Vol, Lib, Par
1 I, Preter | so fino a qual punto sia giusta tal distinzione; parendomi
2 I, II, 23| Pitagora che fu posteriore, ma giusta nel significato nazionale);
3 I, IV, 18| ambizione ma a difesa comune e giusta, non rinnegò il nome, il
4 I, IV, 18| limitò la rivoluzione a giusta resistenza, egli l'adattò
5 I, VI, 2 | dice cosa nuova «e creduta giusta in quella congiuntura».
6 I, VI, 31| che mi pare anche qui non giusta distribuzione di lodi, quell'
7 II, VII, 12| Botta il primo diedegli giusta importanza; ma con qualche
8 II, VII, 14| arrivar a dare una cosí viva e giusta idea del disordine, delle
9 II, VII, 15| congiura, senza ambizioni, per giusta ira comune contro ad una
10 II, VII, 27| io non so s'io lodi come giusta, o se forse io non biasimi
11 II, VII, 29| oltrepassò i termini di una giusta resistenza. - Morto esso
12 II, VII, 37| pretensioni eccessive, ma nella giusta moderazione di lei. E vegga
13 II, VII, 37| bella, ma essa pure non giusta idea del progresso incominciato
14 II, VII, 37| tanto meno ebbe quella sola giusta, non inventata ma solamente
15 II, App, 41| accennammo della repressione, giusta in sé, ingiusta nelle forme
16 II, App, 41| opinione liberale, progressiva, giusta, naturale al secolo, alla
17 II, Nota, II| lievi modifiche grafiche, giusta i criteri generali della
|