Vol, Lib, Par
1 I, I, 10| assediati del Campidoglio ebber patteggiato co' galli, e
2 I, II, 5 | con quella facilitá che ebber sempre a mutar modi di guerra
3 I, II, 23| diventarono ai romani quand'ebber bevuta quella filosofia.
4 I, IV, 15| Di magistrati propri essi ebber tutto al piú alcuni giudici,
5 I, V, 9 | egli e il figliuolo di lui ebber parecchi comitati in su'
6 I, VI, 12| indipendenza; ondeché questi non ebber nulla mai di piú caro, di
7 I, VI, 26| Giovanni, invece di due s'ebber tre contendenti, e furon
8 I, VI, 32| uomini politici, i quali ebber bisogno di parlare e persuadere
9 II, VII, 3 | vantatissimi politici non ebber forse mai, non aveano certo
10 II, VII, 5 | edificazione di San Pietro. N'ebber carico i frati predicatori.
11 II, VII, 12| mentre i nobili italiani non ebber guari di que' campi o governi,
12 II, VII, 20| dubbio per li prelati che v'ebber parte; ma le carceri, i
13 II, VII, 26| 1733]; e cosí i signori ebber lor signoria diminuita,
14 II, VII, 29| scrivere, e i religiosi ebber cosí perduto questo vantaggio,
15 II, VII, 29| male intenzioni che non ebber né poterono aver mai; li
16 II, VII, 32| i repubblicani francesi ebber riuscito a far una repubblica
17 II, VII, 39| acquisto di questa quando s'ebber l'armi in mano a propugnarla,
|