalitá de' nostri posteri. Io dissi
12 II, VII, 29| predecessori abbiano accettate come liberalitá o progressi cosí fatte nefanditá.
13 II, VII, 29| sacrestie. Né rimarrá nome di «liberalitá» o «progressi», nemmeno
14 II, VII, 31| lesa nazionalitá, lesa liberalitá, lesi progressi, lesa civiltá;
15 II, VII, 39| quella vera, somma ed ultima liberalitá che consiste in vincer le
16 II, App, 40| qualche splendore, od onore di liberalitá, si adontarono fin dal 1814,
17 II, App, 44| e dello statuto e d'ogni liberalitá; ondeché non era uomo in
|