Vol, Lib, Par
1 I, II, 23| furono sempre figliuole delle greche; fin dall'origini, quando
2 I, III, 16| Giulio Cesare. - Le arti, greche e purissime da principio,
3 I, IV, 16| in Roma e nelle province greche e nelle stesse longobarde,
4 I, IV, 21| tardi nelle province rimaste greche. Ma, voluminoso tutto questo
5 I, V, 5 | di Benevento e le cittá greche, Napoli, Amalfi ed altre.
6 I, V, 6 | di Spoleto, e delle cittá greche e de' saracini, e nuovi
7 I, V, 6 | a' saracini, alle cittá greche e al duca di Benevento.
8 I, V, 7 | occupato contro alle cittá greche, Napoli, Amalfi, ecc., restavan
9 I, V, 7 | principi beneventani, cittá greche poco men che libere, greci
10 I, V, 10| Amalfi e le altre cittá greche o mezzo libere, e i greci
11 I, V, 12| da Napoli ed altre cittá greche e libere; e distribuiti
12 I, VI, 4 | e d'altre cittá suddite greche, e resistere con esse alla
13 I, VI, 4 | or l'une or l'altre delle greche all'oriente e al mezzodí
14 I, VI, 4 | che si trovano nelle cittá greche a' tempi longobardi o carolingi?
15 I, VI, 29| pochi anni nelle province greche dell'Eusino, del Danubio,
16 II, VII, 11| meridionali, italiane, spagnuole e greche, piú belle e sole vere incarnate
17 II, VII, 33| medio evo, ma sí quelle greche e romane) fu detta «partenopea». -
|