Vol, Lib, Par
1 I, II, 4 | Alessandriadi tenean regni dall'Illirio all'Indo. Taranto assalita
2 I, II, 6 | guerreggiò e vinse nell'Illirio, e cosí asserí sua potenza
3 I, II, 9 | Sardegna, Corsica, Istria ed Illirio; e si decideva a Roma delle
4 I, II, 11| Asia e Grecia, Macedonia ed Illirio, si rallentano le conquiste
5 I, II, 20| fosse allora, a Crasso; Illirio e le due Gallie colla guerra
6 I, III, 12| Tracia. 2° Prefettura d'Illirio, divisa in due diocesi,
7 I, III, 12| in tre diocesi, Italia, Illirio ed Africa. 4° Prefettura
8 I, III, 13| minacciate d'Oriente e d'Illirio [379].~
9 I, III, 15| l'orientale (compreso l'Illirio) sotto Arcadio primogenito;
10 I, III, 15| in Grecia, Pannonia ed Illirio; dalla Germania, i vandali,
11 I, IV, 7 | signoreggiare, intorno al 520, Illirio occidentale, gran parte
12 I, IV, 10| longobardi), venne [552] per l'Illirio e la Venezia a Ravenna:
13 I, VI, 15| sí parecchie volte nell'Illirio e in Oriente, ma che, simile
14 I, VI, 15| contro al re d'Ungheria per l'Illirio, contro all'imperator greco
15 II, VII, 34| antiche province veneziane in Illirio. Quali erano questi disegni?
16 II, VII, 34| austriaca, ed una nuova d'Illirio. S'egli avesse presa invece
17 II, Nomi | Illirici, 22.~Illirico, 67, 75.~Illirio, 42, 43, 45, 53, 81, 83,
|